DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE CHE IN PRIMAVERA EMETTE DALLA BASE DEL FUSTO NUMEROSI STOLONI FOGLIATI, STRISCIANTI E RADICANTI CHE FORMANO FOLTI TAPPETI DI UN BEL VERDE SCURO. STELO FIORALE ERETTO, DI 10-20 CM, QUADRANGOLARE, SEMPLICE, PELOSO SULLE DUE FACCE OPPOSTE IN ALTO.
FOGLIE BASALI OVALI-SPATOLATE, INTERE O CRENATE, RACCOLTE A ROSETTA E LUCIDE, SI RESTRINGONO IN UN LUNGO PICCIOLO, QUELLE DEL FUSTO SONO DISPOSTE IN COPPIE RUOTATE TRA DI LORO DI 90 RISPETTO AL FUSTO, PI PICCOLE E SUBSESSILI.
I FIORI ERMAFRODITI SONO RAGGRUPPATI IN VERTICILLASTRI O SPICASTRI DI 6 -8 ELEMENTI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI, HANNO UN CALICE LUNGO 4-6 CM, PELOSO, CON TUBO LUNGO PI O MENO QUANTO I 5 DENTI DENTI APICALI. COROLLA BILABIATA, DI COLORE BLU-VIOLETTO, A VOLTE ANCHE ROSA O BIANCASTRA.
IL FRUTTO CON SUPERFICIE RUGOSA E RETICOLATA CONTIENE 4 ACHENI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____AZZURRO-VIOLETTO ____BLU-VIOLACEO
FIORITURA O ANTESI APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE
HABITAT Area di origine Eurasiatica dall'Europa al Giappone, si trova in quasi tutta l'Europa, nel Caucaso, in Asia minore. In Italia comune su tutto il territorio fino alla fascia montana a 1500 m di altezza mentre meno frequente al Sud.
L'habitat tipico sono i prati fertili e concimati, lungo siepi e margini dei sentieri, boschi di latifoglie. Il substrato preferito calcareo ma anche siliceo con pH neutro e medi valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) MAGGIO, PRIMAVERA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA INDIVIDUALE. COME GLI ALTRI ANTIEMORRAGICI USARE SOTTO IL CONTROLLO MEDICO.
AVVERTENZE SE NE SCONSIGLIA LUSO COME ANTIDIARROICO.
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Non esistono riferimenti scientifici attuali per questa pianta.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
USO ALIMENTARE .....espandi↓
Foglie primaverili:
• in insalata
• in preparazione di minestroni
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
I germogli giovani possono essere mangiati in insalata.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Ajugae reptantis herba. Strasbourg: EDQM.
Tomczyk, M., & Latt, K. P. (2009). Ajuga reptans: A review. Phytochemistry Reviews, 8(3), 583-600.
Grujić-Jovanović, S., et al. (2004). Essential oil composition of Ajuga reptans. Flavour and Fragrance Journal, 19(2), 139-144.