FAMIGLIA BOTANICA |
La famiglia delle Moraceae comprende specie laticifere, per lo più legnose, distribuite soprattutto nei paesi tropicali. Le Moraceae riuniscono alberi e arbusti con foglie spiralate e stipole concresciute, caratterizzati da fiori unisessuali, spesso su piante dioiche, attinomorfi, aploclamidati, con perigonio cioè semplice e sepaloide, con tepali e stami in numero variabile, gineceo costituito da 2 carpelli saldati in un ovario uniloculare, raramente biloculare, per lo più supero. La famiglia è convenzionalmente suddivisa in 2 sezioni: Moroideae, cui appartiene il genere Morus, caratterizzate dalle infiorescenze maschili e femminili in amento. I tepali del perigonio a maturità divengono carnosi e partecipano alla costituzione di una particolare infruttescenza, la mora, in cui il vero frutto è rappresentato dalle piccole nucule avvolte dal perianzio carnoso; Arctocarpeae, cui appartiene il genere più ricco, Ficus con oltre 700 specie, presente anche nella nostra flora con il fico, Ficus carica. Caratteristica preminente di questa sezione è la particolare infiorescenza, il sicono, di forma sferica o piriforme con i fiori posti nella cavità interna; dopo la fecondazione il sicono diviene un’infruttescenza contenente al suo interno i veri frutti, che sono piccole nucule. L’impollinazione è entomogama.
|