Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Gentianales Famiglia:
American hemp, Amy root, Bitterroot, Black hemp, Black Indian hemp, Bowmans root, Canadian hemp, Choctaw-root, Hemp dogbane, Indian-physic, Dogbane, Amy Root, Rheumatism Root, Wild Cotton
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI E LATTESCENTI, CHE POSSONO RAGGIUNGERE ALTEZZE DI 0.5-2 METRI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, DA OVATE A LANCEOLATE, CON MARGINE INTERO E APICE ACUTO. I FIORI SONO PICCOLI, VERDASTRI O BIANCASTRI, CAMPANULATI, RACCOLTI IN CIME TERMINALI O ASCELLARI. IL CALICE È FORMATO DA CINQUE SEPALI PICCOLI E PERSISTENTI. LA COROLLA HA CINQUE LOBI REVOLUTI. GLI STAMI SONO CINQUE, ADERENTI AL TUBO COROLLINO. I FRUTTI SONO DUE FOLLICOLI SOTTILI E PENDENTI, LUNGHI FINO A 20 CM, CONTENENTI NUMEROSI SEMI PROVVISTI DI UN CIUFFO DI PELI SERICEI CHE NE FAVORISCE LA DISPERSIONE ANEMOCORA.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____BIANCO-CREMA ____BIANCO-ROSATO
PIENA ESTATE (GIUGNO-AGOSTO), CON PICCHI TRA LUGLIO E AGOSTO
Cresce tipicamente in una varietà di habitat umidi o moderatamente umidi, spesso in zone ripariali come rive di fiumi e laghi, paludi, fossi, bordi di strade umidi e praterie umide. Predilige terreni ben drenati ma con sufficiente umidità, da sabbiosi a argillosi, e si adatta a diverse condizioni di suolo. È una pianta che ama il pieno sole, ma può tollerare anche l'ombra parziale. La sua distribuzione è ampia in Nord America, dal Canada meridionale al Messico settentrionale. Si trova spesso in aree disturbate e in successione secondaria.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PIENA ESTATE (GIUGNO-AGOSTO), CON RACCOLTA OTTIMALE DI RADICI E FOGLIE TRA LUGLIO E AGOSTO
RIZOMA, RADICI, FOGLIE
TERROSO-ERBACEO, CON LIEVI NOTE AMARE E TANNICHE, POCO AROMATICO MA DISTINTIVO
AMARISSIMO E PERSISTENTE, CON NOTE ERBACEO-TANNICHE E UN RETROGUSTO METALLICO
1. Glicosidi cardiotonici (cardenolidi)
Cimarina (principalmente responsabile della tossicità della pianta)
È MOLTO IRRITANTE DELLE MUCOSE E POCO TOLLERATA DALLO STOMACO..
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
ATTENZIONE: È UN ERBA MEDIAMENTE TOSSICA. L´AZIONE È SIMILE ALLA DIGITALE.
TUTTE LE PARTI DI APOCYNUM CANNABINUM SONO CONSIDERATE TOSSICHE, SIA FRESCHE CHE ESSICCATE. L'INGESTIONE PUÒ CAUSARE GRAVI EFFETTI COLLATERALI, TRA CUI DISTURBI GASTROINTESTINALI, VERTIGINI, DEBOLEZZA, BRADICARDIA E, IN CASI GRAVI, ARRESTO CARDIACO. PERTANTO, L'USO INTERNO DI QUESTA PIANTA IN FITOTERAPIA O FARMACOLOGIA DEVE ESSERE EFFETTUATO CON ESTREMA CAUTELA E SOLO SOTTO LA STRETTA SUPERVISIONE DI PROFESSIONISTI SANITARI QUALIFICATI.
Nonostante il nome non ha niente a che vedere con le proprietà e gli effetti della Canapa indiana.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Hegnauer, R. (1963). Chemotaxonomie der Pflanzen. Birkhäuser Verlag.
Foster, S., & Duke, J.A. (1990). A Field Guide to Medicinal Plants: Eastern and Central North America. Houghton Mifflin.
Harborne, J.B., & Baxter, H. (1999). Phytochemical Dictionary: A Handbook of Bioactive Compounds from Plants. Taylor & Francis.
Moerman, D.E. (1998). Native American Ethnobotany. Timber Press.
Kumar, S., & Pandey, A.K. (2013). "Chemistry and Biological Activities of Flavonoids: An Overview". The Scientific World Journal, 2013, 162750.