ERBACEA PERENNE ACAULE (O CON FUSTO BREVISSIMO), CON ROSETTA BASALE DI FOGLIE PENNATOSETTE, CORIACEE, SPINOSE SUL MARGINE. CAPOLINO GRANDE (FINO A 15 CM DI DIAMETRO), SOLITARIO AL CENTRO DELLA ROSETTA, CIRCONDATO DA NUMEROSE BRATTEE ESTERNE PATENTI, SPINOSE, ARGENTEE E LUCIDE CHE SI APRONO E CHIUDONO IN BASE ALL'UMIDITÀ ATMOSFERICA. FIORI TUBULOSI DEL DISCO CENTRALI, ERMAFRODITI, DI COLORE BIANCO-ARGENTEO O GIALLASTRO. FRUTTO È UN ACHENIO CON PAPPO PIUMOSO.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO-ARGENTATO ____ROSSO-VIOLACEO
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE
Originaria delle regioni montuose dell'Europa centrale e meridionale. Cresce spontanea in pascoli alpini e subalpini, praterie aride, pendii rocciosi, zone sassose e terreni calcarei, prediligendo suoli ben drenati, poveri e spesso esposti al sole. Si trova generalmente a quote elevate, tra i 1000 e i 2800 metri di altitudine. In Italia è presente soprattutto sulle Alpi e sull'Appennino centro-settentrionale. La sua forma acaule (senza fusto apparente) è un adattamento agli ambienti di alta montagna esposti al vento e al freddo. La sua presenza è tipica di pascoli di altitudine e praterie sassose.
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
SCHEDA FITOTERAPIA
OTTOBRE, METÀ AUTUNNO
RIZOMA E OLI ESSENZIALI
INTENSO AROMATICO-CANFORATO, CON NOTE TERROSE E RESINOSE
AMARO-PUNGENTE, CON RETROGUSTO BALSAMICO E LIEVEMENTE METALLICO, PERSISTENTE, SIMILE AL CARCIOFO