PIANTA ERBACEA O SUFFRUTICE A MORFOLOGIA MOLTO VARIABILE (COME TUTTE LE SOLANACEE), ANNUA O PERENNE. RADICE FITTONANTE FOGLIE A MARGINE INTERO O DENTATO. FIORI PICCOLI CONICI CON COROLLA BIANCA MA TALVOLTA VIOLACEA DI 5 PETALI E ANTERE GIALLE RIUNITE A CONO NEL CENTRO, RACCOLTI IN INFIORESCENZE RACEMOSE OMBRELLIFORMI TOMENTOSE CHE PRODUCONO BACCHE O ROSSE O VERDASTRE O VIOLACEE
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
____BIANCO ____GIALLO
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, ESTATE E INIZIO AUTUNNO
Originaria probabilmente dell'Eurasia, ma oggi diffusa in quasi tutte le regioni temperate e tropicali del mondo. È una pianta nitrofila che prospera in ambienti disturbati e ricchi di nutrienti, come campi coltivati, orti, giardini, discariche, bordi stradali, aree edili, e in generale in qualsiasi luogo con suolo fertile e smosso. Predilige posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e si adatta a una vasta gamma di tipi di suolo, anche se preferisce quelli ben drenati e ricchi di sostanza organica. È una pianta annuale che completa rapidamente il suo ciclo vitale, producendo numerosi semi che ne facilitano la colonizzazione di nuovi ambienti. La sua ampia distribuzione è dovuta alla sua capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche e di suolo, nonché alla sua associazione con le attività umane.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
NON HA UN TEMPO BALSAMICO PER USO TERAPEUTICO; LA PIANTA È TOSSICA E NON VIENE UTILIZZATA IN FITOTERAPIA PER IL SUO PROFILO DI SICUREZZA.
NESSUNA PARTE DELLA PIANTA È CONSIDERATA UNA DROGA UTILIZZABILE IN FITOTERAPIA PER USO INTERNO A CAUSA DELLA SUA TOSSICITÀ. SE NE UTILIZZANO LE SOMMITÀ FIORITE (UN TEMPO) MA CON ESTREMA CAUTELA.
DEBOLE, LEGGERMENTE NAUSEABONDO O DI ERBA
LE BACCHE ACERBE SONO AMARE E ASTRINGENTI. LE BACCHE MATURE SONO LEGGERMENTE DOLCIASTRE MA COMUNQUE SCONSIGLIATE. LA PIANTA HA UN SAPORE AMARO E SGRADEVOLE
CONTROINDICATA IN QUALSIASI FORMA E PER QUALSIASI VIA DI SOMMINISTRAZIONE (INTERNA ED ESTERNA) A SCOPO TERAPEUTICO, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI, ANZIANI, PAZIENTI DEBILITATI, MALATTIE EPATICHE, MALATTIE RENALI, PATOLOGIE GASTROINTESTINALI (ES. GASTRITE, ULCERA, COLITE), IPERSENSIBILITÀ.
ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO. A DOSI ELEVATE O IN BAMBINI I PREPARATI DI MORELLA POSSONO CAUSARE AVVELENAMENTO DA SOLANINA
NON ESISTONO AVVERTENZE PER UN USO CORRETTO, POICHÉ LA PIANTA È TOSSICA E IL SUO IMPIEGO TERAPEUTICO NON È SICURO O RACCOMANDATO. L'INGESTIONE ACCIDENTALE DI QUALSIASI PARTE DELLA PIANTA, SOPRATTUTTO LE BACCHE VERDI, RICHIEDE IMMEDIATO SOCCORSO MEDICO. I SINTOMI DA AVVELENAMENTO POSSONO INCLUDERE NAUSEA, VOMITO, DIARREA, DOLORE ADDOMINALE, SONNOLENZA, CONFUSIONE. TENERE ASSOLUTAMENTE FUORI DALLA PORTATA DI BAMBINI E ANIMALI DOMESTICI.
Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia. La pianta è tossica in tutte le sue parti con maggiore concentrazione delle tossine nelle bacche verdi.
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
Insieme con altre droghe essa faceva parte di una pozione che Teodorico, vescovo di Cervia, consigliava per narcotizzare i pazienti prima degli interventi chirurgici. Questo forse fu uno dei primi tentativi di anestesia di cui si abbia notizia. Infatti pare che 10 bacche possano provocare la paralisi degli organi motori.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
European Food Safety Authority (2013). Scientific Opinion on Solanum nigrum alkaloids. *EFSA Journal*, 11(6), 3247.
Jain R., Sharma A. (2011). Anticancer potential of Solanum nigrum. *Journal of Ethnopharmacology*, 135(2), 251-259.
Lin L.T., et al. (2008). Antiviral activity of Solanum nigrum extracts. *Antiviral Research*, 77(2), 148-153.
Hassan S.M., et al. (2014). Phytochemical analysis of Solanum nigrum. *Food Chemistry*, 148, 325-331.