VISUALIZZA PAGINA SU PC  
DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

DIGITALE LANATA
Digitalis lanata Ehrmardt

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: ALTISSIMA *

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Plantaginales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Digitale d´Ungheria, Dedaleira felpuda, Digitale laineuse, Digitalis lanatae folium, Foxglove, Grecian foxglove, Wolliger Fingerhut, Woolly foxglove

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Digitalis epiglottidea Brèra, Digitalis nova Wint., Digitalis orientalis Elmig., Digitalis lamarckii

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA BIENNALE O PERENNE CON UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE LANCEOLATE O OBLANCEOLATE, GRIGIO-VERDI E LEGGERMENTE PELOSE. NEL SECONDO ANNO PRODUCE UN FUSTO ERETTO, SEMPLICE O POCO RAMIFICATO, ALTO FINO A 1 METRO, CON FOGLIE CAULINE PIÙ PICCOLE E SESSILI. I FIORI SONO TUBULOSI, PENDULI, DI COLORE BIANCO-GIALLASTRO CON UNA RETICOLATURA BRUNO-VIOLACEA INTERNA, RIUNITI IN UNA LUNGA SPIGA TERMINALE UNILATERALE. LA COROLLA È GAMOPETALA CON UN LABBRO SUPERIORE BILOBO E UN LABBRO INFERIORE TRILOBO CON IL LOBO CENTRALE PIÙ LUNGO. IL CALICE È FORMATO DA CINQUE SEPALI LIBERI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA OVOIDE CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI BRUNO-SCURI. TUTTA LA PIANTA È VELENOSA, CONTENENDO GLICOSIDI CARDIOATTIVI. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-CREMA
____ BIANCO-ROSATO
____ GIALLO-MARRONE
____ ROSATO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO, LUGLIO, FINE PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Predilige habitat aperti e soleggiati o parzialmente ombreggiati, come praterie aride, bordi stradali, scarpate rocciose e boschi radi. Cresce su una varietà di terreni, inclusi quelli sabbiosi, ciottolosi, argillosi e limosi, purché siano ben drenati. Si adatta a suoli da leggermente acidi a leggermente alcalini e tollera condizioni sia secche che moderatamente umide, dimostrando una certa resistenza alla siccità, soprattutto nel suo primo anno di crescita come rosetta basale. La sua distribuzione nativa è concentrata nell'Europa sud-orientale e nell'Asia Minore (Balcani e Turchia), ma si è naturalizzata in diverse altre parti d'Europa e in alcune regioni del Nord America. In Italia è presente, sebbene non sia autoctona in tutto il territorio.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
FINE PRIMAVERA-INIZIO ESTATE (MAGGIO GIUGNO LUGLIO), QUANDO LE FOGLIE BASALI SONO BEN SVILUPPATE E RICCHE DI GLICOSIDI CARDIOTONICI
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FOGLIE BASALI ESSICCATE DEL PRIMO E SECONDO ANNO DI VEGETAZIONE
ODORI DELLA DROGA
ODORE ERBACEO-AMARO CARATTERISTICO, CON LIEVI NOTE TANNICHE/MUSCHIATE. L'AROMA SI SVILUPPA CON L'ESSICCAZIONE MA NON È INDICATIVO DELLA POTENZA FARMACOLOGICA
SAPORI DELLA DROGA
INTENSAMENTE AMARO (GLICOSIDI CARDIOTONICI), CON NOTE METALLICHE/ASTRINGENTI E RETROGUSTO PERSISTENTEMENTE SGRADEVOLE.
ALTAMENTE TOSSICA - NON DEGUSTARE
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Glicosidi cardiotonici: digossina, lanatoside C, deslanoside, digitossina
Saponine: digitonina, gitonina, tigonina
Flavonoidi: luteolina, apigenina, quercetina
Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo
Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico
Alcaloidi: digitaleina (tracce)
Oli essenziali: composti volatili minori

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Con evidenze scientifiche
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    !!AZIONE CRONOTROPA NEGATIVA
    !!CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    !!FIBRILLAZIONE CARDIACA
    !!INSUFFICIENZA CARDIACA
    !!USO OMEOPATICO
  • ------
  • NooDIURETICO

    Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
  • EMA (2018). "Assessment report on Digitalis lanata". European Medicines Agency
  • Hauptman P.J. & Kelly R.A. (1999). "Digitalis". Circulation
  • Withering W. (1785). "An Account of the Foxglove". Medical Classics
  • Gheorghiade M. et al. (2004). "Digoxin in the management of cardiovascular disorders". Circulation


