FAMIGLIA BOTANICA |
La famiglia delle Polygonaceae, unica rappresentante dell'ordine Polygonales, include soprattutto specie erbacee perenni, diffuse per lo più nelle regioni temperate boreali. Un'importante caratteristica di questa famiglia consiste nella presenza, alla base delle foglie, che sono alterne, di un'ocrea membranosa avvolgente il fusto in luogo delle stipole, da cui, tuttavia, si ritiene derivata. I fiori, ermafroditi o unisessuali, attinomorfi, riuniti in infiorescenze tipo racemo o tirso, hanno un perigonio con elementi sepaloidi (Rumex), in relazione all'impollinazione di tipo anemogamo, o di tipo petaloide (Polygonum), in specie con entomogamia. La struttura dei fiori è variabile, in quanto si passa dal fiore ciclico (formula fiorale: * P 3+3, A 3+3, G 3 in Pterostegia), al fiore spiralato (formula fiorale: * P 5, A 5-8, G 3 in Polygonum). Il frutto, che deriva dalla fecondazione di un ovario supero tricarpellare e uniloculare, contenente un solo ovulo, è una nucula.
|