FAMIGLIA BOTANICA |
Alla famiglia delle Cucurbitaceae appartengono circa 760 specie, diffuse sia nel Vecchio che nel Nuovo Continente, con apparato vegetativo erbaceo, spesso scandente, o legnoso. Un’importante caratteristica anatomica è rappresentata dai fasci fibrovascolari del fusto che sono di tipo bicollaterale, provvisti cioè di 2 zone floematiche, l’una interna e l’altra esterna al legno. Le foglie sono prive di stipole e mostrano una disposizione alterna o spiralata; assai frequenti all’ascella delle foglie sono i cirri, che consentono un saldo ancoraggio al sostegno. I fiori, generalmente unisessuali e attinomorfi, sono per lo più tetraciclici e pentameri, hanno quindi un calice di 5 sepali, saldati alla base, e una corolla normalmente simpetala, di 5 elementi separati da 5 profondi lobi. I fiori maschili possiedono 5 stami che a volte risultano saldati per i filamenti e perfino per le antere (Bryonia); in tal caso uno stame rimane generalmente libero. Il fiore maschile può conservare i rudimenti del gineceo. Quest’ultimo, nel fiore femminile, è formato da 3 carpelli saldati in un ovario triloculare incluso nel ricettacolo e pertanto nettamente infero. |