NOMI POPOLARI espandi ⇩ riduci ⇧
Camomilla tedesca, Camomilla di Boemia, Camomilla nobile, Camomilla ortense, Falsa camomilla, C. di Germania, C. inglese, Kamilica, Römische Kamille, Camomille romaine, Aetheroleum chamomillae romanae
DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE, STOLONIFERA E AROMATICA, CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, BIPENNATOSETTE, FINEMENTE DIVISE IN LACINIE LINEARI E ACUTE, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO. I FIORI SONO CAPOLINI SOLITARI O IN CIME CORIMBOSE, CON UN INVOLUCRO DI BRATTEE SCARIOSE. I FIORI ESTERNI SONO LIGULATI, BIANCHI, MENTRE I FIORI CENTRALI SONO TUBULOSI E GIALLI. IL RICETTACOLO È CONICO E PROVVISTO DI SQUAME INTERFLORALI. I FRUTTI SONO ACHENI OBLUNGHI, COMPRESSI E COSTOLUTI, SENZA PAPPO O CON UNA CORONA MOLTO BREVE.
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Cresce tipicamente in prati asciutti e soleggiati, pascoli, bordi di strade, giardini, brughiere e aree erbose ben drenate. Predilige terreni leggeri, sabbiosi o ghiaiosi, con un pH da leggermente acido a neutro, e tollera condizioni di suolo povero. Si trova in gran parte dell'Europa occidentale e meridionale, ed è stata naturalizzata in Nord America, Australia e Nuova Zelanda. È una pianta che ama l'esposizione al sole pieno, anche se può tollerare una leggera ombra. La si può trovare dal livello del mare fino a medie altitudini. Grazie al suo profumo gradevole e alle sue proprietà, è spesso coltivata come pianta ornamentale e officinale nei giardini e nei prati.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE, INIZIO AUTUNNO
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FIORI DELLE PIANTE A FIORE DOPPIO COLTIVATE [CHAMOMILLAE ROMANAE FLORES F.U.]
ODORI DELLA DROGA INTENSO E FRUTTATO, CON NOTE DOLCI DI MELA, SENTORI ERBACEI FRESCHI E UN CARATTERISTICO FONDO AMARO-CITRICO. PIÙ PUNGENTE RISPETTO A MATRICARIA CHAMOMILLA.
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO INTENSO, CON NOTE FRUTTATE (MELA COTOGNA), LEGGERA ASTRINGENZA E RETROGUSTO ERBACEO-PUNGENTE, PIÙ MARCATO RISPETTO ALLA CAMOMILLA TEDESCA (MATRICARIA CHAMOMILLA).
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI espandi ⇩ riduci ⇧
Camomilla romana Tintura Madre
Preparata dalla pianta fresca intera tit.alcol.65°
XXX gtt 2-3 volte al giorno
Camomilla romana Tisana
2 o 3 fiori in infuso per 10 min. in una tazza di acqua calda - filtrare.
3 tazze al giorno
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧
1. Tisana Digestiva e Sedativa
Ingredienti:
Fiori essiccati di camomilla romana: 2 g (1 cucchiaino colmo)
Acqua bollente (90°C): 200 mL
Miele di lavanda (opzionale): 1 cucchiaino
Preparazione:
Versare acqua sui fiori, coprire e infondere per 5-7 minuti (evitare infusioni prolungate per ridurre l’amaro).
Filtrare e bere 2-3 volte/die, preferibilmente dopo i pasti o prima di dormire.
Evidenze:
Efficacia su disturbi digestivi (EMA, 2015).
Azione sedativa leggera (studi su modelli animali).
2. Olio per Massaggi Antinfiammatori
Ingredienti:
Olio essenziale di Anthemis nobilis: 3 gocce
Olio di mandorle dolci: 30 mL
Uso:
Applicare su pelle integra per dolori muscolari o eczemi lievi.
Avvertenze:
Testare su piccola area cutanea (rischio di allergie).
