DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PICCOLA PIANTA ERBACEA ANNUALE O BIENNALE CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, SPESSO RAMIFICATI ALLA BASE E PELOSI. LE FOGLIE SONO SESSILI, DIVISE IN TRE LOBI STRETTI E LINEARI, DI COLORE VERDE E SPESSO CON PELI GHIANDOLARI CHE LE RENDONO APPICCICOSE E AROMATICHE. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE GIALLO VIVO, E SONO PORTATI SINGOLARMENTE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI, FORMANDO UNA SORTA DI SPIGA FOGLIOSA. IL CALICE È TUBULARE E PERSISTENTE. LA COROLLA HA UN LABBRO SUPERIORE MOLTO RIDOTTO E UN LABBRO INFERIORE TRILOBATO, CON IL LOBO CENTRALE PIÙ GRANDE E BILOBATO. GLI STAMI SONO QUATTRO, DIDINAMI E SPORGENTI. IL FRUTTO È UN TETRACHENIO FORMATO DA QUATTRO PICCOLI ACHENI RETICOLATI.
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Cresce tipicamente in ambienti secchi e soleggiati come prati aridi, pascoli sassosi, garighe, pinete aperte, bordi di strade, scarpate e terreni calcarei o sassosi. Predilige suoli ben drenati, poveri e spesso calcarei, e si adatta a climi temperati e mediterranei. La si può trovare dal livello del mare fino a circa 1500 metri di altitudine. La sua distribuzione comprende gran parte dell'Europa meridionale e centrale, il bacino del Mediterraneo, il Nord Africa e l'Asia occidentale. È una specie che spesso colonizza terreni disturbati o marginali.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) PIANTA INTERA SENZA RADICE
ODORI DELLA DROGA RESINOSO-PUNGENTE, CON NOTE TERPENICHE (SIMILI ALLA TREMENTINA) E SFUMATURE ERBACEE AMARE
SAPORI DELLA DROGA AMARO-INTENSO, RESINOSO, CON NOTE PUNGENTI E BALSAMICHE
PRINCIPI ATTIVI espandi ⇩ riduci ⇧
Diterpeni (es. ajugarina I, clerodani) – con attività antinfiammatoria e potenzialmente antitumorale.
Flavonoidi (es. apigenina, luteolina) – antiossidanti e modulatori enzimatici.
Iridoidi (es. aucubina, catalpolo) – con effetti epatoprotettivi e antimicrobici.
Fitoecdisteroidi (es. ecdisterone) – coinvolti nella regolazione della crescita vegetale e con possibili effetti anabolizzanti.
Oli essenziali (es. alfa-pinene, beta-pinene, limonene) – ad attività antimicrobica e antispasmodica.
Acidi fenolici (es. acido rosmarinico) – antiossidanti e antinfiammatori.
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ETÀ PEDIATRICA, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE, TERAPIE FARMACOLOGICHE NON STABILIZZATE, USO PROLUNGATO.
NOTA: DATI TOSSICOLOGICI INSUFFICIENTI - USO SCONSIGLIATO SENZA SUPERVISIONE MEDICA.
AVVERTENZE EVITARE DOSI ELEVATE, LIMITARE LA DURATA D'USO, PREFERIRE PREPARAZIONI STANDARDIZZATE, SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI AVVERSE, CONSULTARE MEDICO IN GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO, NON UTILIZZARE COME AUTOMEDICAZIONE PROLUNGATA.
DATI SCIENTIFICI INSUFFICIENTI RICHIEDONO CAUTELA.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Iva moscata (Ajuga iva S.) e Bugola (Ajuga Reptans L.) appartengono al genere del Camepizio ma costituiscono specie diverse.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Della Greca, M., et al. (1994). "Clerodane diterpenes from Ajuga chamaepitys." Phytochemistry, 35(3), 793-798.
Tundis, R., et al. (2013). "Antioxidant and anti-inflammatory activities of Ajuga chamaepitys (L.) Schreb. subsp. chia." Pharmaceutical Biology, 51(5), 617-622.
Gören, A. C., et al. (2003). "Chemical composition and biological activity of the essential oil of Ajuga chamaepitys ssp. chia." Journal of Ethnopharmacology, 84(2-3), 241-244.
Kırmızıbekmez, H., et al. (2005). "Iridoids from Ajuga chamaepitys ssp. chia." Phytochemistry, 66(6), 723-727.
Mazzanti, G., et al. (1998). "Spasmolytic action of Ajuga chamaepitys extracts on isolated guinea-pig ileum." Journal of Pharmacy and Pharmacology, 50(12), 1415-1419.