La famiglia delle Ulmaceae rappresentata da specie legnose, alberi o arbusti, con fiori poco appariscenti. Le foglie sono alterne oppure opposte e provviste di stipole. I fiori, formati da piccoli tepali erbacei, sono generalmente ermafroditi, attinomorfi e riuniti in infiorescenze a glomerulo; l'androceo formato da 5 stami; l'ovario, supero e uniloculare, formato da 2 carpelli saldati.
Il frutto la samara.
I generi presenti in Italia sono 3: Ulmus, Celtis e Zelkova. Al primo appartengono alcune specie forestali quali, ad esempio, Ulmus minor, la pi comune e diffusa, e Ulmus glabra, tipica di boschi mesofili. Al genere Celtis appartengono Celtis australis, il comune bagolaro, assai usato per le alberature stradali e l'endemica etnea Celtis aetnensis, limitata al versante sud-occidentale dell'Etna. Recentemente stata scoperta una specie del genere Zelkova, Z. sicula, vero e proprio fossile vivente, limitato ad un'unica stazione sui Monti Iblei (Sicilia).