VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

FAVA TONKA
Coumarouna oppositifolia Aubl.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

EFFICACIA NON STUDIATA O NON DISPONIBILE


 ND 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Fabales
Famiglia:
NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Tongo, Tonko bean, Tonka bean, Dutch tonka bean, Coumara nut, Feijao baru, Feijao coco, Cumaru verdadeiro, Sarrapia, Tagua

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Coumarouna odorata Willd., Bariosma Tongo Gaertn., Dipterix odorata Willd., Coumarouna odorata Aubl., Coumarouna micrantha (Harms) Ducke, Dipterix oppositifolia Aubl.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
ALBERO SEMPREVERDE DI MEDIE DIMENSIONI CON UNA CHIOMA DENSA. LE FOGLIE SONO COMPOSTE, IMPARIPENNATE, CON 5-9 FOGLIOLINE OPPOSTE, ELLITTICHE O OBLUNGHE, CORIACEE, DI COLORE VERDE SCURO BRILLANTE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, PICCOLI, NUMEROSI, DI COLORE BIANCO O CREMA, RIUNITI IN PANNOCCHIE TERMINALI O ASCELLARI. IL CALICE È GAMOSEPALO CON 5 LOBI. LA COROLLA HA 5 PETALI LIBERI. GLI STAMI SONO NUMEROSI. L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CON UNO O DUE OVULI E UNO STILO BREVE. IL FRUTTO È UN LEGUME INDEISCENTE, LEGNOSO, DI FORMA OVALE O OBLUNGA, CONTENENTE UN SINGOLO SEME NERO E RUGOSO, NOTO COME FAVA TONKA. IL SEME È AROMATICO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
STAGIONE UMIDA (VARIA PER REGIONE)

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originario delle foreste pluviali tropicali del Sud America settentrionale, in particolare della Guyana francese, del Suriname e del Brasile settentrionale. Predilige habitat umidi e ombreggiati all'interno della foresta, crescendo su suoli ben drenati ma ricchi di materia organica. Si trova tipicamente a basse altitudini nelle foreste equatoriali, dove le temperature sono elevate e le precipitazioni abbondanti durante tutto l'anno. La sua crescita è favorita dalla competizione per la luce solare, che lo spinge a sviluppare una chioma nella parte superiore della foresta.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
FINE STAGIONE SECCA (RACCOLTA SEMI/FOGLIE)
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
SEMI E CORTECCIA ESSICCATI
ODORI DELLA DROGA
LEGGERMENTE AROMATICO, CON NOTE TERROSE
SAPORI DELLA DROGA
AMARO-ASTRINGENTE, LEGGERMENTE PICCANTE
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Cumarine: cumarina, 4-idrossicumarina, 7-idrossicumarina, 7-metossicumarina
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, apigenina, luteolina
Acidi fenolici: acido caffeico, acido ferulico, acido clorogenico, acido p-cumarico
Triterpenoidi: acido oleanolico, acido ursolico, beta amirina
Steroli: beta sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo
Oli essenziali: linalolo, cariofillene, umulene
Acidi grassi: acido linoleico, acido oleico, acido palmitico


PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +AROMATIZZANTE
    +SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    +TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE

    ORGANI INTERESSATI
    ORGANI GUSTATIVI
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESTA
    VIE RESPIRATORIE
    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE FABACEAE, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE, TERAPIE ANTICOAGULANTI
    AVVERTENZE
    EVITARE L'USO PROLUNGATO PER MANCANZA DI DATI TOSSICOLOGICI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI A PREPARAZIONI CASALINGHE, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE CUTANEE O GASTROINTESTINALI, SOSPENDERE L'USO IN CASO DI SINTOMI AVVERSI, VERIFICARE LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE BOTANICA PER EVITARE CONFUSIONI CON SPECIE TOSSICHE
    L'USO è SCONSIGLIATO FINO ALLA DISPONIBILITà DI STUDI SCIENTIFICI VALIDATI SULLA SICUREZZA E L'EFFICACIA.
    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Sebbene possa essere impiegata come surrogato della vanillina - se ne sconsiglia l´uso in sostanze alimentari.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Harborne, J.B., et al. (1999). Coumarins and flavonoids of Dipteryx odorata. Phytochemistry, 52(6), 1049-1054.
  • Lemos, T.L.G., et al. (2007). Essential oil composition of Dipteryx odorata. Flavour and Fragrance Journal, 22(2), 125-128.
  • Pinto, A.C., et al. (2000). Triterpenes from Dipteryx species. Journal of the Brazilian Chemical Society, 11(4), 355-360.
  • Woerdenbag, H.J., et al. (2004). Phytochemical analysis of tonka beans. Planta Medica, 70(1), 76-80.
  • Cardoso, C.A.L., et al. (2013). Fatty acids and sterols in Dipteryx odorata. Journal of the American Oil Chemists' Society, 90(4), 545-550.
  • Gottlieb, O.R., et al. (1975). Chemistry of Brazilian Dipteryx species. Phytochemistry, 14(10-11), 2305-2309.