DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO DIOICO SEMPREVERDE CON PORTAMENTO ERETTO O PROSTRATO E CORTECCIA GRIGIO-BRUNASTRA CHE SI DESQUAMA IN SOTTILI STRISCE. LE FOGLIE SONO AGHIFORMI, PUNGENTI, DISPOSTE IN VERTICILLI DI TRE, DI COLORE VERDE GLAUCO CON UNA SINGOLA STRISCIA BIANCA SULLA PAGINA SUPERIORE. I CONI MASCHILI SONO PICCOLI E GIALLASTRI, MENTRE I CONI FEMMINILI SONO GLOBOSI, INIZIALMENTE VERDI, POI ROSSO-BRUNASTRI A MATURAZIONE, CONTENENTI 2-3 SEMI DURI. I GALBULI MATURI SONO BACCHE GLOBOSE DI COLORE BRUNO-ROSSASTRO SCURO, COPERTE DA UNA PRUINA CEROSA BLUASTRA.
COLORI OSSERVATI
____GIALLOGNOLO ____VERDE-CHIARO
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
FEBBRAIO, MARZO, APRILE, METÀ INVERNO, PRIMAVERA
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Tipico delle regioni mediterranee e delle zone limitrofe. Si adatta a una vasta gamma di condizioni, crescendo su terreni aridi e sassosi, calcarei o silicei, spesso in pendii soleggiati e rocciosi, garighe, macchie mediterranee, boschi radi e pinete. Predilige climi temperati caldi e secchi, con estati aride e inverni miti, tollerando bene la siccità e il vento. Si trova comunemente in altitudini che vanno dal livello del mare fino a circa 1500 metri. È una specie eliofila, che necessita di piena esposizione solare per una crescita ottimale.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
AUTUNNO-INVERNO (OTTOBRE-FEBBRAIO)
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) OLIO ESSENZIALE DISTILLATO DA RAMI E LEGNO SPEZZETTATI
ODORI DELLA DROGA INTENSO, BALSAMICO-RESINOSO, CON NOTE DOMINANTI DI LEGNO FRESCO, TREMENTINA E SFUMATURE TERPENICHE (α-PINENE), TIPICHE DEI GINEPRI
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO, RESINOSO E PUNGENTE, CON NOTE BALSAMICHE DI TREMENTINA E UN RETROGUSTO LEGNOSO
CONTROINDICAZIONI * GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, INSUFFICIENZA RENALE, EPATOPATIE, DISTURBI NEUROLOGICI, EPILESSIA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ETÀ PEDIATRICA, TERAPIE CON FARMACI NEFROTOSSICI, USO INTERNO DI OLI ESSENZIALI NON DILUITI.
L'OLIO ESSENZIALE PURO È NEUROTOSSICO E NEFROTOSSICO - USO SOLO ESTERNO E DILUITO SOTTO SUPERVISIONE.
AVVERTENZE * EVITARE ASSOLUTAMENTE L'USO INTERNO DI OLI ESSENZIALI PURI, NON SUPERARE I 2-3 GIORNI DI USO CONSECUTIVO, DILUIRE SEMPRE L'OLIO ESSENZIALE PER USO TOPICO (MAX 5%), SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI VERTIGINI O DISTURBI URINARI, NON ASSOCIARE AD ALCOL, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO.
ELEVATO RISCHIO NEURO/NEFROTOSSICO.
NOTE DI FITOTERAPIA * leggi espandi ⇩ riduci ⇧
In quanto alla tossicità si specifica:
Olio essenziale puro: ALTA (potenzialmente letale).
Estratti idroalcolici/concentrati: MEDIO-ALTA.
Uso topico/dietetico moderato: BASSA.
Sorveglianza alle reazioni avverse
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Dalla prima distillazione viene estratto un liquido che si separa in 3 strati dei quali quello superiore - viscoso - di colore marrone scuro è costituito dall´olio di Cade. L´olio di Cade rettificato viene ottenuto per distillazione in corrente di vapore dell´olio di Cade grezzo e viene usato soprattutto in formulazioni di cosmetici.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Juniperi pseudooxycedri aetheroleum. Strasbourg: EDQM.
Adams, R. P. (2004). Juniperus essential oils. Phytochemistry, 65(6), 709-723.
Cavaleiro, C., et al. (2006). Antifungal activity of Juniperus oxycedrus. Journal of Ethnopharmacology, 105(1-2), 263-267.