VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

CARTAMO
Carthamus tinctorius L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ MEDIA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia:
Sottofamiglia: Cichorioideae
Tribù: Cardueae
Sottotribù: Centaureinae
NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Zafferanone Coltivato, Zafferano Bastardo, Alazor Bastardo, American Saffron, Aspir, Bastard Saffron, Benibana, Cartama, Carthame, Carthami Flos, Carthami Semen

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Carduus Tinctorius (L.) Baill., Carthamus Tinctoria L. Orth. Var., Carthamus Vulgaris Trevir., Kentrophyllum Tinctorium (L.) Sennen

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA ANNUALE ALTA 60-150 CM, CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO IN ALTO, SPINESCENTE. FOGLIE ALTERNE, SESSILI, LANCEOLATE O OVATO-LANCEOLATE, CON MARGINE DENTATO-SPINOSO. CAPOLINI TERMINALI SOLITARI O POCHI, CON INVOLUCRO DI BRATTEE FOGLIACEE SPINOSE. FIORI TUBULOSI ERMAFRODITI DI COLORE GIALLO, ARANCIO O ROSSO. FRUTTO È UN ACHENIO OBOVOIDALE LISCIO E BIANCO, SENZA PAPPO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ ARANCIO
____ BIANCO-ARGENTATO
____ GIALLO-ARANCIO
____ GIALLO-CHIARO
____ GIALLO-DORATO
____ ROSSO-ARANCIO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, ESTATE, INIZIO AUTUNNO

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria del Medio Oriente e dell'Asia Minore, ma oggi coltivata in diverse regioni del mondo con clima caldo e temperato-caldo. Predilige un'esposizione in pieno sole e cresce meglio in terreni ben drenati, fertili e anche leggermente salini. È resistente alla siccità e si adatta a climi aridi e semi-aridi. La sua coltivazione è diffusa principalmente per l'estrazione dell'olio dai semi e per l'utilizzo dei fiori come colorante alimentare e tessile. Si trova spesso coltivata in campi aperti e soleggiati, in rotazione con altre colture. In Italia è coltivato soprattutto nel centro-sud.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
ESTATE (LUGLIO-SETTEMBRE)
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
PARTE TERMINALE DEL CAPOLINO
ODORI DELLA DROGA
LEGGERMENTE AROMATICO, ERBACEO
SAPORI DELLA DROGA
AMARO, LEGGERMENTE PUNGENTE, POCO SALATO
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Flavonoidi: cartamidina, isocartamidina, quercetina, kaempferolo
Chinoni: cartamina, isocartamina, precartamina
Acidi grassi: acido linoleico, acido oleico, acido palmitico
Steroli: beta-sitosterolo, campesterolo, stigmasterolo
Polisaccaridi: arabinogalattani, glucomannani

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +COLORANTE

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, DISTURBI DELLA COAGULAZIONE, TERAPIE ANTICOAGULANTI/ANTIAGGREGANTI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, MALATTIE EPATICHE ATTIVE, INSUFFICIENZA RENALE, USO DI ESTRATTI FLOREALI NON STANDARDIZZATI.
    L'OLIO DI SEMI RAFFINATO È GENERALMENTE SICURO, MENTRE GLI ESTRATTI DEI FIORI RICHIEDONO CAUTELA.
    AVVERTENZE
    MONITORARE PARAMETRI COAGULATIVI, EVITARE ESTRATTI FLOREALI CONCENTRATI, LIMITARE L'USO A 8 SETTIMANE, SOSPENDERE IN CASO DI SANGUINAMENTI, CONSULTARE MEDICO IN TERAPIA CON ANTICOAGULANTI, PREFERIRE OLI RAFFINATI, TESTARE SENSIBILITà CUTANEA PRIMA DELL'USO TOPICO.
    ATTENZIONE AGLI ESTRATTI NON STANDARDIZZATI.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    La cartamina è il principale pigmento giallo-rosso utilizzato come colorante naturale. È usato come surrogato dello Zafferano ed anche per sofisticarlo.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Carthami flos. Strasbourg: EDQM.
  • Kazuma, K., et al. (2000). Quinochalcones from Carthamus tinctorius. Phytochemistry, 53(2), 217-223.
  • Asgarpanah, J., & Kazemivash, N. (2013). Phytochemistry and pharmacology of Carthamus tinctorius L. Journal of Medicinal Plants Research, 7(6), 218-225.