Sticta Pulmonacea Ach., Sticta Pulmonaria (L.) Biroli, Lichen Pulmonarius L., Lobaria Pulmonaria Var. Meridionalis (Vain.) Zahlbr., Ricasolia Pulmonaria (L.) De Not.
LICHENE FOGLIOSO (FOLIACEO) DI MEDIE-GRANDI DIMENSIONI CON TALLO IRREGOLARMENTE LOBATO, CHE PUÒ RAGGIUNGERE I 10-20 CM DI DIAMETRO. I LOBI SONO AMPI, APPIATTITI, CON MARGINI ARROTONDATI E UNA SUPERFICIE SUPERIORE DI COLORE VERDE-OLIVA QUANDO UMIDO, CHE DIVENTA GRIGIO-VERDASTRA DA ASCIUTTO, CARATTERIZZATA DA UNA RETE DI CRESTE E FOSSETTE CHE RICORDANO LA SUPERFICIE DI UN POLMONE (DA CUI IL NOME). LA SUPERFICIE INFERIORE È PIÙ CHIARA, BIANCASTRA O BRUNASTRA, E PRESENTA NUMEROSE CIFELLE (PICCOLE DEPRESSIONI) E RIZINE (FILAMENTI PER L'ANCORAGGIO AL SUBSTRATO). GLI APOTECI (STRUTTURE RIPRODUTTIVE SESSUALI) SONO RARI, A FORMA DI DISCO, DI COLORE BRUNO-ROSSASTRO, LOCALIZZATI SUI LOBI. LA RIPRODUZIONE VEGETATIVA AVVIENE TRAMITE SOREDI (AGGREGATI DI IFE FUNGINE E CELLULE ALGALI) CHE SI FORMANO IN SORALI MARGINALI O SUPERFICIALI.
NON FIORISCE (LICHENE), SI RIPRODUCE PER SOREDI O FRAMMENTAZIONE
Si trova in Europa, Asia, Nord America e Africa. Si riscontra in Nord America su entrambe le coste. Nell'est, spazia da Terranova e Labrador, a sud, alla Virginia, e nell'entroterra, a Kentucky e Indiana. Nell'ovest, va da Terranova e Labrador est in gran parte del Quebec e dell'Ontario e del sud attraverso il Michigan. Non si verifica nella parte centrale del Nord America. Nell'ovest, si presenta dall'Alaska costiera a sud alla Columbia Britannica, dove si trova nell'entroterra, e a sud attraverso Washington, l'Oregon costiero e la California
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
TUTTO L'ANNO, CON RACCOLTA OTTIMALE IN AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE) PER MASSIMO CONTENUTO DI ACIDI LICHENICI
TALLO ESSICCATO INTERO (LOBARIO), UTILIZZATO IN DECOTTI O ESTRATTI
AROMA MUSCHIATO-INTENSO, CON NOTE TERROSE E LEGGERO SENTORE FENOLICO
AMARO E ASTRINGENTE MARCATO, CON RETROGUSTO METALLICO PERSISTENTE
GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPATOPATIE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI LICHENI, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, ULCERE GASTROINTESTINALI ATTIVE, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE
LIMITARE L'USO A 10-14 GIORNI CONSECUTIVI, NON SUPERARE 1-2 G/DIE DI TALLO ESSICCATO, PREFERIRE ESTRATTI ACQUOSI (DECOTTI) A QUELLI ALCOLICI, MONITORARE LA FUNZIONALITÀ EPATICA IN USO PROLUNGATO, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DOLORE ADDOMINALE, EVITARE ASSUNZIONE CONTEMPORANEA A FARMACI EPATOTOSSICI.
La lichenina dà la gelatina emolliente mentre la cetrarina determina il principio amaro. Facendolo bollire si elimina la prima acqua e con essa il principio amaro.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
È usato più o meno come il lichene islandico ma è meno conosciuto e poco richiesto. Oltretutto è una pianta molto sensibile all'inquinamento che sta correndo il rischio dell'estinzione.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
Brij, L., & Upreti, D.K. (2012). Medicinal lichens of India: A review on their therapeutic potential. Phytochemistry Reviews, 11(4), 589-601.
Ingólfsdóttir, K., et al. (2002). Immunomodulating polysaccharides from Lobaria pulmonaria. Planta Medica, 68(5), 424-429.
Okuyama, E., et al. (1995). Analgesic components from Lobaria pulmonaria. Chemical and Pharmaceutical Bulletin, 43(8), 1383-1386.
Ranković, B., & Mišić, M. (2008). The antimicrobial activity of lichens from Serbia. Pharmaceutical Biology, 46(9), 658-663.
Stocker-Wörgötter, E. (2008). Metabolic diversity of lichen-forming fungi: Culturing, polyketide and shikimate metabolite production. Phytochemistry Reviews, 7(3), 573-587.