VISUALIZZA PAGINA SU PC  

IPECACUANA
Uraroga Ipecacuanha Baill.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: ALTA

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia:
Sottofamiglia: Rubioideae
Tribù: Psychotrieae

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Carapichea ipecacuanha, Uragoga granatensis Baill., Cephaelis Ipecacuanha Willd, Cephaelis emetica Pers., Psychotria emetica Velloso, Psychotria ipecacuanha (Brot.) Stokes, Calicocca Ipecacuanha Brot. DC. Gom., Psychotria Ipecacuanha Mull. Arg, Cephaelis accuminata Karsten.

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Carapichea ipecacuanha, Uragoga granatensis Baill., Cephaelis Ipecacuanha Willd, Cephaelis emetica Pers., Psychotria emetica Velloso, Psychotria ipecacuanha (Brot.) Stokes, Calicocca Ipecacuanha Brot. DC. Gom., Psychotria Ipecacuanha Mull. Arg, Cephaelis accuminata Karsten.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO PICCOLO SEMPREVERDE ALTO FINO A 50 CM, CON FUSTI SOTTILI E RAMIFICATI. FOGLIE OPPOSTE, OVATO-LANCEOLATE O ELLITTICHE, ACUTE ALL'APICE, GLABRE, CON PICCIOLO BREVE E STIPOLE INTERPETIOLARI CADUCHE. FIORI PICCOLI, ERMAFRODITI, TETRAMERI, RACCOLTI IN CIME GLOBOSE ASCELLARI O TERMINALI. CALICE GAMOSEPALO CON QUATTRO DENTI BREVI; COROLLA TUBULARE O IMBUTIFORME CON QUATTRO LOBI PATENTI BIANCHI O LEGGERMENTE ROSATI. STAMI QUATTRO INSERITI NEL TUBO COROLLINO; OVARIO INFERO BICARPELLARE CON UN OVULO PER LOGGIA; STILO UNICO CON STIGMA BIFIDO. FRUTTO DRUPA GLOBOSA O OVOIDE DI COLORE ROSSO-VIOLACEO A MATURAZIONE, CONTENENTE DUE SEMI EMISFERICI. RADICI SOTTILI E TORTUOSE, DI COLORE BRUNO-ROSSASTRO, CHE COSTITUISCONO LA PARTE OFFICINALE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO

HABITAT
Originario delle foreste pluviali umide e ombrose dell'America centro-meridionale. Si trova spontaneo in Brasile, Colombia, Ecuador, Nicaragua e Panama, crescendo tipicamente nel sottobosco. Predilige terreni umidi, ben drenati e ricchi di humus, con un pH da leggermente acido a leggermente alcalino. La pianta necessita di ombra o semi-ombra e di elevata umidit per prosperare. La coltivazione al di fuori del suo habitat naturale si rivelata difficile, con successo limitato in regioni come il sud-est asiatico. In Brasile, la raccolta avviene principalmente nelle province interne e vicino alle colonie tedesche.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
RADICI [IPECACUANHA RADIX F.U.]
SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO
PRINCIPI ATTIVI
Alcaloidi isochinolinici: emetina, cefelina, psicotrina, protometina, metilcefalina
Glicosidi: ipecoside, alfa ipecoside, beta ipecoside
Tannini: acido gallico, catechine
Acidi organici: acido ipecacuanico, acido citrico
Steroli: beta sitosterolo, stigmasterolo
Oligosaccaridi: stachiosio, verbascosio
Saponine
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    +++DIARREA
    +++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +++EMETICO
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    ++DISSENTERIA AMEBICA
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    ++MALARIA E FEBBRI MALARICHE
    +MASTITE E MASTALGIA

    ORGANI INTERESSATI
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VIE RESPIRATORIE
    ESTRATTI
    Ipecacuana Tintura Madre
    Pianta tossica! Fare molta attenzione alle dosi [vedi controindicazioni] Preparata dagli organi sotterranei essiccati tit.alcol.65
    Sconsigliato e/o Vietato

    E. FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    COCILLANA
    CONTROINDICAZIONI
    IN GENERALE ERBA TOSSICA E ALLERGIZZANTE. NELLA FORMA FARMACEUTICA DI SCIROPPO CONTROINDICATA AI CARDIOPATICI, AGLI ALCOLISTI CRONICI, ALLE DONNE IN GRAVIDANZA O ALLATTAMENTO, AI BAMBINI ED ALLE PERSONE ANZIANE O CON PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI
    AVVERTENZE
    LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIET E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.
    INTERAZIONI O INCOMPATIBILITA
    ACIDO TANNICO
    ALCALI
    IODIO (INTEGRATORI)
    JODURI
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    Lo sciroppo di Ipecacuana un farmaco obbligatorio in farmacia, utilizzato come emetico per avvelenamenti o ingestione di sostanze tossiche con esclusione degli alcali, degli acidi forti, dei distillati del petrolio e dei fluidi depuranti, in combinazione dei quali si pu avere un effetto pericoloso.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Teshima, D., et al. (1998). Quantitative analysis of ipecac alkaloids. Chemical and Pharmaceutical Bulletin, 46(11), 1788-1791.
  • Haginiva, J., et al. (1967). Pharmacognostical studies on ipecac. Journal of Pharmaceutical Society Japan, 87(3), 325-330.
  • Battersby, A.R., et al. (1968). Biosynthesis of ipecac alkaloids. Chemical Communications, 4, 168-170.
  • Bienfang, S., et al. (2011). Ipecac glycosides and oligosaccharides. Planta Medica, 77(12), 1322-1328.
  • Bruneton, J., et al. (1999). Pharmacognosy of ipecac root. Phytochemistry, 50(1), 35-42.
  • Pereira, M.M., et al. (2005). Chemical variability of Brazilian ipecac. Journal of Essential Oil Research, 17(6), 614-618.