VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

CANNELLA DI CHINA
Cinnamomum Cassia (J.Presl.) Blume

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ MEDIO-ALTA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Magnoliidae
Ordine: Laurales
Famiglia:
NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Cannella Goa, Batavia cassia, Panang cinnamon, Padang cassia, Panang cinnamon, Cassia lignea, False cinnamon, Cannelle de Chine, Zimt cassia, Chinese cassia, Chinese cinnamon, Canela de la China, Cannelle de cochinchine, Zimtkassie, Kassia, Darasini

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Cinnamomum Aromaticum Nees., Cinnamomum Cassia Var. Vera K.Heyne, Laurus Cassia L.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 10-15 METRI, CON TRONCO ERETTO E CORTECCIA SPESSA, GRIGIO-BRUNASTRA. FOGLIE ALTERNE O SUB-OPPOSTE, LANCEOLATE O OBLANCEOLATE, CORIACEE, VERDE SCURO LUCIDO SULLA PAGINA SUPERIORE E PIÙ CHIARE SU QUELLA INFERIORE, CON TRE NERVATURE PRINCIPALI EVIDENTI. FIORI PICCOLI, BIANCHI O VERDASTRI, PROFUMATI, RIUNITI IN PANNOCCHIE ASCELLARI O TERMINALI. FRUTTO È UNA PICCOLA BACCA OVOIDE DI COLORE SCURO CONTENENTE UN SINGOLO SEME. LA CORTECCIA INTERNA È AROMATICA E VIENE UTILIZZATA COME SPEZIA (CANNELLA CASSIA).

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-GIALLASTRO
____ BIANCO-VERDASTRO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
PRIMAVERA (MARZO-MAGGIO), CON PICCHI AD APRILE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originario della Cina meridionale e del Sud-est asiatico. Cresce spontaneo in foreste tropicali e subtropicali umide, spesso in zone collinari e montane fino a circa 1000 metri di altitudine. Predilige climi caldi e umidi con abbondanti precipitazioni e temperature elevate durante tutto l'anno. Si sviluppa meglio in terreni ben drenati, fertili e leggermente acidi, con esposizione in pieno sole o parziale ombra. Oggi è ampiamente coltivato in diverse regioni tropicali dell'Asia, in particolare in Indonesia, Vietnam e Cina, per la sua corteccia aromatica utilizzata come spezia. La sua coltivazione è quindi strettamente legata a climi tropicali umidi e a terreni adatti.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
STAGIONE SECCA (SETTEMBRE-NOVEMBRE), MASSIMI OLI ESSENZIALI (CINAMALDEIDE) A OTTOBRE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
CORTECCIA DEI RAMI PRIVATA DEL SUGHERO E RAMI GIOVANI
ODORI DELLA DROGA
DOLCE-SPEZIATO, PIÙ ACRE E LEGNOSO DELLA C. ZEYLANICUM, CON NOTE DI VANIGLIA E COUMARINA
SAPORI DELLA DROGA
DOLCE-PUNGENTE, PIÙ AMARO E ASTRINGENTE DELLA CANNELLA DI CEYLON, CON RETROGUSTO COUMARINICO PERSISTENTE
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Oli essenziali: cinnamaldeide, eugenolo, linalolo, cinnamil acetato, cumarina
Monoterpeni: alfa-pinene, beta-pinene, limonene, p-cimene
Sesquiterpeni: beta-cariofillene, alfa-bergamotene, delta-cadinene
Polifenoli: procianidine, catechine, epicatechine
Acidi fenolici: acido caffeico, acido ferulico, acido gallico.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooABORTO (ABORTIVO)
    +++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    +++CONDIMENTO O SPEZIA
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++ACUFENE
    ++AFRODISIACO
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    ++DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    ++DIABETE MELLITO
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++IMPOTENZA SESSUALE
    ++INAPPETENZA E ANORESSIA
    ++NORMALIZZANTE IL METABOLISMO GLICEMICO
    ++TONICO GENERALE
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    +AROMATIZZANTE
    +EMMENAGOGO
    +INFEZIONI BATTERICHE
    +MICOSI

    ORGANI INTERESSATI
    CUORE
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    ORGANI UDITIVI
    PANCREAS
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO...
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)
    CANNELLA CEYLON
    CONTROINDICAZIONI
    EVITARE L'USO COME FITOTERAPICO SENZA PRESCRIZIONE MEDICA
    AVVERTENZE
    LA TOSSICITÀ NON È ANCORA BEN DEFINITA. EVITARE L´USO ABBONDANTE. PUÒ ESSERE MUTAGENICA E PUÒ CAUSARE DERMATITI.

