FAMIGLIA BOTANICA |
La famiglia delle Ranunculaceae comprende per lo più piante erbacee soprattutto perenni con foglie alterne prive di stipole, spesso divise. Si tratta di un grande gruppo con circa 1200 specie diffuse nelle regioni dell'emisfero boreale; in alcune regioni temperate fredde possono costituire l'elemento dominante della flora (es. in Siberia, 20% delle Angiosperme). La loro origine nordica è confermata dalla precocità della loro fioritura che alle nostre latitudini avviene generalmente in inverno o all'inizio della primavera. I caratteri distintivi della famiglia risiedono soprattutto nella disposizione spiralata o ciclo-spiralata degli elementi fiorali, disposti su un ricettacolo convesso più o meno allungato, la presenza di un gran numero di stami dei quali i più esterni trasformati in nettari, e i carpelli liberi tra loro (ovario apocarpico). Al di fuori di questi caratteri comuni i fiori presentano morfologie molto diverse. Si distinguono fiori aciclici in cui solo il calice è verticillato (Helleborus) che rappresentano il tipo più arcaico da cui derivano gli altri tipi; fiori emiciclici con gli elementi perianziali verticillati ed elementi sessuali con disposizione spiralata (Ranunculus); fiori euciclici, i più evoluti, in cui tutti gli elementi sono verticillati (Aquilegia). Il perianzio è spesso un semplice perigonio (Caltha) ma più spesso è doppio e suddiviso in calice e corolla (Ranunculus); esso è interpretato come una modificazione di foglie bratteali (Helleborus) o può essere di derivazione staminale (Hepatica). |