VISUALIZZA PAGINA SU PC  

ACONITO
Aconitum Napellus L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: VELENOSA O LETALE

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Magnoliidae
Ordine: Ranunculales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Aconitum Coeruleum Seu Napellus Moris, Napellus Vulgaris Clus., Aconitum Album, Aconitum Angustifolium, Aconitum Commutatum, Aconitum Pyramidale, Aconitum Strictum, Aconitum Vulparia, Napellus Officinalis, Aconitum Romanicum, Aconitum Lobelianum, Aconitum Pallidum

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Aconitum Coeruleum Seu Napellus Moris, Napellus Vulgaris Clus., Aconitum Album, Aconitum Angustifolium, Aconitum Commutatum, Aconitum Pyramidale, Aconitum Strictum, Aconitum Vulparia, Napellus Officinalis, Aconitum Romanicum, Aconitum Lobelianum, Aconitum Pallidum

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE DELLA FAMIGLIA RANUNCULACEAE. PRESENTA UN FUSTO ERETTO, ALTO 50-150 CM, CON FOGLIE ALTERNE, PALMATE E PROFONDAMENTE DIVISE IN 5-7 SEGMENTI LANCEOLATI. I FIORI, DI COLORE BLU-VIOLETTO, SONO RIUNITI IN RACEMI TERMINALI E PRESENTANO UNA CARATTERISTICA FORMA A ELMO DOVUTA AL SEPALO SUPERIORE. IL FRUTTO UN FOLLICOLO CONTENENTE NUMEROSI SEMI NERASTRI. LA RADICE TUBERIFORME E FUSIFORME. LA PIANTA ALTAMENTE TOSSICA PER LA PRESENZA DI ALCALOIDI, IN PARTICOLARE ACONITINA. CRESCE IN ZONE MONTANE UMIDE E FRESCHE DELL'EUROPA CENTRALE E MERIDIONALE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ AZZURRO-VIOLETTO
____ BLU-VIOLACEO

FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, FINE PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
In Italia sono distribuite soprattutto al nord (nelle Alpi) e prediligono zone non troppo soleggiate e lievemente umide ai margini dei boschi a quote medie. Al di fuori delle Alpi sono presenti nei Carpazi e anche in molte altre catene montuose europee. altrettanto presente nella flora asiatica (qui si ha la concentrazione maggiore di specie): Asia Orientale e Asia Meridionale (India). Qualche specie presente anche nelle catene montuose del Nord America (Aconitum delphiniifolium nativo del Canada e Alaska).

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
Prodotto da erbeofficinali.org con Gemini Google

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, FINE ESTATE, AUTUNNO
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
RADICI TUBEROSE
ODORI DELLA DROGA
ERBACEO (FOGLIE) TERROSO E PUNGENTE (RADICI)
SAPORI DELLA DROGA
ESTREMAMENTE AMARO, METALLICO IRRITANTE PUNGENTE
PRINCIPI ATTIVI
Alcaloidi diterpenici: aconitina, mesaconitina, ipaconitina, neopellina, napellina
Alcaloidi aminoditerpenici: aconina, neoline, songorina
Glucosidi: napelloside
Acidi organici: acido aconitico, acido citrico, acido malico
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, vitexina
Tannini: proantocianidine, acido ellagico
Sali minerali: potassio, calcio, magnesio
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!USO OMEOPATICO

    E. CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    BELLADONNA
    CONTROINDICAZIONI
    ERBA VELENOSA! VIETATO LUSO COMUNE. 2 MG DI ACONITINA POSSONO PORTARE ALLA MORTE. LA DOSE LETALE PER GLI ADULTI DI POCHI GRAMMI DI VEGETALE (OGNI PARTE DELLA PIANTA). NEI CASI DI AVVELENAMENTO SI PU MORIRE PER EDEMA POLMONARE E PER ARRESTO RESPIRATORIO. BUONI ANTITODI SONO IL PERMANGANATO DI POTASSIO E L ATROPINA (VELENOSA)
    AVVERTENZE
    LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIET E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.QUESTA PIANTA APPARTIENE ALLA LISTA DELLE PIANTE NON AMMESSE NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI DEL MINISTERO DELLA SALUTE
    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    L'aconito napello una pianta protetta in molte regioni a causa della sua rarit e del suo ruolo ecologico.
    Nonostante la sua tossicit, stata utilizzata storicamente in fitoterapia, ma il suo uso oggi vietato o severamente regolamentato in molti paesi.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Ameri, A. (1998). Progress in Neurobiology
  • Bisset, N.G. (1981). Journal of Ethnopharmacology
  • Friese, J. et al. (1997). Toxicon
  • Singhuber, J. et al. (2009). Planta Medica
  • Nyirimigabo, E. et al. (2015). Journal of Ethnopharmacology