VISUALIZZA PAGINA SU PC  
DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

LATTUGA VIROSA
Lactuca virosa L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: NON ANCORA BEN DEFINITA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia:
Sottofamiglia: Cichorioideae
Tribù: Lactuceae
Sottotribù: Lactucinae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Lattuga velenosa, Cavolaccio, Lattuga selvaggia, Lattuca spinusa, Sburabass, Spraina, Wild lettuce, Giftsla, Laitue vireuse, Méconide, Wild lettuce, Lettuce Opium, Gift-Lattich, Giftlattich, Bitter Lettuce, Wilder lattich, Lechuga, Locika Jedovatá, Giftig Salat, Giftsalat, Stinksalat, Rohtosalaatti, Laktouke E Toxike, Mérges Saláta, Salata Jadowita, Lactuario, Lechuga Silvestre, Lechuga Venenosa, Lechuga Virosa, Lechuguilla, Alface Brava Maior, Iadovityi Latuk, Indiiiskii Salat, Laktuk Jadovityj, Latuk Iadovityi, Divlja Salata, Otrovna Salata, Otrovnica Gorska, Lajne, Smrdljiva Salata, Smrdljivac, Strupena Loika

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Lactuca Ambigua Schrad., Lactuca Flavida Jord., Lactuca Lactucarii (Lamotte) Lamotte, Lactuca Livida Boiss. & Reut., Lactuca Patersonii Menezes, Lactuca Schimperi Jord., Lactuca Serratifolia Sennen, Lactuca Sinuata Forssk., Lactuca Virosa F. Lactucarii Lamotte, Lactuca Virosa Subsp. Livida (Boiss. & Reut.) Ladero & A. Velasco, Wiestia Virosa (L.) Sch.Bip., Lactuca Scariola Subsp. Virosa (L.) Maire & Petitm., Lactuca Scariola Proles Virosa (L.) Rouy

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA ANNUA O BIENNALE ALTA FINO A 60 CM, SIMILE ALLA LATTUGA COLTVATA PER USO ALIMENTARE, CON FUSTO VERDE O VIOLACEO, SPESSO E GRANDI FOGLIE LANCEOLATE DENTATE COLOR VERDE SCURO. INFIORESCENZE A PANNOCCHIE CON FIORI GIALLI RACCOLTI IN CAPOLINI CHE PRODUCONO ACHENI NERASTRI CON UNA PIUMETTA BIANCA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO
____ GIALLO-CHIARO
____ GIALLOGNOLO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria dell'Europa centro-meridionale e del Nord Africa, ma si è naturalizzata in molte altre regioni temperate del mondo, tra cui Nord e Sud America, Australia e Nuova Zelanda. Predilige habitat aperti e disturbati, come margini stradali, campi incolti, discariche, aree ruderali, boschi radi e radure. Cresce bene in terreni ben drenati, anche poveri e sassosi, con una preferenza per suoli da neutri a leggermente alcalini. Si adatta a climi temperati con estati calde e inverni miti, tollerando una certa siccità. La sua capacità di produrre numerosi semi favorisce la sua rapida diffusione in nuovi ambienti. È spesso considerata una pianta infestante in alcune regioni a causa della sua natura invasiva.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
LATTUCARIO (LATICE ISPESSITO) ESTRATTO DALLA PIANTA INTERA RACCOLTA PRIMA DELLA FIORITURA
SAPORI DELLA DROGA
DISGUSTOSO :-[
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Lattucina (sesquiterpene lattonico), Lattucopicrina (sesquiterpene lattonico), Acido lattucico (derivato sesquiterpenico), Alcaloidi: idrossitriptamina, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, Cumarine: esculetina, Triterpeni: tarasserolo, Fitosteroli: beta-sitosterolo, Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, Oli essenziali: limonene, beta-cariofillene

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++ANAFRODISIACO
    +++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA
    +++INSONNIA
    +++ISTERISMO
    +++NEVROSI (DISTURBI)
    +++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ++BULIMIA
    ++NEVRASTENIA
    +ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    +BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    +DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +EMMENAGOGO
    +INAPPETENZA E ANORESSIA
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    +TOSSE
    +TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    +TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE

    ORGANI INTERESSATI
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO...
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESTA
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Lattuga Estratto Fluido
    Estratto dalla pianta
    1 g=XL gtt
    1-2 g più volte al giorno

