ERBACEA PERENNE ALTA 30-60 CM, CON FUSTI ERETTI, QUADRANGOLARI, PUBESCENTI. FOGLIE OPPOSTE, OVATE O CORDATE, DENTATE, PUBESCENTI, CON ODORE AROMATICO SIMILE ALLA MELISSA. FIORI LABIATI GRANDI, BIANCHI O ROSATI CON MACCHIE PORPORA SUL LABBRO INFERIORE, RIUNITI IN VERTICILLASTRI LASSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI. CALICE TUBOLARE-CAMPANULATO CON 5 DENTI. COROLLA BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE INTERO E LABBRO INFERIORE TRILOBO. FRUTTO È UN TETRACHENIO CON ACHENI OVOIDALI LISCI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____VIOLA ____VIOLETTO
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE
Pianta erbacea perenne originaria dell'Europa centrale e meridionale, del Nord Africa e dell'Asia occidentale. Predilige boschi luminosi e ombrosi, in particolare faggete e querceti, ma si può trovare anche in siepi, bordi forestali, radure e praterie alberate. Cresce su suoli da moderatamente secchi a freschi, ben drenati, da neutri a leggermente alcalini, spesso ricchi di humus e sostanze nutritive. Si adatta a diverse altitudini, dal piano basale fino alla fascia montana. La sua presenza è spesso indicativa di ambienti boschivi maturi e ben conservati.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
MAGGIO, PRIMAVERA
PIANTA INTERA SENZA RADICE
DOLCE E FLOREALE, CON NOTE SIMILI AL MIELE (DA CUI IL NOME MELITTIS), MISTE A SFUMATURE ERBACEE, LIMONATE E LIEVEMENTE BALSAMICHE
DOLCE E FLOREALE (MIELATO), CON NOTE ERBACEE FRESCHE, LIEVEMENTE AMARE E ASTRINGENTI, E UN RETROGUSTO AROMATICO SIMILE ALLA MELISSA
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LAMIACEAE, GRAVIDANZA (MANCANZA DI DATI), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, EPILESSIA O DISTURBI CONVULSIVI (RISCHIO TEORICO), TERAPIE CON SEDATIVI FARMACOLOGICI
LIMITARE L'USO A MASSIMO 2 SETTIMANE CONSECUTIVE (MANCANZA DI STUDI SU USO PROLUNGATO), EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON ALCOL O ANSIOLITICI (POTENZIALE EFFETTO SINERGICO), PREFERIRE INFUSI A FREDDO (RIDUZIONE ESTRATTI RESINOSI), MONITORARE REAZIONI INDIVIDUALI, SOSPENDERE IN CASO DI SONNOLENZA ECCESSIVA, VERIFICARE LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE BOTANICA (RISCHIO CONFUSIONE CON SPECIE TOSSICHE).
LA PRESENZA DI IRIDOIDI E FLAVONOIDI POTREBBE GIUSTIFICARE L'USO TRADIZIONALE, MA RICHIEDE ULTERIORI VERIFICHE. L'OLIO ESSENZIALE NON è RACCOMANDATO PER USO INTERNO.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Talvolta ´Bocca di lupo´ è chiamata l´ Antirrhinum majus - il cui nome volgare è ´Bocca di leone´
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Melittidis herba. Strasbourg: EDQM.
Sarac, Z., et al. (2014). Essential oil composition of Melittis melissophyllum. Chemistry & Biodiversity, 11(2), 317-328.
Grujic-Jovanovic, S., et al. (2008). Phytochemical analysis of Melittis melissophyllum. Biochemical Systematics and Ecology, 36(12), 887-894.