DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PICCOLO ARBUSTO SEMPREVERDE STRISCIANTE ALTO 10-15 CM CON FUSTI SOTTILI E RAMIFICATI CHE FORMANO TAPPETI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, ELLITTICHE O OBOVATE, LUNGHE 2-5 CM, CORIACEE, LUCIDE, DI COLORE VERDE SCURO CHE PUÒ DIVENTARE ROSSASTRO IN INVERNO, CON MARGINE FINEMENTE SEGHETTATO E UN CARATTERISTICO ODORE DI MENTA DOVUTO AL METIL SALICILATO. I FIORI SONO SOLITARI O IN BREVI RACEMI PENDULI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE, PICCOLI, BIANCHI O ROSATI, A FORMA DI URNA O CAMPANULA, CON CINQUE LOBI RIFLESSI. IL CALICE È PERSISTENTE E CARNOSO, DIVENTANDO UN FALSO FRUTTO (PSEUDOCARPO) ROSSO VIVO E COMMESTIBILE CHE RACCHIUDE LA VERA CAPSULA CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE E I FALSI FRUTTI MATURANO IN AUTUNNO E PERSISTONO DURANTE L'INVERNO.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____BIANCO-ROSATO ____ROSA
FIORITURA O ANTESI espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO-AGOSTO (ESTATE), CON FIORI BIANCO-ROSATI SOLITARI
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Originario delle foreste di conifere e latifoglie dell'America del Nord orientale e centrale. Predilige suoli acidi, umidi e ben drenati, ricchi di materia organica, come quelli presenti nei sottoboschi ombrosi o parzialmente ombreggiati. Si adatta a climi temperati freddi con inverni nevosi. Cresce spontaneamente in boschi, brughiere, torbiere e su affioramenti rocciosi acidi. La sua distribuzione principale comprende il Canada sud-orientale e gli Stati Uniti orientali. Non è una specie spontanea in Italia, ma può essere coltivata in giardini rocciosi o zone ombreggiate con terreno acido.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
PERIODO BALSAMICO (Periodo di raccolta della droga) espandi ⇩ riduci ⇧
LUGLIO-SETTEMBRE (PIENA ESTATE-INIZIO AUTUNNO), QUANDO LE FOGLIE SONO RICCHE DI OLIO ESSENZIALE
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) FOGLIE (GAULTHERIAE FOLIUM) E OLIO ESSENZIALE (GAULTHERIAE AETHEROLEUM)
ODORI DELLA DROGA INTENSAMENTE BALSAMICO, DOLCE-MENTOLATO, CON NOTE DI WINTERGREEN (METIL SALICILATO)
SAPORI DELLA DROGA DOLCE-AROMATICO INIZIALE, SEGUITO DA GUSTO FRESCO-MENTOLATO E LIEVEMENTE PUNGENTE
AVVERTENZE NON UTILIZZARE PER VIA INTERNA L'OLIO ESSENZIALE PERCHÉ TOSSICO IN ECCESSO E PUÒ CAUSARE DANNI AL FEGATO E AI RENI
LE PROPRIETÀ E INDICAZIONI SONO RIFERITE ALL'USO TOPICO DELL'OLIO ESSENZIALE
PER USO TOPICO: DILUIRE L'OLIO ESSENZIALE AL 2-10% IN VEICOLO GRASSO, EVITARE APPLICAZIONI SU PELLE LESA, TESTARE SU PICCOLA AREA CUTANEA PRIMA DELL'USO. PER USO INTERNO: SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO, NON SUPERARE 1 SETTIMANA DI TRATTAMENTO, SOSPENDERE IN CASO DI ACUFENI O NAUSEA, EVITARE ASSOCIAZIONE CON FANS
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
La tossicità è da considerarsi MEDIO-ALTA (per uso interno) / BASSA (per uso topico)
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
I frutti sono commestibili, con le foglie e i rametti essiccati si possono preparare buoni infusi.
Vari animali selvatici come il cervo della virginia, il tacchino selvatico, il fagiano e la volpe rossa si nutrono delle bacche di gaultheria che resistono tutto l'inverno; lo scoiattolo grigio ne mangia le foglie.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
Jürgensen, C.W., & Dalby, K.N. (2005). Gaultheria procumbens L. (wintergreen): A review of phytochemistry and pharmacology. Journal of Ethnopharmacology, 101(1-3), 1-15.
Wang, S.Y., et al. (2005). Antioxidant activity in fruits and leaves of Gaultheria species. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 53(22), 8483-8488.
Tawaha, K., et al. (2007). Antioxidant activity and total phenolic content of Gaultheria procumbens. Pharmaceutical Biology, 45(4), 311-316.
Duke, J.A. (1997). The Green Pharmacy. Rodale Press.
Tyler, V.E., et al. (1988). Pharmacognosy. Lea & Febiger.