EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE !!
SCHEDA BOTANICA
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Scrophulariales Famiglia:
Albero Di San Giovanni, Bean Tree, Catawba, Catalpa Comune, Indian Bean Tree, Sigar Tree, Tree Of Paradise
Bignonia Catalpa L., Catalpa Catalpa Karst., Catalpa syrigifolia Sims., Catalpa communis d. Mont de Cours.
ALBERO DECIDUO ALTO FINO A 15-20 METRI, CON CHIOMA AMPIA E IRREGOLARE. TRONCO SPESSO CORTO CON CORTECCIA GRIGIO-BRUNASTRA SCREPOLATA. FOGLIE OPPOSTE O VERTICILLATE, GRANDI (15-30 CM DI LUNGHEZZA), CORDATE O OVATE, CON LUNGO PICCIOLO. FIORI ERMAFRODITI, BIANCHI CON MACCHIE GIALLE E PORPORA ALL'INTERNO DELLA GOLA, RIUNITI IN VISTOSE PANNOCCHIE TERMINALI. CALICE BILABIATO, COROLLA CAMPANULATA CON 5 LOBI. FRUTTO È UNA LUNGA CAPSULA CILINDRICA PENDULA (FINO A 40 CM), SIMILE A UN BACCELLO, CONTENENTE NUMEROSI SEMI ALATI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO
TARDA PRIMAVERA-INIZIO ESTATE (MAGGIO-GIUGNO)
Originario del sud-est degli Stati Uniti. È ampiamente coltivato come albero ornamentale in molte regioni temperate del mondo, inclusa l'Italia, per la sua fioritura vistosa e le grandi foglie. Predilige un'esposizione in pieno sole e si adatta a una vasta gamma di tipi di terreno, anche se preferisce quelli fertili, umidi e ben drenati. Tollera condizioni di siccità una volta stabilita. In Italia si trova comunemente in parchi, giardini, viali alberati e talvolta naturalizzata in aree ruderali o lungo i corsi d'acqua. La sua capacità di adattamento a diverse condizioni ambientali ne ha favorito la diffusione al di fuori del suo areale originario.
Composti fenolici e flavonoidi (antiossidanti, antinfiammatori):
Catalpina (un iridoide glicosidico, caratteristico della pianta).
Acido clorogenico (antiossidante).
Rutina (flavonoide con proprietà vasoprotettrici).
Quercetina (flavonoide ad azione antinfiammatoria e antiossidante).
Iridoidi (composti bioattivi con proprietà amaricanti e potenzialmente antimicrobiche):
Catalposide (principale iridoide presente nelle foglie e nella corteccia).
Aucubina (presente in alcune parti della pianta).
Tannini (nelle foglie e nella corteccia, con proprietà astringenti).
Saponine (potenzialmente presenti, con attività emolitica in alte dosi).
Nota: Gli iridoidi sono i principali composti bioattivi con proprietà antiossidanti.
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ INDIVIDUALE, ETÀ PEDIATRICA, INTERAZIONI CON FARMACI SEDATIVI O IPOTENSIVI, PATOLOGIE GASTROINTESTINALI ACUTE, USO PROLUNGATO SENZA SUPERVISIONE MEDICA
EVITARE DOSAGGI ELEVATI, NON USARE IN CASO DI ALLERGIA A BIGNONIACEAE, CONSULTARE MEDICO SE IN TERAPIA FARMACOLOGICA, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
La forma delle cassule ricorda i sigari della Virginia.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Catalpae folium. Strasbourg: EDQM.
Jensen, S. R., et al. (2002). Iridoids from Catalpa species. Phytochemistry, 59(7), 739-745.
El-Naggar, L. J., & Beal, J. L. (1980). Bignoniaceae phytochemistry. Journal of Natural Products, 43(6), 649-707.