AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE (PRIMAVERA AUSTRALE)
CRESCE NELLE REGIONI MONTUOSE DEL SUDAFRICA, IN PARTICOLARE NELLA PROVINCIA DEL CAPO OCCIDENTALE E ORIENTALE, SU TERRENI SABBIOSI E ROCCIOSI, IN ZONE CON CLIMA MEDITERRANEO, BEN DRENATE E SOLEGGIATE, SPESSO IN ASSOCIAZIONE CON LA VEGETAZIONE DELLA FYNBOS.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
RACCOLTA IDEALE TRA SETTEMBRE E OTTOBRE, DURANTE LA PIENA FIORITURA
FOGLIE E FIORI ESSICCATI E FERMENTATI (SIMILE AL PROCESSO DEL TÈ) COSTITUISCONO LA DROGA PRINCIPALE, OCCASIONALMENTE VENGONO UTILIZZATI ANCHE I RAMI GIOVANI
DOLCE E FLOREALE, CON NOTE DI MIELE, FIENO E FRUTTA SECCA (ALBICOCCA), E UN LEGGERO SENTORE LEGNOSO-TERROSO DOVUTO ALLA FERMENTAZIONE
DOLCE E MORBIDO, CON RETROGUSTO FRUTTATO (PESCA, ALBICOCCA) E UNA PUNTA LEGNOSA, PRIVA DI AMAREZZA SIGNIFICATIVA
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, TERAPIE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (PER POSSIBILE POTENZIAMENTO DELL'EFFETTO)
EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 4 SETTIMANE SENZA SUPERVISIONE MEDICA, MONITORARE LA GLICEMIA IN CASO DI DIABETE PER RISCHIO IPOGLICEMIA, SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI CUTANEE (ES. RASH), NON SUPERARE I 3 G AL GIORNO DI TISANA SECCA, CONSULTARE IL MEDICO PRIMA DELL'USO IN PAZIENTI CON PATOLOGIE EPATICHE LIEVI-MODERATE, NON ASSOCIARE A DIURETICI SENZA VALUTAZIONE PER POSSIBILE AUMENTO DELL'ESCREZIONE ELETTROLITICA