VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

ERNIARIA
Herniaria glabra L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA NORMALE


 ++ 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Caryophyllidae
Ordine: Caryophyllales
Famiglia:
Sottofamiglia: Paronychioideae
Tribù: Paronychieae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Erba Del Turco, Rupture Wort, Herniaire Glabre, Herbe Du Turc, Kahles Bruchkraut, Erba Ventaglina, Erba Rota, Erba Della Rottura, Erba Renella, Erba Perla, Erba Vetriola, Erba Vetriolosa, Erba Cristallina, Smooth Rupturewort, Glabrous Rupturewort, Burstwort.

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Herniaria Glabra Var. Glabra, Herniaria Glabra Var. Rotundifolia, Herniaria Glabra Var. Vulgaris, Herniaria Vulgaris, Herniaria Glabra, Herniaria Rotundifolia, Illecebrum Glabrum, Paronychia Glabra

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE O ANNUALE, GLABRA O PUBESCENTE, CON FUSTI PROSTRATI E RAMIFICATI. LE FOGLIE SONO PICCOLE, OPPOSTE O LE SUPERIORI ALTERNATE, CON STIPOLE SCARIOSE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, PICCOLI E VERDASTRI, RIUNITI IN GLOMERULI ASCELLARI. IL CALICE HA 5 SEPALI LIBERI O ALLA BASE CONNATI. LA COROLLA È ASSENTE. GLI STAMI SONO 5. L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CON 2 STILI SALDATI ALLA BASE. IL FRUTTO È UN UTRICOLO INDEISCENTE CONTENENTE UN SOLO SEME

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ GIALLO-VERDASTRO
____ GIALLOGNOLO
____ VERDASTRO
____ VERDE-CHIARO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Predilige habitat con terreni sabbiosi e ghiaiosi, spesso aridi e ben drenati. Si trova comunemente in ambienti ruderali sottoposti a calpestio, come bordi di strade, sentieri e aree disturbate, ma anche in prati aridi e sassosi. Cresce su suoli da neutri a subacidi, generalmente ricchi in basi ma poveri in calcio, dal livello del mare fino a circa 2000 metri di altitudine. La specie è diffusa nelle aree temperate dell'Europa, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, ed è stata introdotta anche in alcune regioni del Nord America.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
AGOSTO, ESTATE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
PARTE ERBACEA
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Flavonoidi (principalmente erniarina, umbelliferone, isoramnetina, quercetina, rutina), saponine triterpeniche (acidi erniarici A, B, C, D), cumarine (erniarina, umbelliferone), tannini, acidi fenolici, olio essenziale (in tracce), paronychina.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++DIURETICO ANTISETTICO ANTIPUTRIDO
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DIURETICO
    ++DIURETICO URICOLITICO
    +CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    +CISTITE
    +INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +SPASMOLITICO VIE RENALI E FAVORENTE L´ESPULSIONE DI CALCOLI
    +TENESMO VESCICALE
    +URETRITE

    ORGANI INTERESSATI
    APPARATO URO-GENITALE
    FEGATO E VIE BILIARI
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    PENE
    RENI
    SANGUE
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Erniaria Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65°
    XXX gtt 3 volte al giorno

    Erniaria Tisana
    1.5 g per tazza di acqua bolente per 10 min
    2-3 tazze al giorno
    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.
    AVVERTENZE
    EVITARE L'USO SENZA PARERE MEDICO A CAUSA DEL CONTENUTO DI PARONYCHINA (ALCALOIDE TOSSICO)
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ L´efficacia che avrebbe a guarire l´ernia è stata attribuita solo dalle credenze popolari ma non riscontrata scientificamente.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI
    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI Per combattere disordini biologici e metabolici che accompagnano certe affezioni cutanee è estremamente importante favorire l'eliminazione delle tossine da parte dell'organismo, attraverso quelli che possono essere considerati gli emuntori naturali: fegato, reni, intestino, pelle in quanto il loro funzionamento difettoso ostacola l'eliminazione delle tossine prodotte dall'organismo. Con l'attività generalizzata sulle ghiandole emuntorie o elettiva su alcuni organi come la pelle, certe piante sono in grado di potenziarne il loro potere filtrante aumentando quindi l'eliminazione degli elementi tossici dal sangue. Non a caso la medicina popolare prescrive "cure depurative primaverili" o "depurativi del sangue" per quelle persone che soffrono di foruncolosi, acne, sfoghi della pelle, disordini epatobiliari, infiammazioni, ecc. Le piante depurative sono associabili e sinergiche tra loro. Viola tricolore, Bardana, Dulcamara, Olivo, Carciofo, Ribes nero, Fumaria, Tarassaco, Frassino spinoso, per esempio, rinforzano a vicenda la loro azione terapeutica e sono efficaci in tutte le forme di eruzioni cutanee. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
    ANNOTAZIONI VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    È consigliabile utilizzare la pianta allo stato fresco ed in macerazione o infusione perché i suoi principi attivi sono volatili e termolabili.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
    • Duke, J. A. (1992). Handbook of biologically active phytochemicals and their activities. CRC press.
    • Bruneton, J. (1999). Pharmacognosy, phytochemistry, medicinal plants. 2nd ed. Lavoisier Publishing.
    • Wagner, H., & Bladt, S. (1996). Plant drug analysis: a thin layer chromatography atlas. Springer Science & Business Media.
    • European Medicines Agency. (2017). Assessment report on Herniaria glabra L., herba. EMA/HMPC/384855/2016.