DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
ALBERO GRANDE CON CHIOMA OVALE-ALLUNGATA E FITTA, FOGLIE OVATE-OBLUNGHE SEGHETTATE, MONOICO CON FIORI MASCHI IN AMENTI GIALLASTRI SUI RAMI DELL'ANNO PRECEDENTE E FIORI FEMMINILI RIUNITI IN SPIGHE VERDI.
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Originario dell'Europa centrale e orientale, e dell'Asia occidentale. Cresce tipicamente in boschi misti di latifoglie, spesso su terreni argillosi o limoso-argillosi, ben drenati ma umidi, con un pH da leggermente acido a neutro. Predilige climi temperati con estati fresche e umide e inverni non troppo rigidi. Si adatta a diverse condizioni di luce, crescendo bene sia in pieno sole che in ombra parziale, soprattutto da giovane. È una specie comune nelle pianure e nelle zone collinari, fino a circa 1000 metri di altitudine. La sua capacità di tollerare il taglio e di formare una chioma densa lo rende anche una scelta popolare per siepi e alberature stradali.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
TARDA PRIMAVERA (MAGGIO) O INIZIO AUTUNNO (SETTEMBRE)
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE, GEMME, CORTECCIA
ODORI DELLA DROGA FOGLIE: ERBACEO-TANNICO; CORTECCIA: LEGNOSO-AMARO, POCO AROMATICO
SAPORI DELLA DROGA ASTRINGENTE-AMARO (TANNINI), CON RETROGUSTO TERROSO NELLE FOGLIE
PRINCIPI ATTIVI espandi ⇩ riduci ⇧
Tannini (ellagitannini, proantocianidine), flavonoidi (quercetina, kaempferolo, miricetina, rutina), acidi fenolici (acido caffeico, acido gallico, acido ellagico), triterpeni (acido betulinico, acido oleanolico), steroli (beta-sitosterolo), olio essenziale (in tracce nelle foglie e nella corteccia).
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI espandi ⇩ riduci ⇧
Carpino Tintura Madre
Preparata dai rametti freschi tit.alcol.65°
XL gtt 2 volte al giorno
Carpino Tisana
Decotto al 5%
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, ETÀ PEDIATRICA, TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO, USO INTERNO (PER MANCANZA DI DATI TOSSICOLOGICI), LESIONI CUTANEE ESTESE (PER USO TOPICO).
NOTA: ASSENZA TOTALE DI STUDI SCIENTIFICI - USO SCONSIGLIATO SENZA SUPERVISIONE MEDICA.
AVVERTENZE EVITARE USO INTERNO PER MANCANZA DI DATI, LIMITARE APPLICAZIONI TOPICHE A PICCOLE AREE, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE CUTANEA, CONSULTARE MEDICO PRIMA DELL'USO IN TERAPIE FARMACOLOGICHE, PREFERIRE PIANTE CON PROFILO TOSSICOLOGICO NOTO.
ASSENZA TOTALE DI STUDI SCIENTIFICI.
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
Il Carpino è segnalato per l´azione di stimolo sulla produzione delle piastrine nelle trombopenie: P. Henry suggerisce l´impiego in associazione al Cornus sanguinea (altro gemmoderivato) nell´emorragia da anticoagulanti.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Il legno di Carpino per la sua durezza era usato per costruire ingranaggi.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Hegnauer, R. (1966). Chemotaxonomie der Pflanzen: Eine Übersicht über die Verbreitung und die systematische Bedeutung der Pflanzenstoffe. Band 1 IV: Dicotyledoneae: Centrospermae, Caryophyllaceae. Birkhäuser.
Harborne, J. B., & Mabry, T. J. (Eds.). (1982). The flavonoids: advances in research. Chapman and Hall.
Ribes, S., Monnier, D., Fauroux, S., & Teller, G. (1996). Tannins from Fagus sylvatica bark. Holzforschung, 50(1), 35-40.
Scalbert, A. (1991). Antimicrobial properties of tannins. Phytochemistry, 30(12), 3875-3883.
Werner, M., Murkovic, M., & Pfannhauser, W. (1999). Polyphenolic compounds in Austrian foods. I. Bark extracts. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 47(12), 4676-4681.