CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Spermatopsida Sottoclasse: Rosidae Ordine: Myrtales Famiglia: Sottofamiglia: Leptospermoideae
NOMI POPOLARI espandi ⇩ riduci ⇧
Albero Del Tè, Pianta Spazzolino, Melasol, Tea Tree Oil, Narrow Leaved Paperbark, Tea-tree, Ti-tree, Snow In Summer, Manuka, Melaleuca A Foglie Strette, Olio Di Melaleuca, Olio Di Tea Tree, Melaleuca Dell'Australia, Albero Del Tè Australiano, Melaleuca A Foglie Alterne, Ti Tree, Tea Tree Oil.
SINONIMI BOTANICI espandi ⇩ riduci ⇧
Melaleuca Alternifolia Var. Alternifolia, Melaleuca Alternifolia Var. Latifolia Cheel, Melaleuca Linariifolia Var. Alternifolia Maiden & Betche, Melaleuca Alternifolia F. Latifolia (Cheel) Byrnes, Melaleuca Salicina Var. Alternifolia (Maiden & Betche) Cheel, Melaleuca Stricta F.Muell. Ex Craven, Melaleuca Acuminata F.Muell., Melaleuca Ericifolia Var. Alternifolia (Maiden & Betche) Cheel.
DESCRIZIONE BOTANICA espandi ⇩ riduci ⇧
PICCOLO ALBERO O ARBUSTO SEMPREVERDE CHE RAGGIUNGE I 7 METRI DI ALTEZZA, CON UNA CORTECCIA BIANCA O GRIGIO CHIARO CHE SI SFOGLIA IN STRATI SOTTILI. LE FOGLIE SONO LINEARI, STRETTE, AGHIFORMI, LUNGHE 1-3 CM E DISPOSTE IN MODO ALTERNO SUI RAMI, DI COLORE VERDE CHIARO. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI O CREMA, RIUNITI IN SPIGHE CILINDRICHE DENSE ALL'ESTREMITÀ DEI RAMI, CREANDO UN ASPETTO SOFFICE. GLI STAMI SONO NUMEROSI E PROMINENTI, CONFERENDO AL FIORE UN ASPETTO PIUMOSO. IL FRUTTO È UNA PICCOLA CAPSULA LEGNOSA, SESSILE, RAGGRUPPATA LUNGO IL RAMO, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____BIANCO-CREMA ____BIANCO-GIALLASTRO
HABITAT espandi ⇩ riduci ⇧
Endemica dell'Australia, in particolare della regione costiera del Nuovo Galles del Sud nordorientale. Il suo habitat naturale è rappresentato da aree paludose, acquitrinose e boschi umidi adiacenti a corsi d'acqua, laghi e paludi. Predilige suoli poveri, sabbiosi o argillosi, spesso acidi e con scarso drenaggio. Cresce in zone con elevate precipitazioni, clima subtropicale umido con estati calde e inverni miti. Si trova tipicamente in pianura o a basse altitudini, in comunità vegetali dominate da altre specie di Melaleuca, Eucalyptus e specie della famiglia delle Cyperaceae. La sua sopravvivenza è legata alla disponibilità di elevata umidità del suolo e alla presenza di periodiche inondazioni.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA (Parte utilizzata a scopo fitoterapico) IDRODISTILLATO DELLE FOGLIE [OLEUM TEA TREE]
CONTROINDICAZIONI L´OLIO ESSENZIALE NON VA USATO PURO IN QUANTO IRRITANTE DELLE MUCOSE-ECCETTO CHE PER LE MICOSI DELLE UNGHIE.
NOTE DI FITOTERAPIA espandi ⇩ riduci ⇧
L´essenza di Malaleuca [Tea tree oil] ha un alto potere antisettico - molto simile al Cajeput e rientra tra le essenze con alto indice aromatico [utilizzate in aromaterapia]. Molto interessante è l´attività sulle infezioni vaginali da Candida. Tuttavia le mucose non hanno una buona tolleranza nei confronti di questa essenza che non risulta gradevole nanche per le sue qualità organolettiche.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
ESSENZE GERMICIDE MEDIE
UTILE DA SAPERE espandi ⇩ riduci ⇧
ESSENZE GERMICIDE MEDIE
Le essenze il cui potere antisettico è improvviso e imprevedibile nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide medie"
Sono le seguenti: Pino, Cajeput, Eucalipto, Lavanda, Mirto, Geranio rosato, Petit grain, Estragone, Serpillo, Niaouli.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide medie hanno un I.A. medio che va dallo 0,126 del OE di Serpillo al 0,296 del OE di Eucalipto e Lavanda. Questo non vuol dire semplicemente che sono meno o poco efficaci rispetto alle "maggiori", ma che i risultati medi, ovvero calcolati su una sperimentazione allargata a molti batteri, hanno potere antisettico medio inferiore. Le essenze germicide medie sono quelle più utilizzate nelle specialità farmaceutiche.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
NOTE VARIE E STORICHE espandi ⇩ riduci ⇧
Il Tea tree oil (M.alternifolia) non va confusa con la MANUKA (Leptospermum scoparium Forst.) anch'essa chiamata Tea Tree o col Niaouli (M.viridiflora) o col Cajeput (M.leucadendron) sebbene gli oli essenziali di queste quattro piante abbiano in comune proprietà antibatteriche e antiinfiammatorie sull'apparato ORL e urinario.