DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA ANNUALE ERETTA E PELOSA CON FUSTI TETRAGONI (A SEZIONE QUADRANGOLARE) E NODI INGROSSATI E IRSUTI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, OVATO-LANCEOLATE, DENTATE E PELOSE. I FIORI SONO LABIATI, CON IL LABBRO SUPERIORE ARCUATO E IL LABBRO INFERIORE TRILOBATO CON DUE DENTI ACUTI, DI COLORE ROSA-VIOLACEO CON MACCHIE GIALLE O BIANCHE, RACCOLTI IN VERTICILLASTRI DENSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI. IL FRUTTO È UN TETRACHENIO (QUATTRO PICCOLI ACHENI) RACCHIUSO NEL CALICE PERSISTENTE.
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE (ESTATE-INIZIO AUTUNNO)
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Si trova tipicamente in ambienti disturbati e ricchi di nutrienti, come campi coltivati (soprattutto di cereali e patate), giardini, discariche, bordi stradali e radure boschive. Predilige suoli umidi e fertili, da argillosi a limosi, ricchi di azoto. È una specie ampiamente distribuita in Europa, Asia temperata e Nord America, dove è stata introdotta. La canapetta comune è considerata una pianta infestante in molte colture, poiché compete per le risorse e può essere difficile da eradicare. La sua capacità di produrre un gran numero di semi e la sua adattabilità a diverse condizioni di suolo contribuiscono alla sua ampia diffusione in habitat antropizzati.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
LUGLIO-AGOSTO (PIENA ESTATE), DURANTE LA FIORITURA AVANZATA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) PARTI AEREE FIORITE (GALEOPSIDIS HERBA)
ODORI DELLA DROGA ERBACEO-FRESCO, CON NOTE TERROSE E LIEVE AROMA CANFORATO
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO, LEGGERMENTE ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO ERBACEO PERSISTENTE
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (PER PRECAUZIONE), ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, OSTRUZIONE DELLE VIE BILIARI
AVVERTENZE LIMITARE L'USO A 2-3 SETTIMANE CONSECUTIVE, MONITORARE EVENTUALI IRRITAZIONI GASTROINTESTINALI, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON DIURETICI SINTETICI SENZA SUPERVISIONE MEDICA, PREFERIRE INFUSI DILUITI IN CASO DI MUCOSA GASTRICA SENSIBILE, SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI CUTANEE
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Krełowska-Kułas, M. (1993). Badania nad składem chemicznym Galeopsis tetrahit L. i Galeopsis bifida Boenn. *Acta Poloniae Pharmaceutica*, 50(1-2), 69-72.
Tomczyk, M., & Latté, K. P. (2009). Potentilla—A review of its phytochemical and pharmacological profile. *Journal of Ethnopharmacology*, 122(2), 184-204.
Mitreski, I., Stanoeva, J. P., Stefova, M., & Stefkov, G. (2014). Polyphenols in representative Teucrium species in the flora of R. Macedonia: LC/DAD/ESI-MSn profiling and antioxidant activity. *Natural Product Communications*, 9(2), 175-180.
Šarić-Kundalić, B., Dobeš, C., Klatte-Asselmeyer, V., & Saukel, J. (2011). Ethnobotanical survey of traditionally used plants in human therapy of east, north and north-east Bosnia and Herzegovina. *Journal of Ethnopharmacology*, 133(3), 1051-1076.