    Lattuga virosa Lattucario
    100 g del succo o latice fresco della pianta rendono 10 g di Latucario
    Dose max giornaliera 0.5-1.0 g
    30-300 mg a dose
    ERBE SINERGICHE
    AGNOCASTO
    CIMICIFUGA
    LUPPOLO
    NINFEA
    PASSIFLORA INCARNATA
    PULSATILLA
    VALERIANA OFFICINALE
    CONTROINDICAZIONI
    CON DOSI ELEVATE POTREBBERO MANIFESTARSI CEFALEA, DIARREA, MIDRIASI, VERTIGINI, SONNOLENZA E INCUBI. A DOSAGGI NORMALI POTREBBE CAUSARE ALLERGIE.
    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
    INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
    ALCALI
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ La tossicità di questa pianta è ancora da definire bene e non è consigliabile utilizzarla in fitoterapia a causa della presenza di un alcaloide risultato tossico, anche se è ancora somministrata in tintura o in infuso come rimedio sicuro contro l'insonnia ed il nervosismo causati dalla tosse nei bambini.
    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI
    PIANTA SEGNALATA

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    PIANTE PER LE DISFUNZIONI SESSUALI
    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    PIANTE PER LE DISFUNZIONI SESSUALI Ma cos'è un afrodisiaco?... A questa domanda, secondo una ricerca condotta in Francia nel 1990, la maggior parte degli uomini ha risposto che le sostanze afrodisiache servono ad aumentare la perfomance sessuale, mentre per la maggior parte delle donne servono ad aumentare il desiderio. Qualcuno infine pensa che aumentino il piacere. Anche se differenti, ciò che accomuna queste risposte è la ricerca del plus jouir. La pianta ideale per il suo potere afrodisiaco sarebbe quindi quella in grado di favorire il ciclo dell'amore: desiderio, seduzione e realizzazione del piacere. Il desiderio, ad esempio, è risvegliato in noi attraverso i sensi, e l'olfatto indubbiamente gioca un ruolo molto importante. Molte sostanze, da sempre considerate come afrodisiache, lo sono innanzitutto per il loro odore: pepe, tabacco, vaniglia, ylang-ylang, zenzero, zafferano, vetiver, cannella, geranio. Fra le piante che sono considerate afrodisiache per eccellenza meritano di essere segnalate: Eleuterococco, Damiana, Ginseng, Catuaba, Suma, Epimedium, Salvia, Rosmarino, Santoreggia, Menta, Guaranà, Zenzero, ecc. Per l'azione antiastenica, infine, si ricordano: alghe (Fucus, Laminarie), bevande eccitanti (Caffè, Tè, Mate), bevande toniche come la Rosa cherokee, cereali, frutta fresca, frutta secca, verdure (Carota, Cicoria, Crescione, Spinaci) ecc. La fitoterapia pertanto, anche se non in chiave miracolistica, può offrire un valido ausilio, con un miglioramento notevole dei sintomi, soprattutto se inserita in una strategia di trattamento più generale. Le piante da sole infatti non sono in grado di migliorare la sessualità di una coppia che ha occultato la propria seduzione o che, comunque, non riesce più a comunicare: per entrare nel ciclo del piacere, infatti, bisogna poter comunicare". Ma ora classifichiamo le piante afrodisiache in: a) afrodisiaci spinali sacrali, quando stimolano il centro parasimpatico sacrale che controlla il meccanismo dell'erezione (Damiana, Ginseng, Yohimbehe, Noce vomica); b) afrodisiaci riflessogeni genito-urinari, quando agiscono con azione irritante delle vie urinarie e genitali che, per riflesso, esercitano una esaltazione del centro dell'erezione (Echinacea); c) afrodisiaci encefalici o psicogeni, quando agiscono sui centri nervosi encafalici provocando lo stimolo dell'appetito sessuale (gli eccitanti del sistema nervoso centrale). Gli anafrodisiaci che, invece, calmano un appetito sessuale troppo intenso ed eccessivo, sintomo anch'esso di squilibrio della sfera sessuale, sono: Salice bianco, Ninfea, Luppolo e Lattuga virosa. [Tratto da: [Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"] [A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"] [Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    ANNOTAZIONI VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    I Pitagorici chiamavano la Lattuga "Pianta degli eunuchi" per l'azione sedativa a livello genitale...). La lattuga virosa non è velenosa ma deve il suo nome all'odore ed al gusto nauseante. Il "Lattucario" è il latice ispessito estratto da varie specie di Lactuca che, in passato veniva fumato come oppio (Oppio di Lattuga)
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Wesolowska, A., et al. (2006). Analgesic and sedative activities of lactucin and some lactucin-like guaianolides in mice. *Journal of Ethnopharmacology*, 107(2), 254-258.
  • Kisiel, W., & Barszcz, B. (2000). Further sesquiterpenoids and phenolics from Lactuca virosa. *Fitoterapia*, 71(3), 269-273.
  • Sessa, R. A., et al. (2000). Metabolites of Lactuca virosa. *Phytochemistry*, 53(4), 465-470.
  • Rollinger, J. M., et al. (2006). Structure–activity relationships of sesquiterpene lactones from Lactuca virosa. *Planta Medica*, 72(5), 399-405.