VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

MENTASTRI
Mentha spp.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA





COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ AZZURRINO
____ BIANCO
____ BIANCO-ROSATO
____ LILLÀ CHIARO
____ ROSATO



DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA







  • Uso storico e nella tradizione
  • ++IDROCOLERETICO
    +AEROFAGIA
    +AFRODISIACO
    +AROMATIZZANTE
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    +CONDIMENTO O SPEZIA
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +DISPEPSIE ATONICHE
    +IMPOTENZA SESSUALE
    +METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +SALIVAZIONE SCARSA (SCIALAGOGO)
    +TONICO GENERALE





    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    ESTRATTO VEGETALE DI MENTHA PULEGIUM L. NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE



    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
  • McKay D.L., Blumberg J.B. (2006). A review of the bioactivity of Mentha species. *Phytotherapy Research*, 20(8), 619-633.
  • European Medicines Agency (2018). Assessment report on Mentha × piperita L.. *EMA/HMPC/763291/2017*.
  • Göbel H., et al. (1994). Comparative phytochemistry of Mentha species. *Phytochemistry*, 37(2), 447-453.
  • Lawrence B.M. (2007). Mint essential oils: characterization and evaluation. *CRC Press*, 4th ed., 105-148.