CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: --- Superdivisione: --- Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: --- Sottoclasse: --- Ordine: Gentianales Famiglia:
NOMI POPOLARI espandi ⇩ riduci ⇧
Albero del diavolo, Mara pallido, Indian devil tree, Ditabark, Milkwood pine, White cheesewood and Pulai, Black board tree, Pagoda tree, Alipauen, Andarayan, Australian fever bark tree, Australian quinine bark tree, Bitter-bark tree, Chatian, Chatina, Chatiwan
SINONIMI BOTANICI espandi ⇩ riduci ⇧
Echites scholaris L. Mant., Pala scholaris L., Echites pala Ham., Echites scholaris L. Mant., Pala scholaris L.
DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
ALBERO SEMPREVERDE ORIGINARIO DEL SUD-EST ASIATICO, CINA, INDIA E AUSTRALIA. ALTO FINO A 40 M CON FOGLIE GLABRE CHE FIORISCE IN OTTOBRE PRODUCENDO PICCOLI FIORI BIANCHI PROFUMATI. I SEMI SONO OBLUNGHI CON MARGINI CILIATI TERMINANTI CON CIUFFETTO DI PELI LUNGHI 2 CM. LA CORTECCIA È AMARA CON LINFA LATTESCENTE.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____VERDE-CHIARO
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
OTTOBRE, METÀ AUTUNNO
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Cresce ad altitudini varie, fino ai 2900 metri di altitudine. Cresce in prossimità della costa, nelle foreste di mangrovie e nelle foreste miste. Di solito si sviluppa sulle creste e pendii con sabbia a terreni argillosi. Cresce anche su terreni calcarei e basici.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
INVERNO-SECCO: NOVEMBRE-FEBBRAIO (CORTECCIA DA PIANTE MATURE, MASSIMA CONCENTRAZIONE DI ALCALOIDI COME ECHITAMMINA)
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) CORTECCIA ESSICCATA (RACCOLTA IN INVERNO, DA PIANTE ADULTE >10 ANNI)
ODORI DELLA DROGA LEGGERO AROMA LEGNOSO-AMARO, CON NOTE TERROSE E PUNTA METALLICA
SAPORI DELLA DROGA AMARO-INTENSO, ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO METALLICO PERSISTENTE
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI espandi ⇩ riduci ⇧
Alstonia infuso
Infuso della corteccia
Infusione per 10 min al 5%
Bere durante il giorno
Alstonia Polvere della corteccia
Polvere della corteccia
CONTROINDICAZIONI NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA DATA LA SCARSITÀ DI STUDI SULLA SUA TOCCICITÀ E PER IL SUO ALTO CONTENUTO DI ALCALOIDI. LE PROPRIETÀ E LE INDICAZIONI DESCRITTE SONO RELATIVE SOLO ALL'USO EMPIRICO E POPOLARE
AVVERTENZE Per il suo contenuto di alcaloidi l'intera pianta può essere ritenuta tossica ed il suo utilizzo deve essere controllato dal medico.
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
La corteccia veniva utilizzata come alternativa al chinino ed il decotto di foglie per la carenza di vitamina B1 (beriberi).
Il legno vicino alle radici dell'Alstonia (Borneo) è molto leggero e viene utilizzato per produzione di utensili ed oggetti vari. Nello Sri Lanka invece, con il legno di Alstonia si fabbricano bare.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Khyade MS, et al. Alstonia scholaris (L.) R.Br.: A review of its traditional uses, phytochemistry and pharmacology. Pharmacogn Rev. 2009;3(6):308-316.
Jain S, et al. Antimalarial activity of Alstonia scholaris bark. Pharm Biol. 2014;52(3):333-337.
Keawpradub N, et al. Cytotoxic activity of indole alkaloids from Alstonia scholaris. Planta Med. 1997;63(2):97-101.
Shang JH, et al. Indole alkaloids from Alstonia scholaris. J Nat Prod. 2010;73(12):2028-2032.
Gogoi P, et al. Alstonia scholaris: Phytochemistry and pharmacology. Chin J Nat Med. 2015;13(8):561-575.