EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE !!
SCHEDA BOTANICA
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Solanales Famiglia: Tribù: Cuscutae
Epitimo, Cuscuta piccola, Cuscuta del trebol, Cuscuta del trifoglio, Quendel-Seide, Gringa, Apilanvieras, Cabelos, Clover dodder, Common dodder, Cuscute du thym, Cuscute du trefle, Dodder
PIANTA ERBACEA PARASSITA ANNUALE CON FUSTI FILIFORMI, SOTTILI, RAMIFICATI, DI COLORE GIALLO-ROSSASTRO O ARANCIO, PRIVI DI FOGLIE E RADICI VERE. SI AVVOLGE STRETTAMENTE ATTORNO ALLA PIANTA OSPITE TRAMITE VITICCI E LA PENETRA CON AUSTORI PER ASSORBIRE ACQUA E NUTRIENTI. I FIORI SONO PICCOLI, SESSILI O BREVEMENTE PEDICELLATI, DI COLORE BIANCO O ROSATO, RIUNITI IN GLOMERULI DENSI E SFERICI. LA COROLLA È GAMOPETALA, A FORMA DI CAMPANA, CON CINQUE LOBI RIFLESSI. IL CALICE È FORMATO DA CINQUE SEPALI SALDATI ALLA BASE. IL FRUTTO È UNA CAPSULA GLOBOSA CHE CONTIENE 1-4 SEMI PICCOLI E RUVIDI. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE. I SEMI GERMINANO NEL SUOLO E LA PLANTULA DEVE RAPIDAMENTE TROVARE UN OSPITE PER SOPRAVVIVERE.
ESTATE (GIUGNO LUGLIO AGOSTO), CON PICCOLI FIORI BIANCO-ROSATI RAGGRUPPATI
Si avvolge e si nutre di una vasta gamma di piante ospiti, tra cui timo, erica, ginestra, trifoglio, erba medica e molte altre specie erbacee e arbustive. Predilige ambienti soleggiati e secchi come brughiere, praterie aride, dune sabbiose, garighe e bordi stradali. Si adatta a diversi tipi di suolo, spesso poveri e sassosi. La sua distribuzione è ampia in Europa, Asia occidentale e Nord Africa. In Italia è comune in molte regioni, soprattutto in ambienti aperti e assolati. La sua sopravvivenza dipende completamente dalla pianta ospite, a cui sottrae acqua e nutrienti tramite austori.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PIENA ESTATE (LUGLIO-AGOSTO), QUANDO LA PIANTA è COMPLETAMENTE SVILUPPATA SU OSPITI
PIANTA INTERA ESSICCATA (HERBA CUSCUTAE), RACCOLTA CON I SUOI OSPITI
LEGGERMENTE ERBACEO, CON NOTE MUSCHIATE E DEBOLE AROMA DOLCIASTRO
Vino di Cuscuta Macerare 40 g di Cuscuta triturata in un litro di vino bianco o marsala. Filtrare dopo 10 giorni e conservare il vino al fresco. Consumarne un bicchierino da marsala prima di coricarsi.
Per avere un'azione blandamente lassativa, regolare la quantità bevuta secondo l'effetto ottenuto.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE, TERAPIE CON FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450 (POTENZIALE INTERAZIONE), PATOLOGIE AUTOIMMUNI.
LA PRESENZA DI COMPOSTI POTENZIALMENTE EPATOTOSSICI (ES. CUSCUTINA) RICHIEDE CAUTELA NEI DOSAGGI. L'USO TRADIZIONALE COME EPATOPROTETTORE È CONTRADDITTORIO CON ALCUNI DATI TOSSICOLOGICI PRELIMINARI.
MONITORARE ENZIMI EPATICI IN USO PROLUNGATO (>4 SETTIMANE), EVITARE ASSOCIAZIONE CON IMMUNOSOPPRESSORI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI (CONTROLLO ALCALOIDI), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, VERIFICARE ORIGINE BOTANICA (RISCHIO CONTAMINANTI DALLA PIANTA OSPITE)
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Yunusov, S.Y. (1991). Alkaloids of Cuscuta species. Chemistry of Natural Compounds, 27(6), 677-682.
Molnár, A., et al. (2017). Phytochemical and pharmacological properties of Cuscuta species. Journal of Ethnopharmacology, 200, 240-256.
Ahmed, E., et al. (2011). Cuscuta reflexa: An important medicinal plant. Journal of Medicinal Plants Research, 5(9), 1494-1505.
Khan, M.A., et al. (2010). Biological and pharmacological properties of the Cuscuta genus. Phytotherapy Research, 24(4), 475-483.
Habtemariam, S. (2019). Cuscuta species (Dodder): A comprehensive review on its phytochemistry and pharmacology. Phytochemistry Reviews, 18(1), 1-24.