Canangium Odoratum Baill. Forma Macrophylla, Canangium Odoratum (Lam.) King
ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 15-20 METRI, CON TRONCO DIRITTO E CHIOMA RAMIFICATA. FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, OVATE O ELLITTICHE, LUNGHE 10-20 CM, GLABRE, CON MARGINE ONDULATO. FIORI ERMAFRODITI, PENDULI, CON 6 PETALI LINEARI-LANCEOLATI DI COLORE GIALLO-VERDASTRO CHE DIVENTANO GIALLI A MATURAZIONE, MOLTO PROFUMATI. FRUTTO È UN AGGREGATO DI DRUPE OVOIDALI NERASTRE CONTENENTI NUMEROSI SEMI.
GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE NEI TROPICI, CON PICCHI IN STAGIONE UMIDA (OTTOBRE-MARZO)
Originario delle Filippine, dell'Indonesia, della Malesia e di altre isole del Sud-est asiatico e del Pacifico. Cresce spontaneo in foreste pluviali umide e calde, sia in pianura che a basse altitudini. Predilige climi tropicali con temperature elevate, elevata umidità atmosferica e abbondanti precipitazioni durante tutto l'anno. Si sviluppa meglio in terreni fertili, ben drenati e leggermente acidi, con esposizione in pieno sole o parziale ombra. Oggi è ampiamente coltivato in diverse regioni tropicali del mondo per i suoi fiori profumatissimi da cui si estrae un olio essenziale molto apprezzato in profumeria e aromaterapia. La sua coltivazione è quindi strettamente legata a climi caldi e umidi tipici delle zone equatoriali e tropicali.
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
SCHEDA FITOTERAPIA
ALL'ALBA IN STAGIONE UMIDA
FIORI FRESCHI (DISTILLATI PER OLIO ESSENZIALE DI YLANG-YLANG)
FLOREALE-ESOTICO, CON NOTE DOLCI, FRUTTATE (BANANA, GELSOMINO) E BALSAMICHE, MOLTO COMPLESSO
LEGGERMENTE AMARO (SE MASTICATO), MA L'OLIO È USATO SOLO IN PROFUMERIA/AROMATERAPIA, NON PER INGESTIONE
GRAVIDANZA (PRIMO TRIMESTRE), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, DERMATITI ATTIVE, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI, TERAPIE CON FARMACI IPOTENSIVI/SEDATIVI, INSUFFICIENZA EPATICA SEVERA, USO INTERNO DI OLI ESSENZIALI NON DILUITI.
L'OLIO ESSENZIALE PURO PUÒ CAUSARE NAUSEA/CEFALEA - USO TOPICO DILUITO (MAX 1.5%).
EVITARE USO INTERNO NON DILUITO, LIMITARE APPLICAZIONI TOPICHE A CONCENTRAZIONI ≤1.5%, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE CUTANEA, EVITARE INALAZIONE PROLUNGATA IN AMBIENTI CHIUSI, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE IPOTENSIVE/SEDATIVE, TESTARE SENSIBILITà CUTANEA PRIMA DELL'USO.
GENERALMENTE SICURO SE USATO CORRETTAMENTE
L'olio essenziale è ampiamente utilizzato in profumeria e aromaterapia.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
È originaria delle isole dell'Asia tropicale. L'olio essenziale (Ylang Ylang o Olio di Macassar) è ottenuto per distillazione dei fiori e viene utilizzato in numerose composizioni di famosi profumi ma anche in aromaterapia per le sue proprietà calmanti, ipotensive e afrodisiache. Nella cosmesi naturale e per la cura di pelle e corpo, è usato per le sue proprietà astringenti e toniche.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Canangae aetheroleum. Strasbourg: EDQM.
Guenther, E. (1952). The Essential Oils. Volume V. D. Van Nostrand Company.
Jirovetz, L., et al. (2006). Analysis of ylang-ylang oil. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 54(22), 8397-8403.