VISUALIZZA PAGINA SU PC  
Farmacopea Ufficiale italiana

Nella Farmacopea Ufficiale Italiana (FUI), le miscele per tisane e le preparazioni a base di erbe sono state descritte in alcune edizioni storiche, in particolare quelle più antiche. Tuttavia, con il tempo, la Farmacopea si è evoluta per concentrarsi maggiormente su standard chimici, farmaceutici e tecnologici, riducendo l'attenzione verso le preparazioni erboristiche tradizionali come le tisane.

Nelle edizioni più vecchie della FUI (ad esempio, quelle pubblicate nel XIX secolo o nella prima metà del XX secolo), erano presenti descrizioni di preparazioni erboristiche, inclusi infusi, decotti e tisane. Queste edizioni riflettevano un approccio più tradizionale alla farmacopea, che includeva l'uso di piante medicinali e miscele per tisane.

A partire dalla seconda metà del XX secolo, la Farmacopea Ufficiale Italiana si è allineata sempre più con gli standard internazionali (come la Farmacopea Europea), concentrandosi su principi attivi, controlli di qualità e preparazioni farmaceutiche moderne. Di conseguenza, le descrizioni delle miscele per tisane sono state gradualmente eliminate o ridotte.


In queste tisane F.U. mancano indicazioni e avvertenze ed alcune miscele sono disomogenee nei componenti (fiori e radici) lasciando dubbi sullle modalità di preparazione (infuso o decotto).
Se il fitoterapeuta prescriveva, per es., "Miscela per tisana Gramigna FU" il Farmacista preparerà la relativa tisana composta "gramigna" secondo la composizione e la grammatura riportate in tabella.