VISUALIZZA PAGINA SU PC  
DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

LITOSPERMO
Lithospermum officinale L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ: NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia:
Sottofamiglia: Boraginoideae
Tribù: Lithospermeae

NOMI POPOLARI
.....espandi↓
Lithospermum Officinale Var. Erythrorhizon (Siebold & Zucc.) Maxim., Lithospermum Officinale Subsp. Erythrorhizon (Siebold & Zucc.) Hand.-Mazz., Lithospermum Officinale Var. Hirsutum (DC.) Boiss., Lithospermum Officinale F. Hirsutum (DC.) Beck, Lithospermum Officinale Var. Vulgare DC., Lithospermum Vulgare J.S.Muell., Margarospermum Officinale (L.) Fourr., Lithospermum Luteum Moench, Lithospermum Tinctorium L., Lithospermum Hirsutum DC., Lithospermum Ochroleucum Stokes, Lithospermum Petiolare Lehm., Lithospermum Plenum Stokes, Lithospermum Purpureum L., Lithospermum Rubrum Moench.

SINONIMI BOTANICI
.....espandi↓
Lithospermum Officinale Var. Erythrorhizon (Siebold & Zucc.) Maxim., Lithospermum Officinale Subsp. Erythrorhizon (Siebold & Zucc.) Hand.-Mazz., Lithospermum Officinale Var. Hirsutum (DC.) Boiss., Lithospermum Officinale F. Hirsutum (DC.) Beck, Lithospermum Officinale Var. Vulgare DC., Lithospermum Vulgare J.S.Muell., Margarospermum Officinale (L.) Fourr., Lithospermum Luteum Moench, Lithospermum Tinctorium L., Lithospermum Hirsutum DC., Lithospermum Ochroleucum Stokes, Lithospermum Petiolare Lehm., Lithospermum Plenum Stokes, Lithospermum Purpureum L., Lithospermum Rubrum Moench.

DESCRIZIONE BOTANICA
ERBACEA PERENNE ERETTA ALTA FINO A 1 METRO CON FUSTI SEMPLICI O RAMIFICATI RUVIDI. FOGLIE ALTERNE SESSILI LANCEOLATE O OVATO-LANCEOLATE RUVIDE CON NERVATURE EVIDENTI. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI PICCOLI BIANCHI O VERDASTRI IN CIME SCORPIOIDI ASCELLARI. CALICE GAMOSEPALO CON CINQUE LACINIE STRETTE PERSISTENTI. COROLLA GAMOPETALA TUBOLARE CON CINQUE LOBI PATENTI. ANDROCEO CON CINQUE STAMI INCLUSI NEL TUBO COROLLINO CON ANTERE LINEARI. GINECEO SUPERO BICARPELLARE CON STILO FILIFORME E STIGMA CAPITATO. FRUTTO TETRACHENIO SECCO FORMATO DA QUATTRO NUCULE LISCE GLOBOSE BIANCO-PERLACEE LUCIDE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-GIALLASTRO

FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
Originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale. Predilige boschi luminosi e margini forestali, ma si trova anche in siepi, boscaglie, pendii erbosi e zone ruderali. Cresce su suoli calcarei o neutri, ben drenati e da moderatamente ricchi a poveri di nutrienti. Si adatta a climi temperati con estati calde e inverni freddi. una specie che tollera una certa ombra parziale, ma fiorisce meglio in posizioni pi soleggiate. La sua distribuzione ampia in Europa, estendendosi fino all'Asia occidentale e al Caucaso. In Italia presente in quasi tutte le regioni, dalle zone collinari fino a circa 1500 metri di altitudine. La sua capacit di propagarsi sia per seme che vegetativamente tramite rizomi contribuisce alla sua presenza in diverse tipologie di habitat.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
PARTI AEREE E SEMI
PRINCIPI ATTIVI
Acidi fenolici: acido rosmarinico, acido caffeico, Naftochinoni: shikonina (derivato naftalenico), alkanina, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, Tannini: ellagitannini, Acidi grassi: acido gamma-linolenico, Polifenoli: lithospermoside (derivato fenilpropanoidico), Triterpeni: acido oleanolico, Steroli: beta-sitosterolo, Lignani: arctigenina
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ++DIURETICO
    ++GONADOTROPO (INIBENTE)
    ++TIROIDE (IPERTIROIDISMO)
    +GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)

    ORGANI INTERESSATI
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    ORGANI EMUNTORI
    PANCREAS
    RENI
    TIROIDE
    VIE URINARIE
    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA INDIVIDUALE.
    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi↓
    Non esistono studi che ne giustifichino luso in fitoterapia. Alcune sostanze estratte dalle foglie hanno capacit di ridurre le secrezioni di gonadotropine ipofisarie (sperimentalmente)].

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    ANNOTAZIONI VARIE
    .....espandi↓
    Questa pianta non conosce un utilizzo terapeutico reale in quanto non utilizzata contro le forme lievi di ipertiroidismo e neanche come contraccettivo antigonadotropo ipofisario.
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Papageorgiou V.P., et al. (1999). Naphthoquinones from Lithospermum officinale. *Phytochemistry*, 50(4), 517-523.
  • Bruneton J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. *Lavoisier Publishing*, 2nd ed., 445-447.
  • European Medicines Agency (2014). Assessment report on Lithospermum officinale. *EMA/HMPC/629979/2013*.
  • Hegnauer R. (1964). Chemotaxonomie der Pflanzen. *Birkhuser Verlag*, 3: 502-505.