DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, SPESSO ROSSASTRI E PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO LINEARI-LANCEOLATE, OPPOSTE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, DI COLORE VERDE SCURO E AROMATICHE. I FIORI SONO PICCOLI, LABIATI, DI COLORE BIANCO, ROSA O LILLA, RIUNITI IN VERTICILLASTRI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI, FORMANDO SPIGHE FOGLIOSE ALL'APICE DEI FUSTI. IL CALICE È TUBULARE, A 5 DENTI. LA COROLLA HA UN LABBRO SUPERIORE ERETTO O LEGGERMENTE BIFIDO E UN LABBRO INFERIORE TRILOBO CON IL LOBO MEDIANO PIÙ GRANDE. GLI STAMI SONO QUATTRO, DIDINAMI. L'OVARIO È SUPERO, TETRALOCULARE, CHE MATURA IN QUATTRO PICCOLE NUCULE LISCE E SCURE RACCHIUSE NEL CALICE PERSISTENTE. LA PIANTA È INTENSAMENTE AROMATICA.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____BIANCO-ROSATO ____LILLÀ CHIARO
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Predilige habitat soleggiati e ben drenati. Sebbene spesso coltivata in orti e giardini, in natura si può trovare in zone aride, pendii sassosi, terreni incolti e bordi stradali, soprattutto in regioni con climi temperati caldi. Cresce meglio su suoli leggeri, sabbiosi o ghiaiosi, con un buon drenaggio e un pH neutro o leggermente alcalino. Essendo una specie annuale, dipende dalla germinazione dei semi per la sua sopravvivenza e colonizzazione di nuovi ambienti. La sua origine è probabilmente nel Mediterraneo orientale e nelle regioni circostanti, ma si è ampiamente diffusa e naturalizzata in molte altre parti del mondo grazie alla sua coltivazione come erba aromatica. Predilige l'esposizione al pieno sole per uno sviluppo ottimale e una maggiore concentrazione di oli essenziali.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
AGOSTO, ESTATE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) PARTE ERBACEA
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
ESSENZE GERMICIDE MAGGIORI
UTILE DA SAPERE espandi ⇩ riduci ⇧
ESSENZE GERMICIDE MAGGIORI
Le essenze la cui azione antibatterica è notevole e costante sia nei confronti di germi gramnegativi che grampositivi che verso i miceti, vengono chiamate "essenze germicide maggiori". La loro azione battericida è potente su qualunque "terreno" e su qualunque germe patogeno o meno.
Sono le seguenti: Origano di Spagna (Thymus capitatus Hoff.), Santoreggia, Cannella di Ceylon, Timo, Garofano chiodi.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide maggiori hanno un I.A. che va dallo 0,44 del OE di Pino al 0,84 del OE di Origano di Spagna.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
ANNOTAZIONI VARIE espandi ⇩ riduci ⇧
Non va confusa con la Satureja montana L. o Calamintha montana L. (Santoreggia invernale) anche se le proprietà sono simili.
Rende più digeribili i legumi
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Studi su Satureja hortensis (Santoreggia comune):
Moghaddam, M., et al. (2021). "Chemical composition and biological activities of Satureja hortensis essential oil." Industrial Crops and Products, 171, 113951.
Tepe, B., et al. (2004). "Antioxidant activity of Satureja hortensis L. essential oil." Food Chemistry, 87(3), 393-400.
Hajhashemi, V., et al. (2000). "Anti-inflammatory and analgesic properties of Satureja hortensis." Journal of Ethnopharmacology, 71(1-2), 187-192.
Güllüce, M., et al. (2003). "Antimicrobial activity of Satureja hortensis essential oil." Phytotherapy Research, 17(6), 587-591.
Milosavljević, S., et al. (2018). "Phenolic profile and antioxidant activity of Satureja hortensis extracts." Journal of the Serbian Chemical Society, 83(1), 1-12.