VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

GAULTHERIA
Gaultheria procumbens L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Ericales
Famiglia:
Sottofamiglia: Vaccinioideae
Tribù: Gaultherieae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Té Del Canada, Checkerberry, Aromatic Wintergreen, Box Berry, Canada Tea, Checkerberry Wintergreen, Creeping Wintergreen, Deerberry, Eastern Teaberry, Hillberry, Mountain Tea, Mountain-Tea, Partridgeberry, Redberry, Spice Berry, Spicy Wintergreen, Teaberry, Gaulthérie, Gaulthérie Couchée, Gaultherie, Petit Thé Des Bois, Petit Thé Des Bois, Amerikanisches Wintergrün, Kanadischer Thee, Nordamerikanische Wintergrün, Scheinbeere, Wintergrün, Wintergrün Pflanze, Wintergrünstrauch, Bergthee, Kruipende Patrijsbes, Bjergte, Nordamerikansk Vintergrøn, Gaul´teriia Lezhachaia, Amerikanskt Vaktelbär, Tuvvaktelbär, Vaktelbär, Vintergröna, Gaultéria, Fu Wo Bai Zhu Shu, Ping Pu Bai Zhu Shu, Ye Cha Bai Zhu Shu

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Brossaea Procumbens (L.) Kuntze, Gaulthera Humilis Salisb., Gaultheria Repens Raf., Gaultheria Repens Var. Oblongifolia DC., Gaultheria Procumbens Var. Oblongifolia (DC.) A.Gray, Gaultheria Procumbens F. Leucocarpa B.Boivin, Gaultheria Procumbens F. Peperina Fernald, Gaultheria Procumbens Subsp. Repens (Raf.) A.Löve & D.Löve, Gaylussacia Procumbens (L.) Torr. & A.Gray, Vaccinium Procumbens (L.) J.F.Gmel.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PICCOLO ARBUSTO SEMPREVERDE STRISCIANTE ALTO 10-15 CM CON FUSTI SOTTILI E RAMIFICATI CHE FORMANO TAPPETI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, ELLITTICHE O OBOVATE, LUNGHE 2-5 CM, CORIACEE, LUCIDE, DI COLORE VERDE SCURO CHE PUÒ DIVENTARE ROSSASTRO IN INVERNO, CON MARGINE FINEMENTE SEGHETTATO E UN CARATTERISTICO ODORE DI MENTA DOVUTO AL METIL SALICILATO. I FIORI SONO SOLITARI O IN BREVI RACEMI PENDULI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE, PICCOLI, BIANCHI O ROSATI, A FORMA DI URNA O CAMPANULA, CON CINQUE LOBI RIFLESSI. IL CALICE È PERSISTENTE E CARNOSO, DIVENTANDO UN FALSO FRUTTO (PSEUDOCARPO) ROSSO VIVO E COMMESTIBILE CHE RACCHIUDE LA VERA CAPSULA CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE E I FALSI FRUTTI MATURANO IN AUTUNNO E PERSISTONO DURANTE L'INVERNO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-ROSATO
____ ROSA

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO-AGOSTO (ESTATE), CON FIORI BIANCO-ROSATI SOLITARI

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originario delle foreste di conifere e latifoglie dell'America del Nord orientale e centrale. Predilige suoli acidi, umidi e ben drenati, ricchi di materia organica, come quelli presenti nei sottoboschi ombrosi o parzialmente ombreggiati. Si adatta a climi temperati freddi con inverni nevosi. Cresce spontaneamente in boschi, brughiere, torbiere e su affioramenti rocciosi acidi. La sua distribuzione principale comprende il Canada sud-orientale e gli Stati Uniti orientali. Non è una specie spontanea in Italia, ma può essere coltivata in giardini rocciosi o zone ombreggiate con terreno acido.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
LUGLIO-SETTEMBRE (PIENA ESTATE-INIZIO AUTUNNO), QUANDO LE FOGLIE SONO RICCHE DI OLIO ESSENZIALE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
FOGLIE (GAULTHERIAE FOLIUM) E OLIO ESSENZIALE (GAULTHERIAE AETHEROLEUM)
ODORI DELLA DROGA
INTENSAMENTE BALSAMICO, DOLCE-MENTOLATO, CON NOTE DI WINTERGREEN (METIL SALICILATO)
SAPORI DELLA DROGA
DOLCE-AROMATICO INIZIALE, SEGUITO DA GUSTO FRESCO-MENTOLATO E LIEVEMENTE PUNGENTE
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Glicosidi fenolici: gaultherina, monotropitina, salicilato di metile
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, miricetina, procianidine
Tannini: tannini condensati, acido ellagico
Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico
Acidi organici: acido citrico, acido malico, acido ascorbico
Oli essenziali: metil salicilato, limonene, alfa-pinene
Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookRUBEFACENTE
    ++ANALGESICO O ANTALGICO
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++INFIAMMAZIONI
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +ALIMENTO
    !!AMENORREA E IPOMENORREA
    !!CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    !!DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    !!DIURETICO
    !!EMMENAGOGO
    !!METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI

    ORGANI INTERESSATI
    INTESTINO
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    OSSA - CARTILAGINI -...
    RENI
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VIE URINARIE
    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA (<12 ANNI), ALLERGIA AI SALICILATI, ULCERA GASTRICA, TERAPIE ANTICOAGULANTI, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE, ASMA BRONCHIALE
    AVVERTENZE
    NON UTILIZZARE PER VIA INTERNA L'OLIO ESSENZIALE PERCHÉ TOSSICO IN ECCESSO E PUÒ CAUSARE DANNI AL FEGATO E AI RENI
    LE PROPRIETÀ E INDICAZIONI SONO RIFERITE ALL'USO TOPICO DELL'OLIO ESSENZIALE

    PER USO TOPICO: DILUIRE L'OLIO ESSENZIALE AL 2-10% IN VEICOLO GRASSO, EVITARE APPLICAZIONI SU PELLE LESA, TESTARE SU PICCOLA AREA CUTANEA PRIMA DELL'USO. PER USO INTERNO: SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO, NON SUPERARE 1 SETTIMANA DI TRATTAMENTO, SOSPENDERE IN CASO DI ACUFENI O NAUSEA, EVITARE ASSOCIAZIONE CON FANS
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ La tossicità è da considerarsi MEDIO-ALTA (per uso interno) / BASSA (per uso topico)
    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    USO ALIMENTARE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Bacche:

     • per confezionare marmellate

    Foglie e rametti essiccati:

     • per infusi
    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    I frutti sono commestibili, con le foglie e i rametti essiccati si possono preparare buoni infusi.
    Vari animali selvatici come il cervo della virginia, il tacchino selvatico, il fagiano e la volpe rossa si nutrono delle bacche di gaultheria che resistono tutto l'inverno; lo scoiattolo grigio ne mangia le foglie.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Jürgensen, C.W., & Dalby, K.N. (2005). Gaultheria procumbens L. (wintergreen): A review of phytochemistry and pharmacology. Journal of Ethnopharmacology, 101(1-3), 1-15.
  • Wang, S.Y., et al. (2005). Antioxidant activity in fruits and leaves of Gaultheria species. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 53(22), 8483-8488.
  • Tawaha, K., et al. (2007). Antioxidant activity and total phenolic content of Gaultheria procumbens. Pharmaceutical Biology, 45(4), 311-316.
  • Duke, J.A. (1997). The Green Pharmacy. Rodale Press.
  • Tyler, V.E., et al. (1988). Pharmacognosy. Lea & Febiger.