FAMIGLIA BOTANICA |
La famiglia delle Fabaceae comprende un elevato numero di specie prevalentemente erbacee, diffuse soprattutto nelle regioni temperate e fredde, con pochissimi rappresentanti nelle regioni tropicali, per lo più ad habitus legnoso. L'apparato vegetativo è spesso volubile o strisciante e le foglie, per lo più composte e quasi sempre alterne, possono essere provviste di viticci o cirri. Diverse specie hanno, poi, un habitus fanerofitico e in tal caso, talvolta, possono essere quasi prive di foglie, svolgendo i processi fotosintetici nel fusto e nei rami (Spartium junceum). I fiori sono spesso raccolti in infiorescenze a grappolo e sono caratterizzati da una particolare morfologia. Il calice è gamosepalo e forma un tubo sormontato da 5 denti. La corolla, dialipetala, è la parte più caratteristica in quanto è costituita da un grande petalo detto vessillo, ai cui lati stanno 2 petali, le ali, e inferiormente altri 2 parzialmente fusi che formano la carena racchiudente l'androceo e il gineceo. Il primo è costituito da 10 stami monadelfi, cioè tutti riuniti per i filamenti formando un unico tubo, o diadelfi, quando gli stami riuniti sono 9 ed il decimo è libero. Il gineceo consta di un solo carpello uniloculare che contiene un numero variabile di ovuli. |