DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTO ROSSICCIO RAMIFICATO NELLA PARTE ALTA CHE PARTE DAL RIZOMA. FOGLIE PICCIOLATE PALMATO-LOBATE ACUTE A MARGINE SEGHETTATO. INFIORESCENZA FORMATA DA VARI CAPOLINI RIUNITI IN CORIMBI CHE PORTANO FIORI ROSEI ERMAFRODITI, LIGULATI E SOLO TUBULOSI. IL FRUTTO È UN ACHENIO OVALE CON PAPPO
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Presente in quasi tutta l'Europa, Asia occidentale, Africa settentrionale, Siberia sud-occidentale e Australia. In Italia è comune fino a a 1300 m su tutto il territorio in luoghi umidi e ombrosi, boschi freschi o argini di torrenti, anche terreni alluvionali e arbusteti in zone paludose.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
ESTATE (LUGLIO-AGOSTO)
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE E SOMMITÀ FIORITE
ODORI DELLA DROGA AROMATICO, CANFORATO, LIEVEMENTE AMARO
SAPORI DELLA DROGA AMARO, ASTRINGENTE, CON NOTE RESINOSE
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI espandi ⇩ riduci ⇧
Canapa acquatica Tintura Madre
Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65°
XXX gtt 3 volte al giorno
Canapa acquatica Tisana
La radice è molto più attiva della pianta.Decotto: al 10% per uso esternoInfuso: 1-2 cucchiaini per tazza di acqua bollente per 10 min.
1-3 tazze al giorno
CONTROINDICAZIONI * A DOSI ELEVATE SI PUÒ AVERE UN´AZIONE EMETICA. PER IL CONTENUTO DI ALCALOIDI EPATOTOSSICI LIMITARE L´UTILIZZO A BREVI PERIODI ED IN SOGGETTI SENZA DANNI EPATICI SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO. EVITARE COMUNQUE L´USO INTERNO
AVVERTENZE * LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA. QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. LA PIANTA CONTIENE ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI EPATOTOSSICI E IL SUO USO INTERNO È SCONSIGLIATO.
NOTE DI FITOTERAPIA * leggi espandi ⇩ riduci ⇧
La radice è molto più attiva della parte aerea della pianta. Era usata per disturbi digestivi ma è consigliabile evitarne l´uso orale in quanto contiene alcaloidi pirrolizidinici epatotossici.
ANNOTAZIONI VARIE espandi ⇩ riduci ⇧
Non confondere con l´Eupatoria (Eupatorium perfoliatum L.)L´azione colagoga è paragonabile a quella del rabarbaro rapontico.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Eupatorii herba. Strasbourg: EDQM.
Roeder, E., et al. (1990). Pyrrolizidine alkaloids from Eupatorium cannabinum. Phytochemistry, 29(1), 213-216.
Benedek, B., et al. (2007). Anti-inflammatory activity of Eupatorium cannabinum. Journal of Ethnopharmacology, 112(2), 243-247.