PIANTA ERBACEA PERENNE, AROMATICA, ALTA 20-50 CM. PRESENTA FUSTI ERETTI O ASCENDENTI, RAMIFICATI, QUADRANGOLARI E PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO PICCOLE, OVATE O LANCEOLATE, DENTATE, DI COLORE VERDE E EMANANO UN AROMA MENTOLATO. I FIORI SONO PICCOLI, LABIATI, DI COLORE LILLA O BLU-VIOLACEO, RIUNITI IN VERTICILLASTRI ASCELLARI DENSI LUNGO IL FUSTO. IL CALICE È TUBOLARE CON 5 DENTI, LA COROLLA HA UN LABBRO SUPERIORE ERETTO E UN LABBRO INFERIORE TRILOBO. IL FRUTTO È UN TETRACHENIO FORMATO DA QUATTRO PICCOLI ACHENI LISCI E BRUNI.
LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE, QUINDI IN PIENA ESTATE FINO ALL'INIZIO DELL'AUTUNNO
Originaria dell'Europa meridionale e centrale, e si è naturalizzata in alcune altre regioni. Cresce spontaneamente in luoghi aridi e sassosi, pendii soleggiati, boschi aperti, cespuglieti, bordi stradali e prati secchi, spesso su terreni calcarei. Predilige esposizioni soleggiate e climi temperati caldi, resistendo bene alla siccità. Si trova tipicamente in altitudini collinari e montane, ma anche in pianura in ambienti adatti. La sua presenza è spesso associata a suoli ben drenati e poveri di sostanza organica.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
SCHEDA FITOTERAPIA
COINCIDE CON IL PERIODO DI FIORITURA, DA LUGLIO AD AGOSTO, QUANDO LE SOMMITÀ FIORITE SONO RICCHE DI PRINCIPI ATTIVI
SOMMITÀ FIORITE (O PARTI AEREE FIORITE)
AROMATICO, CHE RICORDA LA MENTA, CON NOTE DI LIMONE E TALVOLTA UN SENTORE LEGGERMENTE CANFORATO
AROMATICO, LEGGERMENTE AMARO E FRESCO, CON REMINISCENZE DI MENTA E UN RETROGUSTO BALSAMICO
IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA), ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA), BAMBINI PICCOLI (SOTTO I 6 ANNI, IN PARTICOLARE PER L'OLIO ESSENZIALE PURO), OSTRUZIONE DELLE VIE BILIARI, GRAVI PATOLOGIE EPATICHE (SPECIE PER L'OLIO ESSENZIALE AD ALTE DOSI)
USARE CON CAUTELA IN PAZIENTI CON REFLUSSO GASTROESOFAGEO O ERNIA IATALE, POICHÉ, COME ALTRE PIANTE RICCHE DI OLIO ESSENZIALE, POTREBBE TEORICAMENTE INDURRE UN RILASSAMENTO DELLO SFINTERE ESOFAGEO INFERIORE. NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE PER EVITARE POSSIBILI IRRITAZIONI GASTROINTESTINALI O REAZIONI IN INDIVIDUI SENSIBILI. L'OLIO ESSENZIALE PURO NON DEVE ESSERE INGERITO NON DILUITO NÉ APPLICATO SU MUCOSE O CUTE LESA.
SCHEDA NOTIZIE E VARIE
La vera mentuccia romana utilizzata in cucina e fondamentale in alcuni piatti tipici italiani è una sottospecia della Satureja calamintha (var. nepeta).
L´odore ricorda la menta.
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA GENERALE
De Martino L., et al. (2009). Essential oil composition of Satureja calamintha. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 57(6), 2652-2656.
European Medicines Agency (2015). Assessment report on Satureja species. *EMA/HMPC/763292/2016*.
Mastelić J., et al. (2008). Phytochemical analysis of Satureja calamintha. *Food Chemistry*, 107(3), 1131-1137.