Corallina Officinalis F. Nana Foslie, Corallina Officinalis F. Typica Foslie, Corallina Officinalis Var. Densa Kjellman, Corallina Officinalis Var. Elongata Ardissone, Corallina Officinalis Var. Mediterranea Hauck, Corallina Officinalis Var. Vulgaris Kützing
ALGA ROSSA CALCAREA RAMIFICATA, DI COLORE CHE VARIA DAL ROSA AL PORPORA, ALTA FINO A 15 CM. IL TALLO È FORMATO DA SEGMENTI CILINDRICI O APPIATTITI, CALCIFICATI E RIGIDI, COLLEGATI DA GIUNTURE FLESSIBILI NON CALCIFICATE. LE RAMIFICAZIONI SONO DICOTOMICHE O IRREGOLARI, CONFERENDO UN ASPETTO CESPUGLIOSO. I RAMI TERMINALI SONO SPESSO APPUNTITI. LA RIPRODUZIONE AVVIENE PER VIA SESSUALE E ASESSUALE TRAMITE SPORE. LA CALCIFICAZIONE CONFERISCE RIGIDITÀ E PROTEZIONE.
IN QUANTO ALGA MARINA NON HA UNA FIORITURA MA PRESENTA STRUTTURE RIPRODUTTIVE IN ESTATE (GIUGNO-AGOSTO)
Cresce tipicamente nelle zone intertidali e subtidali delle coste rocciose. Si trova comunemente nelle pozze di marea e nelle fessure umide delle rocce, dalla zona medio-litorale fino alla frangia sublittorale e occasionalmente più in profondità, fino a circa 18 metri. Predilige condizioni di moderata o forte esposizione alle onde, ma può trovarsi anche in aree più riparate. Cresce su substrati rocciosi e talvolta su conchiglie di molluschi o altre macroalghe. La sua distribuzione è ampia, comprendendo l'Atlantico settentrionale, dal nord della Norvegia al Marocco e dalla Groenlandia all'Argentina, ed è segnalata anche in Giappone, Cina e Australasia.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
RACCOLTA TUTTO L'ANNO, PREFERIBILMENTE IN ACQUE BASSE DURANTE BASSA MAREA
TALLO ESSICCATO (THALLUS CORALLINAE), RICCO IN CARBONATO DI CALCIO E MUCILLAGINI
MARINO-ALGACEO, CON NOTE MINERALI E LEGGERO SENTORE IODATO
SALMASTRO, LEGGERMENTE AMARO, CON RETROGUSTO METALLICO-MINERALE
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI ALGALI, GRAVIDANZA (RISCHIO DI INTERFERENZE ORMONALI), ALLATTAMENTO (PASSAGGIO DI IODIO), INSUFFICIENZA RENALE (ACCUMULO DI MINERALI), IPERTIROIDISMO (ALTO CONTENUTO DI IODIO), BAMBINI SOTTO I 6 ANNI (IMMATURITÀ METABOLICA), PAZIENTI CON DISTURBI DELLA COAGULAZIONE (POTENZIALE EFFETTO ANTICOAGULANTE)
MONITORARE PERIODICAMENTE LA FUNZIONE TIROIDEA DURANTE TERAPIE PROLUNGATE (>4 SETTIMANE), EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON FARMACI TIREOREGOLATORI O IODIO-SENSIBILI (ES. AMIODARONE), VERIFICARE LA PROVENIENZA E PUREZZA DEL PRODOTTO (RISCHIO CONTAMINANTI AMBIENTALI MARINI), UTILIZZARE CON CAUTELA IN PAZIENTI IPERTESI (CONTENUTO DI SODIO), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (POTENZIALE RISCHIO EMORRAGICO), PREFERIRE PREPARAZIONI STANDARDIZZATE IN IODIO.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Pereira, L. (2011). "A review of the nutrient composition of selected edible seaweeds". Seaweed: Ecology, Nutrient Composition and Medicinal Uses.
Holdt, S. L., & Kraan, S. (2011). "Bioactive compounds in seaweed: functional food applications and legislation". Journal of Applied Phycology.
Plouguerné, E., et al. (2010). "Antiviral and anticoagulant activities of sulfated polysaccharides from the red seaweed *Corallina officinalis*". Journal of Applied Phycology.
Stengel, D. B., et al. (2011). "Algal chemodiversity and bioactivity: sources of natural variability and implications for commercial application". Biotechnology Advances.
Kumar, C. S., et al. (2008). "Antioxidant potential of solvent extracts of *Corallina officinalis*". Food Chemistry.