Evitare su ferite aperte.
3. Sciroppo Pediatrico per la Tosse
Ingredienti:
Infuso concentrato (5 g fiori in 100 mL acqua): 50 mL
Miele biologico: 50 g
Succo di limone fresco: 1 cucchiaio
Posologia:
Bambini >2 anni: 1/2 cucchiaino, 2 volte/die.
Nota: Controindicato sotto l’anno di vita (rischio botulino).
Dosaggi Sicuri
Tisana: Fino a 3 tazze/die (max 6 g droga).
Olio essenziale: Solo per uso esterno, max 2% di diluizione.
Bibliografia
EMA (2015). Assessment Report on Chamaemelum nobile (L.) All.
Bone, K. & Mills, S. (2013). Principles of Phytotherapy
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
CONTROINDICAZIONI ALLERGIA ALLE ASTERACEAE, GRAVIDANZA (PER POSSIBILE EFFETTO UTEROTONICO), BAMBINI SOTTO I 2 ANNI (PER TISANE CONCENTRATE), OSTRUZIONE BILIARE, GASTRITE ACUTA (IN DOSI ELEVATE), INTERAZIONI CON ANTICOAGULANTI/SEDATIVI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI.
AVVERTENZE USARE CON CAUTELA IN SOGGETTI ALLERGICI AI POLLINI, EVITARE DOSI ELEVATE IN GRAVIDANZA, MONITORARE EFFETTI SEDATIVI SE ASSUNTA CON ANSIOLITICI, PREFERIRE CICLI DI 3-4 SETTIMANE, VERIFICARE L'ASSENZA DI MUFFE NELLA DROGA, TESTARE SU PICCOLA AREA CUTANEA PRIMA DI USO TOPICO, EVITARE L'USO PROLUNGATO.
INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
ALCOL
ASPIRINA
EPARINA
ESTRATTI DI CHINA
FARMACI ANSIOLITICI
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI
FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP3A4
FARMACI SEDATIVI DEL SNC
GELATINA
TANNINI
WARFARIN
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
Al contrario della Camomilla matricaria la C. romana è controindicata nel caso di ulcere o gastriti acute, è utilizzabile, invece, nelle gastriti croniche con atonia e pesantezza post-prandiale.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
PIANTA MELLIFERA espandi ⇩ riduci ⇧
Colore: Giallo paglierino intenso con riflessi dorati
Aroma: Forte e floreale, con note fruttate di mela matura e sentori erbacei
Sapore: Dolce ma con deciso retrogusto amaro e tannico (tipico dei lattoni sesquiterpenici)
Cristallizzazione: Lenta, con granulazione fine
Composizione Chimica
Traccia di principi attivi: Nobilina (lattoni) e esteri dell’acido angelico
Minerali: Potassio e magnesio in concentrazioni superiori alla media
Produzione e Rarità
Fonte nettarifera: Scarsa produzione di nettare (raccolta solo in coltivazioni intensive)
Aree tipiche: Francia meridionale, Spagna, Nord Africa
Periodo di fioritura: Maggio-Luglio
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
UTILE DA SAPERE espandi ⇩ riduci ⇧
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
Le essenze la cui azione è molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno".
Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attività almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile.
Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
ANNOTAZIONI VARIE espandi ⇩ riduci ⇧
Il nome ´camomilla romana´ identifica non solo una specie - ma addirittura un genere di pianta diversa dalla ´camomilla comune´. Probabilmente l´aggettivo ´romana´ era usato nel nord Europa per identificarne la provenienza esotica - come noi chiamiamo ´castagno d´India´ una pianta balcanica o ´granturco´ una pianta americana.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Anthemidis flos. Strasbourg: EDQM.
McKay, D. L., & Blumberg, J. B. (2006). Chamomile: A review. Phytotherapy Research, 20(7), 519-530.
Srivastava, J. K., et al. (2010). Chamomile: An anti-inflammatory agent. Molecular Medicine Reports, 3(6), 895-901.