DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI E RAMIFICATI, ALTI FINO A 1 METRO. LE FOGLIE SONO ALTERNE, TRIPENNATOSETTE, CON SEGMENTI LINEARI O LANCEOLATI. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI, RIUNITI IN OMBRELLE COMPOSTE CON NUMEROSI RAGGI. L'INVOLUCRO E L'INVOLUCELLO SONO COMPOSTI DA BRATTEE LINEARI. I PETALI SONO 5, INCURVATI ALL'APICE. GLI STAMI SONO 5, ALTERNATI AI PETALI. L'OVARIO È INFERO, BILOCULARE, CON 2 STILI BREVI E UN DISCO NETTARIFERO CONICO. IL FRUTTO È UN DIACHENIO OBLUNGO-ELLITTICO, APPIATTITO DORSALMENTE, CON COSTE ALATE.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____BIANCO-CREMA
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Predilige habitat aridi e sabbiosi, come dune costiere, praterie secche e pendii rocciosi. È endemica dell'Asia nordorientale, in particolare della Cina settentrionale, della Mongolia e della Siberia orientale. Cresce in climi temperati continentali, caratterizzati da inverni freddi ed estati calde e secche. La sua capacità di prosperare in condizioni di siccità e su suoli poveri è una caratteristica distintiva del suo habitat naturale.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) RADICE RACCOLTA IN AUTUNNO O PRIMAVERA
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
ANNOTAZIONI VARIE espandi ⇩ riduci ⇧
Nella medicina cinese il Fanfeng viene considerato come un rimedio dal carattere pungente e dolce, viene usato per il trattamento dell´influenza - del raffreddore e dei mal di testa conseguenti - reumatismi - orticarie - pruriti - carbonchio e tetano. È uno dei tre ingredienti [con Astragalo e Baizhu] della famosa preparazione yu ping fang san ´polvere di giada´ - adoperata per fortificare le difese del corpo contro gli agenti patogeni, di questa preparazione risultano ben documentati gli effetti per aumentare le funzioni immunitarie e per la prevenzione di raffreddori e influenze.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Chinese Pharmacopoeia Commission. (2020). Pharmacopoeia of the People's Republic of China (Vol. 1). China Medical Science Press.
1
Lee, S., Lee, J. H., Kim, E. H., Lee, M. K., & Jung, J. Y. (2015). Chemical constituents and pharmacological effects of Saposhnikovia divaricata. BMC complementary and alternative medicine, 15(1), 354.
Li, H. Z., Zhang, Z. J., Liu, Y. Q., Li, S. L., & Wang, T. (2016). Quality assessment of Saposhnikovia Radix based on simultaneous determination of multiple bioactive components by HPLC-DAD. Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis, 128, 220-226.
Jiang, B., Liu, Y., Zhao, M., Ju, X., Ma, Y., & Lu, J. (2014). Extraction, purification and bioactivities of polysaccharides from Saposhnikovia divaricata (Turcz.) Schischk. Carbohydrate Polymers, 111, 803-810.