DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA ANNUALE ALTA 20-50 CM CON UN FUSTO SOTTILE, ERETTO E RAMIFICATO. LE FOGLIE SONO FILIFORMI, DIVISE IN LACINIE STRETTE E AGHIFORMI, DI COLORE VERDE CHIARO. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI O ROSATI, RIUNITI IN OMBRELLE COMPOSTE ALL'APICE DEI RAMI. OGNI OMBRELLA HA 3-7 RAGGI E LE OMBRELLETTE CONTENGONO 5-9 FIORI. I FRUTTI SONO ACHENI OBLUNGHI, STRETTAMENTE ELLITTICI, LUNGHI CIRCA 5-6 MM, DI COLORE GIALLO-BRUNASTRO, CON NOVE COSTE LONGITUDINALI E UN FORTE AROMA CARATTERISTICO. I SEMI SONO LA PARTE DELLA PIANTA UTILIZZATA COME SPEZIA.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____BIANCO-ROSATO ____ROSA
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, FINE PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria della regione mediterranea orientale, in particolare Egitto e Medio Oriente. Predilige climi caldi e secchi con estati lunghe e soleggiate. Cresce meglio in terreni leggeri, ben drenati e fertili, con un pH compreso tra 6.5 e 8. Si adatta a diverse tipologie di suolo purché non siano eccessivamente umidi o argillosi. La sua coltivazione è diffusa in molte regioni calde del mondo, tra cui India, Iran, Nord Africa e America Latina. In Italia, la sua coltivazione è limitata a poche zone del Sud. La pianta è resistente alla siccità ma richiede irrigazioni regolari durante le prime fasi di crescita.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
AGOSTO, SETTEMBRE, ESTATE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FRUTTI O MERICARPI (DETTI SEMI)
ODORI DELLA DROGA CALDO-ACRE DOLCIASTRO E PENETRANTE
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI espandi ⇩ riduci ⇧
Cumino Tintura Madre
Preparata dai frutti essiccati ti.alcol.65°
L gtt 3 volte al giorno
Cumino Tisana
10-20 g per lt di acqua bollente
3-4 tazze al giorno
Vino di Comino espandi ⇩ riduci ⇧
Macerare 20 g di frutti (semi) contusi di Cumino in un litro di vino bianco per una settimana agitando di tanto in tanto. Filtrare e prenderne un bicchierino da liquore dopo i pasti.
Il Cumino di Malta può essere sostituito con i semi di Anice verde.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.
AVVERTENZE NON ESPORRE AL SOLE LA PELLE TRATTATA CON OLIO DI CUMINO.
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
Non esistono dati sull´impiego degli estratti.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
DROGHE AD AZIONE CARMINATIVA
UTILE DA SAPERE espandi ⇩ riduci ⇧
DROGHE AD AZIONE CARMINATIVA
Nelle varie affezioni dell'apparato gastrointestinale possono formarsi dei gas che vengono eliminati per le vie naturali (bocca e ano). La formazione dei gas è provocata da cibi flatulenti (castagne, legumi, ecc.), da dispepsie fermentative o putrefattive, da atonia gastrica e intestinale con conseguente ristagno dei gas. La formazione e l'accumulo di gas nello stomaco o nell'intestino vengono chiamate, quindi, flatulenza o meteorismo.
L'azione delle droghe carminative è purificatrice sugli umori intestinali e funziona sostanzialmente in base a due meccanismi:
a) per assorbimento dei gas (carbone vegetale, argilla ventilata);
b) per stimolazione del tono e della contrattilità dell'intestino, in modo da favorire l'espulsione dei gas (droghe eupeptiche). A questo si aggiunge anche una maggiore produzione della secrezione gastrica. Vi sono poi droghe ricche in oli essenziali appartenenti alla Ombrellifere che hanno azione carminativa e antisettica, che combattono gli agenti della putrefazione e fermentazione eliminando o attenuando la causa della formazione dei gas (Anice, Finocchio, Coriandolo, Cumino, Aneto, Carvi).
[Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
ANNOTAZIONI VARIE espandi ⇩ riduci ⇧
Ha odore poco gradevole ma è molto usato come spezia. I semi sono più grandi di quelli del Carvi . Rientrava nella formulazione di un afrodisiaco di origine araba.
Viene chiamata "Kummel" l'acquavite ottenuta dalla mecerazione dei semi di Carvi, Cumino, Anice, Coriandolo ed altri con aggiunta di zucchero fino al 12%; ha gradazione alcolica di 26°.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Mnif, S., & Aifa, S. (2015). Cumin (Cuminum cyminum L.) from traditional uses to potential biomedical applications. Chemistry & Biodiversity, 12(5), 733-742.
Johri, R.K. (2011). Cuminum cyminum and Carum carvi: An update. Pharmacognosy Reviews, 5(9), 63-72.
Rebey, I.B., et al. (2012). Effect of extraction methods on antioxidant and antimicrobial activities of cumin (Cuminum cyminum L.) seeds. Food Chemistry, 132(3), 1601-1607.
Allahghadri, T., et al. (2010). Antimicrobial property, antioxidant capacity, and cytotoxicity of essential oil from cumin produced in Iran. Journal of Food Science, 75(2), H54-H61.
Bettaleb, I., et al. (2011). Chemical composition and antioxidant activity of Tunisian Cuminum cyminum L. essential oil. Journal of the Science of Food and Agriculture, 91(2), 210-217.