ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 30 METRI CON TRONCO ROBUSTO E CORTECCIA LISCIA GRIGIO-BRUNASTRA. FOGLIE OPPOSTE SEMPLICI ELLITTICHE O OBOVATE CORIACEE LUCIDE CON MARGINE INTERO E APICE OTTUSO O ACUTO. FIORI PICCOLI ERMAFRODITI ATTINOMORFI TETRAMERI NUMEROSI IN PANNOCCHIE ASCELLARI O TERMINALI. CALICE GAMOSEPALO TUBOLARE CON QUATTRO LOBI BREVI. COROLLA CON QUATTRO PETALI BIANCHI SALDATI A FORMARE UNA CALIPTRA CHE CADE ALL'ANTESI LASCIANDO NUMEROSI STAMI BIANCHI SPORGENTI. OVARIO INFERO BICARPELLARE CON STILO UNICO E STIGMA PICCOLO. FRUTTO DRUPA OVOIDE O ELLISSOIDALE DI COLORE VIOLA SCURO O NERO A MATURAZIONE CONTENENTE UN SOLO SEME.
MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO (PRIMAVERA-INIZIO ESTATE), CON FIORI BIANCO-ROSATI PROFUMATI
Originario del subcontinente indiano e del Sud-est asiatico. Si è ampiamente naturalizzato e coltivato in molte regioni tropicali e subtropicali del mondo, tra cui Africa, Australia, diverse isole del Pacifico e dell'Oceano Indiano, America Centrale e Sud America, e alcune parti del Medio Oriente. Predilige climi tropicali e subtropicali con precipitazioni moderate a elevate, crescendo bene in un intervallo di temperature tra 20 e 32°C. Si adatta a una varietà di tipi di suolo, inclusi terreni argillosi, limosi, sabbiosi e calcarei, purché siano ben drenati, anche se tollera condizioni di umidità e occasionali allagamenti. Si trova spesso in foreste umide, lungo le rive dei fiumi e in aree aperte. La sua altitudine di crescita varia dal livello del mare fino a circa 1800 metri. Grazie alla sua resistenza alla siccità una volta stabilito, può persistere anche in aree con stagioni secche pronunciate. È comunemente piantato come albero da frutto, per l'ombra, come ornamentale e come frangivento. In alcune regioni è considerato una specie invasiva per la sua capacità di diffondersi rapidamente.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
GIUGNO-AGOSTO (ESTATE), QUANDO I FRUTTI SONO MATURI E LE FOGLIE AL MASSIMO DEL CONTENUTO ATTIVO
FRUTTI FRESCHI O ESSICCATI, SEMI, FOGLIE E CORTECCIA (USATE SEPARATAMENTE)
Jambul Estratto Fluido semi
1 g=XXXIV gtt
300 mg più volte al giorno
Jambul semi in polvere
300 mg più volte al giorno
Jambul Tintura Madre
Preparata dai semi essiccati tit.alcol.65°
DIABETE DI TIPO 1, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, IPOGLICEMIA, INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE
MONITORARE LA GLICEMIA SE IN TERAPIA CON ANTIDIABETICI, EVITARE L'USO PROLUNGATO SENZA SUPERVISIONE MEDICA, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, CAUTELA IN PAZIENTI CON PRESSIONE BASSA, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
In India il succo dolce del frutto fresco serve a preparare una bevanda alcolica - la 'Jambava' che ha un sapore acido.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Ayyanar, M., & Subash-Babu, P. (2012). Syzygium cumini (L.) Skeels: A review of its phytochemical constituents and traditional uses. Asian Pacific Journal of Tropical Biomedicine, 2(3), 240-246.
Chaudhuri, A.K., & Pal, S. (2010). Antidiabetic activity of Syzygium cumini seeds. Pharmaceutical Biology, 48(1), 1-15.
Shafi, P.M., et al. (2002). Antibacterial activity of Syzygium cumini and Syzygium travancoricum leaf essential oils. Fitoterapia, 73(5), 414-416.
Veigas, J.M., et al. (2007). Chemical composition and antioxidant activity of Indian jujube fruits. Food Chemistry, 103(3), 1097-1104.
Sagrawat, H., et al. (2006). Pharmacological potential of Syzygium cumini: A review. Journal of Medicinal Food, 9(3), 401-410.