  • Nota: L'uso della pianta grezza è vietato in fitoterapia per tossicità. Solo preparati farmaceutici standardizzati (es. digossina) sono clinicamente approvati. NELL'INSUFFICIENZA CARDIACA ED IN PARTICOLARE LELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE I SUOI ESTRATTI SONO, ANCORA OGGI, INSOSTITUIBILI.
    ORGANI INTERESSATI
    CUORE
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    VIE URINARIE
    ERBE SINERGICHE
    ADONIDE ESTIVALE
    ADONIDE PRIMAVERILE
    ELLEBORO
    MUGHETTO
    OLEANDRO
    SCILLA
    STROFANTO
    ERBE ANTAGONISTE O CON EFFETTI AVVERSI
    BIANCOSPINO
    CANAPA INDIANA O SATIVA
    EFEDRA
    IPERICO
    LIQUIRIZIA
    CONTROINDICAZIONI *
    ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. I PRIMI SEGNI DELL'INTOSSICAZIONE SI MANIFESTANO CON VOMITO ED ALTERAZIONI DEL RITMO CARDIACO
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ARITMIE VENTRICOLARI, BLOCCO ATRIOVENTRICOLARE, CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA OSTRUTTIVA, SINDROME DEL SENO MALATO, INSUFFICIENZA RENALE, SQUILIBRI ELETTROLITICI (IPOKALIEMIA, IPERCALCEMIA, IPOMAGNESIEMIA), TERAPIE CON FARMACI CARDIOTONICI, CONCOMITANZA CON DIURETICI TIAZIDICI.
    AVVERTENZE *
    LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA. LA PIANTA CONTIENE GLICOSIDI DIGITALICI AD ALTISSIMA TOSSICITÀ, IL CUI USO È CONSENTITO SOLO IN PREPARAZIONI FARMACEUTICHE STANDARDIZZATE E SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO.
    DOSAGGIO STRETTAMENTE CONTROLLATO, USO SOLO SOTTO SUPERVISIONE MEDICA, MONITORAGGIO ECG REGOLARE, CONTROLLO LIVELLI EMATICI DI POTASSIO E DIGOSSINA, EVITARE ASSUNZIONE CON ERBE DIURETICHE, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/VOMITO, NON SUPERARE I 7 GIORNI DI TRATTAMENTO, ATTENZIONE A INTERAZIONI FARMACOLOGICHE.
    INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
    ARGILLA
    CARBONE
    COMPOSTI DI CALCIO
    DIURETICI
    FARMACI ANTIARITMICI
    FARMACI BARBITURICI
    FARMACI BRONCODILATATORI
    FARMACI CORTISONICI
    IODIO (INTEGRATORI)
    JODURI
    LASSATIVI ANTRACHINONICI (POTENZIAMENTO)
    SALI METALLICI
    TANNINI
    NOTE DI FITOTERAPIA * leggi
    espandi ⇩ riduci ⇧ COME COMPORTARSI IN CASO DI SOSPETTO AVVELENAMENTO DA Digitalis lanata Ehrmardt
    1. Sintomi di Avvelenamento
    Gastrointestinali: nausea, vomito incoercibile, diarrea, dolore addominale
    Cardiaci: bradicardia, aritmie ventricolari (extrasistoli, tachicardia ventricolare), blocco AV
    Neurologici: confusione, allucinazioni, disturbi visivi (visione gialla - xantopsia)
    Elettrolitici: ipokaliemia (peggiora la tossicità)

    2. Primo Intervento
    Sospendere immediatamente l’assunzione
    Non indurre il vomito (rischio di peggiorare le aritmie)
    Assumere carbone attivo (entro 1-2 ore dall’ingestione, se indicato dal medico)
    Monitorare parametri vitali: frequenza cardiaca, pressione arteriosa

    3. Emergenza Medica
    Chiamare il Centro Antiveleni (Italia: 06 4997 0000) o il 118
    Recarsi immediatamente in Pronto Soccorso (anche con sintomi lievi – rischio di aggravamento ritardato)
    Portare un campione della pianta o del preparato assunto

    4. Trattamento Ospedaliero
    Antidoto: Anticorpi anti-digossina (Fab fragments, es. DigiFab®) nei casi gravi
    Terapia di supporto:
    Correzione dell’ipokaliemia (KCl EV)
    Lidocaina o magnesio per aritmie ventricolari
    Pacemaker temporaneo in caso di blocco AV completo
    Monitoraggio continuo: ECG, digossinemia, elettroliti

    5. Cosa NON Fare
    Non assumere lassativi (peggiorano la disidratazione e l’ipokaliemia)
    Non usare farmaci antiaritmici di classe I (es. chinidina – aumentano la tossicità)
    Non ritardare il ricovero (l’avvelenamento può essere mortale entro 24 ore)

    Avvertenze
    Dose letale stimata: 2-5 g di foglie fresche (o 10 mg di digossina in adulti)
    Attenzione a bambini e animali domestici: più sensibili alla tossicità
    L’avvelenamento da digitale è un’emergenza medica! Ogni minuto conta.


