PREBIOTICO

Definizione: Sostanze non digeribili (fibre) che stimolano selettivamente la crescita o l’attività di batteri benefici già presenti nel colon.

Caratteristiche:

Non sono microrganismi, ma substrati alimentari (es. fibre solubili).

Resistono alla digestione gastrica e arrivano intatte all’intestino.

Esempi:

Inulina (presente in topinambur, cicoria, aglio).

Frutto-oligosaccaridi (FOS) e galatto-oligosaccaridi (GOS).

Amido resistente (in banane acerbe, patate fredde).

Funzioni:

Nutrono i probiotici (effetto "bifidogeno").

Migliorano la salute intestinale e riducono l’infiammazione.

Regolano il transito intestinale e la glicemia.

3 ORGANI INTERESSATI







5 ERBE