Sterculia Cordifolia Cav., Sterculia Thorelii Pierre, Sterculia Urens Var. Thomsonii (King) Deb, Sterculia Urens Var. Tomentosa Mast., Sterculia Villosa Roxb. Ex DC., Sterculia Balanghas L., Sterculia Scaphigera Wall. Ex G.Don, Clompanus Urens (Roxb.) Kuntze, Sterculia Cinerascens A.DC., Sterculia Lantsangensis Hu.
ALBERO DECIDUO DELLA FAMIGLIA MALVACEAE, ALTO FINO A 10-15 M, CON CORTECCIA LISCIA GRIGIO-ARGENTEA CHE SI SFALDA IN PLACCHE IRREGOLARI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, CUORIFORMI O LOBATE, LUNGHE 10-25 CM, CON MARGINE INTERO O DENTATO E APICE ACUMINATO. I FIORI, UNISESSUALI, SONO PICCOLI, GIALLO-VERDASTRI, RIUNITI IN PANNOCCHIE ASCELLARI. IL FRUTTO È UN FOLLICOLO LEGNOSO, OVOIDALE, DI 5-7 CM, CONTENENTE 3-5 SEMI NERI E GLOBOSI. LA SPECIE È NOTA PER LA PRODUZIONE DI GOMMA KARAYA, OTTENUTA DALL'ESSUDATO DEL TRONCO. CRESCE IN REGIONI ARIDE E SEMI-ARIDE DELL'INDIA E DEL SUD-EST ASIATICO, SU SUOLI ROCCIOSI E BEN DRENATI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____GIALLO-VERDASTRO ____GIALLOGNOLO ____VINACCIA
FEBBRAIO MARZO APRILE (FINE INVERNO-INIZIO PRIMAVERA), CON FIORI GIALLO-VERDASTRI A GRAPPOLO
Originaria delle regioni secche e collinari dell'India centrale e occidentale, in particolare negli stati di Madhya Pradesh, Maharashtra, Rajasthan, Gujarat e Orissa. Si trova tipicamente in foreste decidue secche, spesso su pendii rocciosi e suoli poveri e sassosi. Predilige climi caldi e secchi con una marcata stagione secca, tollerando temperature elevate e periodi prolungati di siccità. La sua distribuzione è strettamente legata alle zone con scarse precipitazioni e terreni ben drenati. Può crescere ad altitudini variabili, generalmente fino a circa 1000 metri sul livello del mare. La specie è adattata a condizioni di stress idrico e si trova spesso in associazione con altre specie vegetali tipiche delle foreste secche tropicali.
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
SCHEDA FITOTERAPIA
APRILE-GIUGNO (STAGIONE SECCA PRE-MONSONICA), RACCOLTA GOMMA DOPO INCISIONE DELLA CORTECCIA
GOMMA ESSICCATA (STERCULIA GUM O KARAYA GUM), ESSUDATO DEL TRONCO
LEGGERMENTE ACETICO (CARATTERISTICO), CON NOTE VEGETALI TENUI
MUCILLAGINOSO, LEGGERMENTE ACIDULO CON RETROGUSTO ASTRINGENTE
OSTRUZIONI INTESTINALI, STENOSI ESOFAGEE/GASTRICHE, MEGACOLON, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, DOLORE ADDOMINALE ACUTO DI ORIGINE SCONOSCIUTA
ASSUMERE CON ALMENO 250 ML DI ACQUA OGNI 5 G DI PRODOTTO, INIZIARE CON DOSI BASSE (3-5 G/DIE) PER VALUTARE TOLLERABILITÀ, EVITARE ASSUNZIONE CONTEMPORANEA A FARMACI (DISTANZIARE DI 2 ORE), MONITORARE IDRATAZIONE IN ANZIANI, PREFERIRE FORME MICRONIZZATE PER RIDURRE RISCHIO OSTRUZIONE.
IN PAZIENTI DISFAGICI: UTILIZZARE SOLO SOSPENSIONI PRONTE.
PER USO CRONICO: MONITORARE ELETTROLITI (POTENZIALE IPOKALIEMIA DA ABUSO LASSATIVO).
La gomma Karagia è viscosizzante emolliente e lenitiva, trova impiego come adesivo ottimamente tollerato per le sacche utilizzate dopo colostemia. Protegge la pelle e le mucose dall´acidità delle feci e si usa anche come inibitore dell´appetito. E´ disponibile anche in fibre solubili come lassativo meccanico.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
GOMME E GEL NATURALI
Le gomme naturali sono dei polisaccaridi eterogenei. Pare che la formazione da parte delle piante abbia cause fitopatologiche. Le gomme formano soluzioni adesive con acqua calda.
Si suddividono in:
- solubili quando danno soluzioni colloidali sciogliendosi in acqua (gomma arabica);
- semisolubili quando si comportano come le insolubili e poi, per aggiunta di altra acqua diventano solubili;
- insolubili se in acqua rigonfiano e danno un gel (gomma adragante, gomma karaja, gomma guar, glucomannano).
L'impiego farmaceutico e cosmetico è molto vario: eccipienti, correttivi, viscosizzanti, emulsionanti ecc., in fitoterapia vengono usati anche direttamente come blandi lassativi, anoressanti, protettivi delle mucose e antiacidi.
Il gel naturale estratto dall'agar è insolubile in acqua fredda ma facilmente solubile in acqua bollente ; la soluzione ottenuta (sol) è un gel solido che non fonde al di sotto degli 85° C. Con l'essiccamento del gel viene prodotta una polvere priva di tossicità che può assorbire fino a 200 volte il peso in acqua e che viene utilizzata dall'industria alimentare come addensante, dall'industria farmaceutica per sospensioni, gel e supposte, nella ricerca di laboratorio come terreno di coltura e in odontoiatria. Nella fitoterapia è considerato un buon lassativo meccanico.
La gomma guar non è né solubile né dispersibile nei solventi organici. La viscosità dei sol di gomma guar non è modificata da cambiamenti di PH tra 4 e 10,5. è compatibile con la gelatina, l'amido e molte altre gomme insolubili.
La gomma di carrubo è compatibile con la gelatina, l'amido e altre gomme vegetali; ha usi simili a quelli della gomma guar e viene utilizzata anche al posto della adragante; può aumentare la forza dei gel d'agar e ritardare la loro sineresi. Essa viene idratata in acqua calda per poi essere conservata in soluzione fredda (sol). Non è digerita dagli animali e viene utilizzata soprattutto come additivo in formaggi, carni, salse di pesce, gelati, torte farcite, zuppe, prodotti da forno, ecc.
[Tratto da: F.Capasso-G.Grandolini "Fitofarmacia";]
[A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
La gomma Karagia ha più o meno le stesse proprietà della più costosa gomma adragante.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Anderson, D. M. W., & Bridgeman, M. M. E. (1985). The composition of the gum exudates from *Sterculia urens*: the major source of gum karaya. *Phytochemistry*, 24(10), 2301-2304.
Glicksman, M. (1983). Gum karaya (*Sterculia urens*). In *Food Hydrocolloids* (Vol. 2, pp. 127-149). CRC Press.
Mishra, A., & Malhotra, A. V. (2009). Tannins and polyphenols of *Sterculia urens* Roxb. bark. *Journal of Medicinal Plants Research*, 3(11), 889-894.
Singh, S., Bothara, S. B., & Singh, S. (2012). Pharmaceutical and pharmacological profile of *Sterculia urens* Roxb.: A review. *International Journal of Pharmaceutical Sciences and Research*, 3(10), 3587-3594.