VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

FALSA ORTICA
Boehmeria nipononivea Koidz.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rosales
Famiglia:

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Kara-musi, Karamushi, Kogane Kushi, False Nettle, Boehmeria Giapponese, Japanese Boehmeria

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Boehmeria Nipononivea, Boehmeria Gracilis Var. Nipononivea, Boehmeria Nivea Var. Nipononivea, Boehmeria Platanifolia Var. Nipononivea, Boehmeria Tricuspis Var. Nipononivea, Ramium Nipononiveum.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE O SUFFRUTICE, RARAMENTE ALBERO, ALTA FINO A 1,5 M CON FOGLIE SIMILI A QUELLE DELL'ORTICA MA NON URTICANTI. INFIORESCENZE A RACEMO RACCOLTE IN SPIGHE CON FIORI MOLTO PICCOLI UNISESSUALI E RARAMENTE BISESSUALI. IL FRUTTO PUÒ ESSERE UN ACHENIO SECCO O UNA DRUPA CARNOSA CON SEME SOLITARIO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO-GIALLASTRO
____ BIANCO-VERDASTRO
____ GIALLO-VERDASTRO
____ GIALLOGNOLO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
ESTATE AVANZATA (AGOSTO-SETTEMBRE)

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originaria del Giappone e di alcune regioni della Cina. Predilige habitat umidi e ombrosi, come sottoboschi di foreste decidue, rive di corsi d'acqua, fossi e aree umide in montagna. Cresce su suoli ben drenati ma costantemente umidi, spesso ricchi di materia organica. Si adatta a climi temperati e subtropicali con estati calde e umide e inverni miti. In alcune regioni al di fuori del suo areale nativo, può naturalizzarsi in ambienti simili.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
INIZIO AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE)
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FOGLIE E RIZOMI ESSICCATI
ODORI DELLA DROGA
ERBACEO TENUE CON NOTE TERROSE
SAPORI DELLA DROGA
LEGGERMENTE AMARO, ASTRINGENTE
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Flavonoidi: vitexina, isovitexina, orientina, isoorientina, quercetina, rutina
Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido p-cumarico, acido ferulico
Triterpenoidi: acido ursolico, acido oleanolico, acido betulinico
Steroli: beta sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo
Polisaccaridi: arabinogalattani, ramnogalatturonani
Alcaloidi: boehmerina, boehmericina
Lignani: secoisolariciresinolo, pinoresinolo
Tannini: acido gallico, ellagitannini

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
    ookFRAGILITÀ CAPELLI E UNGHIE
    ookTRICOFILO
    ?DIURETICO
    ?EMMENAGOGO
    +ALIMENTO

    ORGANI INTERESSATI
    CAPELLI - PELI - UNGHIE
    CUOIO CAPELLUTO
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    TUTTO IL CORPO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VIE URINARIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Estratto secco di Boehmeria Nipononivea
    Titolato al 10% in acidi grassi
    da 200 a 300 mg al giorno per os
    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE URTICACEAE, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE GRAVE
    AVVERTENZE
    EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 4 SETTIMANE PER MANCANZA DI STUDI A LUNGO TERMINE, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE CUTANEE, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI A PREPARAZIONI CASALINGHE, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON FARMACI DIURETICI O IPOTENSIVI SENZA CONTROLLO MEDICO, SOSPENDERE L'USO IN CASO DI DISTURBI GASTROINTESTINALI.
    NOTA: LA SICUREZZA D'USO NON è SUFFICIENTEMENTE DOCUMENTATA - CONSULTARE UN MEDICO PRIMA DELL'UTILIZZO.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ "Nello studio effettuato sulla boehmeria nipononivea per stabilire le capacità sulla ricrescita del pelo dei topi sono stati identificati e quantificati, nell'estratto in acetone della pianta, degli acidi grassi polinsaturi quali l'alfa-linolenico, linoleico, palmitico, elaidico, oleico e stearico che hanno azione inibitoria nei confronti dell'enzima 5-alfa-reduttasi. Il contenuto di questi acidi grassi nella boehmeria nipononivea è stato confrontato con altre specie di piante, ed appare essere uno dei più elevati con un valore attorno al 15% in peso nell'estratto in acetone.

    Studi di competizione enzimatica in vitro sulla 5-alfa-reduttasi confermano come certi acidi polinsaturi (alfa, gamma-linolenico) siano in grado di inibire l'attività dell'enzima. L'estratto di boehmeria nipononivea ha una potente attività inibitoria sulla 5-alfa-reduttasi e promuove la ricrescita del pelo nei topi. Il blocco sull'enzima avviene per via non ormonale (come quello dalla finasteride), ma mediante la modificazione della matrice lipidica della membrana cellulare; in tal modo l'azione di inibizione dell'enzima non coinvolge un meccanismo competitivo verso il testosterone e si annulla il rischio di effetti collaterali.
    L'attività sulla 5-alfa-reduttasi è da imputarsi alla presenza di 6 acidi grassi (alfa-linolenico, linoleico, palmitico e in minor quantità elaidico, oleico e stearico) mentre l'attività dell'estratto di boehmeria nipononivea sulla ricrescita del pelo è stata attribuita anche alla presenza di altri fitocostituenti non identificati.
    Confermando studi precedenti, è stato verificato che nelle frazioni di estratto di boehmeria nipononivea l'acido alfa-linolenico, linoleico e oleico sono tra i più attivi nell'inibire la 5-alfa-reduttasi. Importante è notare che il modello animale usato per l'esperimento non ha una calvizie androgeno-dipendente ed è stata solo misurata la facilitazione alla ricrescita di pelo predecentemente rasato. La ragione dell'induzione della crescita del pelo nei topi, non è del tutto chiara, ma è stata attribuita in particolar modo all'acido alfa-linolenico, elaidico e stearico, e certamente l'alto contenuto in acidi grassi inibitori della 5-alfa-reduttasi nella boehmeria nipononivea, rendono questa pianta il candidato ideale per preparazioni stimolanti la crescita del capello."

    Tratto da sitri.it - Dott.Andrea Marliani

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    USO ALIMENTARE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Radici e foglie:
    Bollite vengono consumate in Giappone
    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    La Boehmeria nipononivea è una sottospecie (ma per alcuni un sinonimo) della Boehmeria nivea conosciuta come ramie o ramia utilizzata per la produzione di fibre tessili.
    Tra i nomi popolari possiamo trovare trovare più volte la ricorrenza di Falsa ortica come nel caso del Lamium purpureum L. (Falsa ortica purpurea) o del Lamium album L. (Falsa ortica bianca) o del Lamium maculatum L. (Falsa ortica macchiata) o della Boehmeria cylindrica (L.) Swartz (Falsa ortica o Canapa di palude) o del Lamium Galeobdolon (Falsa ortica gialla).
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Yang, X., et al. (2013). Flavonoids from Boehmeria nipononivea leaves. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 61(18), 4414-4420.
  • Wang, S., et al. (2015). Phenolic acids and antioxidant activity of Boehmeria species. Industrial Crops and Products, 76, 505-511.
  • Li, Y., et al. (2017). Triterpenoids from Boehmeria nipononivea. Phytochemistry Letters, 20, 35-39.
  • Chen, H., et al. (2012). Immunoactive polysaccharides from Boehmeria nipononivea. Carbohydrate Polymers, 87(2), 1539-1545.
  • Kato, E., et al. (2010). Lignans and alkaloids from Boehmeria species. Chemical & Pharmaceutical Bulletin, 58(9), 1213-1216.
  • Zhang, L., et al. (2018). Antioxidant tannins from Boehmeria nipononivea. Molecules, 23(4), 832.