    LA CUMARINA PRESENTE PUÒ ESSERE EPATOTOSSICA AD ALTE DOSI.


    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    PIANTE PER LE DISFUNZIONI SESSUALI
    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    PIANTE PER LE DISFUNZIONI SESSUALI Ma cos'è un afrodisiaco?... A questa domanda, secondo una ricerca condotta in Francia nel 1990, la maggior parte degli uomini ha risposto che le sostanze afrodisiache servono ad aumentare la perfomance sessuale, mentre per la maggior parte delle donne servono ad aumentare il desiderio. Qualcuno infine pensa che aumentino il piacere. Anche se differenti, ciò che accomuna queste risposte è la ricerca del plus jouir. La pianta ideale per il suo potere afrodisiaco sarebbe quindi quella in grado di favorire il ciclo dell'amore: desiderio, seduzione e realizzazione del piacere. Il desiderio, ad esempio, è risvegliato in noi attraverso i sensi, e l'olfatto indubbiamente gioca un ruolo molto importante. Molte sostanze, da sempre considerate come afrodisiache, lo sono innanzitutto per il loro odore: pepe, tabacco, vaniglia, ylang-ylang, zenzero, zafferano, vetiver, cannella, geranio. Fra le piante che sono considerate afrodisiache per eccellenza meritano di essere segnalate: Eleuterococco, Damiana, Ginseng, Catuaba, Suma, Epimedium, Salvia, Rosmarino, Santoreggia, Menta, Guaranà, Zenzero, ecc. Per l'azione antiastenica, infine, si ricordano: alghe (Fucus, Laminarie), bevande eccitanti (Caffè, Tè, Mate), bevande toniche come la Rosa cherokee, cereali, frutta fresca, frutta secca, verdure (Carota, Cicoria, Crescione, Spinaci) ecc. La fitoterapia pertanto, anche se non in chiave miracolistica, può offrire un valido ausilio, con un miglioramento notevole dei sintomi, soprattutto se inserita in una strategia di trattamento più generale. Le piante da sole infatti non sono in grado di migliorare la sessualità di una coppia che ha occultato la propria seduzione o che, comunque, non riesce più a comunicare: per entrare nel ciclo del piacere, infatti, bisogna poter comunicare". Ma ora classifichiamo le piante afrodisiache in: a) afrodisiaci spinali sacrali, quando stimolano il centro parasimpatico sacrale che controlla il meccanismo dell'erezione (Damiana, Ginseng, Yohimbehe, Noce vomica); b) afrodisiaci riflessogeni genito-urinari, quando agiscono con azione irritante delle vie urinarie e genitali che, per riflesso, esercitano una esaltazione del centro dell'erezione (Echinacea); c) afrodisiaci encefalici o psicogeni, quando agiscono sui centri nervosi encafalici provocando lo stimolo dell'appetito sessuale (gli eccitanti del sistema nervoso centrale). Gli anafrodisiaci che, invece, calmano un appetito sessuale troppo intenso ed eccessivo, sintomo anch'esso di squilibrio della sfera sessuale, sono: Salice bianco, Ninfea, Luppolo e Lattuga virosa. [Tratto da: [Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"] [A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"] [Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Ha le applicazioni della Cannella regina - ma è meno pregiata. È quella che viene usata comunemente in cucina e per i dolci. Le essenze la cui azione antibatterica è notevole e costante sia nei confronti di germi gramnegativi che grampositivi che verso i miceti - vengono chiamate ´essenze germicide maggiori´. La loro azione battericida è potente su qualunque ´terreno´ e su qualunque germe patogeno o meno. Sono le seguenti: Origano di Spagna - Santoreggia - Cannella di Ceylon - Timo - Garofano chiodi.L´indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide maggiori hanno un I.A. che va dallo 0 -44 del OE di Pino al 0 -84 del OE di Origano di Spagna.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Cinnamomi cassiae cortex. Strasbourg: EDQM.
  • Chinese Pharmacopoeia (2020). Cassiae cortex. Beijing: Chinese Medical Science Press.
  • Wang, Y. H., et al. (2013). Cassia cinnamon: Phytochemistry and pharmacological effects. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 61(30), 7294-7304.
  • Kawatra, P., & Rajagopalan, R. (2015). Cinnamon: Mystic powers of a minute ingredient. Pharmacognosy Research, 7(Suppl 1), S1-S6.