FAMIGLIA BOTANICA |
Le Liliaceae sono una grande famiglia caratterizzata da una notevole eterogeneità di forme, che oggi si tende a separare in numerose piccole famiglie. La presente trattazione verte, tuttavia, sul criterio sistematico più antico per fornire un'utile visione d’insieme del gruppo, che comprende circa 4.000 specie, distribuite su tutta la terra, soprattutto nelle regioni temperate e tropicali. Le Liliaceae comprendono specie erbacee in molti casi provviste di bulbi (Tulipa) o rizomi (Polygonatum); raramente hanno un aspetto agavoide o lianoso. Le foglie, sprovviste di stipole, sono spiralate e spesso tutte basali. Esse possono mancare ed essere sostituite da rami appiattiti (fillocladi) che svolgono la funzione fotosintetica (Ruscus). I fiori, terminali, attinomorfi, isolati o riuniti in infiorescenze a grappolo, cima o falsa ombrella, hanno il perigonio spesso petaloide costituito da 2 verticilli di 3 tepali, l'androceo di 6 stami e il gineceo formato da 3 carpelli saldati in un ovario supero triloculare contenente molti ovuli. Il perigonio può essere dialitepalo o, più di rado, gamotepalo. |