CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Dilleniidae Ordine: Ericales Famiglia: Sottofamiglia: Ericoideae Tribù: Ericeae
NOMI POPOLARI .....espandi↓
Calluna Vulgaris (L.) Hull, Erica Vulgaris L., Erica Sagittifolia Stokes, Erica Ovata Moench, Erica Prostrata Lodd., Erica Serratifolia Gilib., Erica Vulgaris Var. Alba Weston, Erica Vulgaris Var. Atlantica Asch. & Graebn., Erica Vulgaris Var. Glabra G. Don, Erica Vulgaris Var. Hirsuta Gray, Erica Vulgaris Var. Pubescens W.D.J. Koch
SINONIMI BOTANICI .....espandi↓
Calluna Vulgaris (L.) Hull, Erica Vulgaris L., Erica Sagittifolia Stokes, Erica Ovata Moench, Erica Prostrata Lodd., Erica Serratifolia Gilib., Erica Vulgaris Var. Alba Weston, Erica Vulgaris Var. Atlantica Asch. & Graebn., Erica Vulgaris Var. Glabra G. Don, Erica Vulgaris Var. Hirsuta Gray, Erica Vulgaris Var. Pubescens W.D.J. Koch
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO NANO SEMPREVERDE CON FUSTI RAMIFICATI E DENSAMENTE FOGLIOSI, RAGGIUNGENDO ALTEZZE DI 20-50 CM, OCCASIONALMENTE FINO A 1 METRO. LE FOGLIE SONO PICCOLE, SQUAMIFORMI, OPPOSTE E IMBRICATE LUNGO I RAMETTI. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, A FORMA DI URNA, DI COLORE ROSA-LILLA (RARAMENTE BIANCHI), RIUNITI IN RACEMI TERMINALI ALLUNGATI. IL CALICE PERSISTENTE, COMPOSTO DA QUATTRO SEPALI PETALOIDI COLORATI. LA COROLLA PI CORTA DEL CALICE, CON QUATTRO PETALI SALDATI. GLI STAMI SONO OTTO, CON ANTERE PORICIDE. L'OVARIO SUPERO CON QUATTRO LOCULI E NUMEROSI OVULI. IL FRUTTO UNA PICCOLA CAPSULA DEISCENTE CONTENENTE NUMEROSI SEMI MINUTI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____ROSA
FIORITURA O ANTESI AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, ESTATE INOLTRATA, AUTUNNO
HABITAT Tipica di habitat acidi e poveri di nutrienti. Si trova prevalentemente in brughiere, lande, torbiere acide, pinete e boschi radi su suoli sabbiosi o torbosi, spesso con uno strato di humus acido. Predilige l'esposizione al pieno sole ma tollera anche la mezz'ombra. una specie resistente al freddo e al vento, diffusa in gran parte dell'Europa, Asia Minore, Nord Africa e Nord America (dove stata introdotta). Si adatta a diverse altitudini, dalle pianure fino alle zone montane, e la sua presenza spesso indicativa di suoli acidi e scarsamente fertili dove altre specie non riescono a competere. Forma spesso estese distese monocromatiche, specialmente in ecosistemi caratterizzati da incendi periodici o pascolo intensivo che ne favoriscono la crescita rispetto ad altre specie arbustive o arboree.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) MARZO, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) SOMMIT FIORITE O FIORI
Erica Tisana Decotto: 1.5 g per tazza di acqua fredda - bollire per 10 min Uso esterno: bollire 500 g in 2 litri di acqua. Filtrare ed aggiungere allacqua di una vasca per un bagno. 3-6 tazze al giorno
Erica Tintura Madre Preparata dalle sommit fiorite fresche tit.alcol.65 L gtt 2 volte al giorno
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA INDIVIDUALE.
NOTE DI FITOTERAPIA .....espandi↓
Come disinfettanti delle vie urinarie sono da preferire il Corbezzolo e lUva ursina
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
PIANTA MELLIFERA .....espandi↓
Miele monoflora di colore ambra scuro, rossiccio, con caratteristica consistenza gelificata, eventualmente con alcuni cristalli caratteristici (globulari o stellari); odore di media intensit o intenso, di tipo balsamico, cuoio fresco, trementina o essenza artificiale di miele; sapore normalmente dolce, acidit normale e amaro leggero o deciso, anche in funzione dell'umidit; aroma intenso o molto intenso, molto persistente.
Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura
DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO
UTILE DA SAPERE .....espandi↓
DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO
Le piante medicinali ad azione diuretica, ovvero che aumentano la diuresi, sono moltissime. Il loro meccanismo d'azione non mai univoco e questo porta ad una loro difficile classificazione. Tuttavia in base alla natura del principio attivo responsabile dell'azione diuretica possiamo suddividerle in:
a) droghe diuretiche per la presenza prevalente di saponine;
b) droghe diuretiche per la presenza prevalente di composti flavonoidi;
c) droghe diuretiche per la presenza prevalente di sali (potassio);
d) droghe diuretiche per la presenza prevalente di oli essenziali.
E' anche molto interessante, dal punto di vista terapeutico, conoscere di quali sostanze le droghe riescono a facilitare l'escrezione attraverso i reni.
Cos abbiamo:
1) Diuretici azoturici, se aumentano l'eliminazione dell'urea (Spirea olmaria, Prezzemolo, Salsapariglia, Betulla, Carciofo, Cipolla, Enula, Orthosifon, Ononide);
2) Diuretici uricolitici, se aumentano l'eliminazione dell'acido urico e dei suoi sali (Alkekengi, Frassino, Ribes nero, Betulla, Salsapariglia, Mais, Uva ursina, Mirtillo rosso e nero, Verga d'oro, Pioppo nero gemme, Ginepro);
3) Diuretici decloruranti, se aumentano l'eliminazione dei cloruri (Orthosifon, Ononide, Pungitopo, Finocchio, Sambuco, Ortica, Asparago, Spirea olmaria);
4) Diuretici fosfatici e ossalici, se promuovono l'eliminazione dei fosfati e degli ossalati (Mais);
5) Diuretici antiputridi, se possiedono una azione antisettica capace di combattere e contrastare le infezioni batteriche dell'apparato urinario (Uva ursina, Mirtillo nero e rosso, Corbezzolo, Sandalo essenza, Pioppo nero gemme, Verga d'oro, Ginepro, Lavanda, Timo).
[Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
ANNOTAZIONI VARIE .....espandi↓
Nel medioevo la pianta era considerata adatta a sciogliere i calcoli urinari.Analoghe propriet ha lErica cinerea L.