    Bibliografia:
  • EMA (2018). "Assessment report on Digitalis lanata". European Medicines Agency
  • American Heart Association (2020). "Management of Digitalis Toxicity". Circulation
  • Bateman D.N. et al. (2014). "Digitalis poisoning". Clinical Toxicology

  • Sorveglianza alle reazioni avverse *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    PIANTE RICCHE DI SAPONINE
    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Le **saponine** sono una vasta classe di **glicosidi naturali** presenti in molte specie di piante. Il loro nome deriva dalla loro capacità di formare soluzioni schiumose in acqua, simile al sapone. Questa proprietà è dovuta alla loro struttura chimica unica, che presenta sia una parte lipofila (solubile nei grassi) che una parte idrofila (solubile in acqua). **Struttura Chimica:** Una molecola di saponina è composta da due parti principali: * **Aglicone (o sapogenina):** La parte non zuccherina, che può essere di natura **triterpenoidica** (con uno scheletro a 30 atomi di carbonio) o **steroidea** (con uno scheletro a 27 atomi di carbonio). Le saponine triterpenoidiche sono più comuni nel regno vegetale. * **Glicone:** Una o più catene di zuccheri (come glucosio, galattosio, arabinosio, ecc.) legate all'aglicone. **Proprietà e Meccanismo d'Azione:** * **Attività tensioattiva:** La loro natura anfipatica (con entrambe le parti lipofile e idrofile) riduce la tensione superficiale dei liquidi, portando alla formazione di schiuma. Questa proprietà è sfruttata in alcuni detergenti naturali e bevande (come la birra). * **Emolisi:** Alcune saponine possono distruggere i globuli rossi (emolisi) se iniettate direttamente nel flusso sanguigno, ma generalmente non vengono assorbite in quantità significative per via orale da causare questo effetto. * **Irritazione delle mucose:** Possono irritare le mucose del tratto digerente. * **Interazione con il colesterolo:** Alcune saponine possono legarsi al colesterolo nell'intestino, riducendone l'assorbimento. * **Attività biologica:** Le saponine mostrano una vasta gamma di attività biologiche, tra cui proprietà antimicrobiche (in particolare antifungine), antinfiammatorie, antiossidanti e potenziali effetti antitumorali. Possono anche influenzare la permeabilità delle membrane cellulari e l'assorbimento di nutrienti. **Fonti Naturali:** Le saponine sono ampiamente distribuite nel regno vegetale. Alcune fonti comuni includono: * **Legumi:** Soia, fagioli, lenticchie, ceci. * **Cereali:** Avena, quinoa. * **Verdure:** Spinaci, asparagi, aglio, cipolla. * **Erbe e spezie:** Ginseng, Tè verde, Edera, ippocastano, *Quillaja saponaria*, Digitale, Salsapariglia, Saponaria, Poligala, Liquirizia, Yucca, Bupleurum, ecc. * **Frutta:** Barbabietola, mele (in piccole quantità). **Benefici per la Salute Umana (potenziali):** La ricerca suggerisce che le saponine potrebbero avere diversi benefici per la salute umana: * **Riduzione del colesterolo:** Alcune saponine possono interferire con l'assorbimento del colesterolo nell'intestino. * **Attività antitumorale:** Studi in vitro e su animali hanno mostrato che alcune saponine possono inibire la crescita delle cellule tumorali. * **Effetti antinfiammatori:** Alcune saponine possono modulare la risposta infiammatoria. * **Attività antiossidante:** Possono contribuire a proteggere le cellule dai danni ossidativi. * **Supporto al sistema immunitario:** Alcune saponine possono avere effetti immunostimolanti. * **Miglioramento dell'assorbimento dei minerali:** Alcune saponine glicosidiche possono influenzare l'assorbimento dei nutrienti. **Precauzioni:** Le piante ricche in saponine sono da evitare in caso di alcune patologie come: malassorbimento lipidico, carenza di vitamine liposolubili, celiachia, irritazione della mucosa gastrica e con ferite aperte. Sebbene le saponine abbiano potenziali benefici per la salute, un consumo eccessivo può causare irritazione gastrointestinale. Inoltre, possono interagire con alcuni farmaci. È sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di utilizzare integratori a base di saponine. La rimozione delle saponine da alcuni alimenti, come la quinoa, attraverso il lavaggio è spesso raccomandata per migliorarne la digeribilità e ridurre il sapore amaro.
    ANNOTAZIONI VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Pare che la D.Lanata sia più attiva, meglio tollerata e meno tossica della D.Purpurea ma la sua azione sarebbe qualitativamente diversa.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Hauptman, P.J., & Kelly, R.A. (1999). Digitalis. Circulation, 99(9), 1265-1270.
  • Wichtl, M. (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. CRC Press.
  • Hollman, A. (1985). Plants and cardiac glycosides. British Heart Journal, 54(3), 258-261.
  • Kreis, W., et al. (1998). Biosynthesis of cardenolides in Digitalis lanata. Phytochemistry, 47(8), 1517-1522.
  • Luckner, M., & Wichtl, M. (2000). Digitalis: Geschichte, Biologie, Chemie, Physiologie, Molekularbiologie, Pharmakologie, Medizinische Anwendung. Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft.