VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

COCLOSPERMO
Cochlospermum tinctorium Perr.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ MEDIO-ALTA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Malvales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Sólo Anyu, A-tyeùkúrbís, Bu Dank, Bu Lulumay, N-dilibara, Tikwélégué, Sory, Pugutipu, útok Sunàŋ, Hwaàl Jey, Lombo, Rawaye Da Hausa, Budâk, Gi-ndyès, Ga-tчfásyε, Sinbellébé, Balagande, Balge, Raawáya, Raàwáyaà, Turri, Kan Kyamba, Zabiibii, Zúnzùnaá, Burkill, Mbirlob, A-sukurbis, Diarundé, Maghr, Sansa, Sanséghé, Soasgha

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Cochlospermum Tinctorium L., Bombax Tinctorium (Perr. Ex A.Rich.) A.Rich., Cochlospermum Senegalense Guill. & Perr., Maximiliana Tinctoria (Perr. Ex A.Rich.) Mart., Wittelsbachia Tinctoria (Perr. Ex A.Rich.) Walp.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
ARBUSTO ALTO FINO A 80 CM CON FOGLIE ALTERNE, PALMATE, LANCEOLATE E PICCIOLO DI 3-6 CM. INFIORESCENZA A PANNOCCHIA O RACEMO CON POCHI FIORI, PRODOTTA DI SOLITO DAL RIZOMA A LIVELLO DEL TERRENO, A VOLTE SPUNTA IN CIMETTE. FIORI BISESSUALI, REGOLARI CON STAMI NUMEROSI, OVAIO SUPERO, STILO SEMPLICE, STIMMA PICCOLO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA DI 4-6 CM, MARRONE, GRIGIA O NERA CON MOLTI SEMI RENIFORMI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
STAGIONE SECCA (DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE), CON FIORI GIALLI VISTOSI

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Cresce nelle savane alberate secche e nelle praterie dell'Africa tropicale occidentale e centrale. Predilige climi caldi e secchi con una marcata stagione delle piogge e una stagione secca prolungata. Si adatta a terreni poveri, sabbiosi o lateritici, spesso rocciosi e ben drenati. È una specie resistente al fuoco, caratteristica degli ambienti in cui gli incendi sono frequenti durante la stagione secca. La si trova comunemente in zone con vegetazione rada e alberi sparsi.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
RACCOLTA RADICI IN TARDA STAGIONE SECCA (MARZO-MAGGIO)
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
RADICI ESSICCATE (RADIX COCHLOSPERMI), OCCASIONALMENTE CORTECCIA
ODORI DELLA DROGA
TERROSO-LEGNOSO, CON LIEVI NOTE AMARE E TANNICHE
SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO, ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO LEGGERMENTE METALLICO
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Naftochinoni: diidroisocumarina, cochlospermina, manasiidina,
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, apigenina, luteolina,
Triterpenoidi: beta-amirina, lupeolo, acido betulinico,
Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo,
Acidi fenolici: acido gallico, acido ellagico, acido clorogenico,
Polisaccaridi: gomma karaya, mucillagini

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +DIURETICO
    !!ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    !!ASCESSO E FLEMMONE
    !!BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    !!DERMATOSI
    !!DIARREA E DISSENTERIA
    !!DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    !!EPATITE
    !!EPATITE VIRALE B
    !!EPATITE VIRALE C
    !!EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    !!IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    !!INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    !!MALARIA E FEBBRI MALARICHE
    !!POLMONITE
    !!ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    !!URETRITE
    !!USO VETERINARIO

    ORGANI INTERESSATI
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    POLMONI
    RENI
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    UTERO E OVAIE
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE
    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPATOPATIE ACUTE O CRONICHE, INSUFFICIENZA RENALE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, MALATTIE AUTOIMMUNI, STATI INFIAMMATORI ACUTI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE, ALCOLISMO CRONICO, CHEMIOTERAPIA IN CORSO.
    LE CONTROINDICAZIONI SONO PARTICOLARMENTE RILEVANTI PER ESTRATTI CONCENTRATI E USI INTERNI PROLUNGATI. L'USO TRADIZIONALE A BASSE DOSI E PER BREVI PERIODI RICHIEDE COMUNQUE CAUTELA E SUPERVISIONE.
    NON SUPERARE DOSI CONSIGLIATE, EVITARE ASSUNZIONE PROLUNGATA, MONITORARE ENZIMI EPATICI, SOSPENDERE SE COMPAIONO SINTOMI EPATICI, EVITARE ALCOL, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO.
    AVVERTENZE
    CONSIGLIATA PRESCRIZIONE E INDICAZIONE MEDICA. NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI, LIMITARE L'USO A 2 SETTIMANE, MONITORARE FUNZIONALITà EPATICA, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DOLORE ADDOMINALE, EVITARE ASSUNZIONE A STOMACO VUOTO, NON ASSOCIARE AD ALCOL, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE, OSSERVARE EVENTUALI REAZIONI CUTANEE.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Le attività sono riferite all´estratto standardizzato che agisce mediante inibizione del citocromo P-450.


    Per i riferimenti alle indicazioni di cura per le epatiti vedere questo link:

    LA CURA DEGLI ITTERI E DELLE EPATITI NEGLI OSPEDALI ST. JEAN DE DIEU
    DI TANGUIETA (BENIN) E DI AFAGNAN (TOGO)


    Per gli altri usi in Africa vedere questo link:

    PROTA4U

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Pianta molto rilevante nella fitoterapia in Africa ma anche importante commercialmente per l'uso come colorante giallo-marrone. Il colorante è anche usato per colorare il burro di karitè e l'olio da cucina al quale conferisce forse anche un certo sapore.
    Sembra che le foglie e i germogli siano tossici per il bestiame.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Benie, A., et al. (2003). Antimalarial compounds from *Cochlospermum tinctorium*. *Journal of Ethnopharmacology, 89*(2-3), 291-294.
  • Traore, F., et al. (2008). Naphthoquinones from *Cochlospermum tinctorium* roots. *Phytochemistry, 69*(4), 1045-1050.
  • Sanogo, R., et al. (2012). Wound healing properties of *Cochlospermum tinctorium*. *Journal of Ethnopharmacology, 141*(3), 934-939.
  • Oliveira, A.P., et al. (2015). Antioxidant activity of *Cochlospermum tinctorium* extracts. *Industrial Crops and Products, 65*, 350-356.
  • Kone, W.M., et al. (2004). Traditional uses of *Cochlospermum tinctorium* in West Africa. *Journal of Ethnopharmacology, 95*(2-3), 341-349.