VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

ORTENSIA ARBOREA
Hydrangea arborescens L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ MEDIA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rosales
Famiglia:
Sottofamiglia: Hydrangeoideae
Tribù: Hydrangeeae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Ortensia liscia, Ortensia selvatica, Sette cortecce, Smooth Hydrangea, Wild Hydrangea, Sevenbark, Annabelle, Tree Hydrangea, Hortensia De Virginie, Wald-Hortensie

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Annabelle Hydrangia Bloom., Hydrangea arborescens var. oblonga Torr. & Gray, Hydrangea arborescens var. sterilis Torr. & Gray

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
ARBUSTO DECIDUO ALTO FINO A 1-3 METRI, CON RAMI ERETTI E TALVOLTA ARCUATI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, OVATE O ELLITTICHE, LUNGHE 8-15 CM, CON MARGINE SEGHETTATO E APICE ACUTO, DI COLORE VERDE MEDIO. I FIORI SONO PICCOLI, FERTILI E DI COLORE BIANCO-VERDASTRO, RIUNITI IN CORIMBI APPIATTITI O LEGGERMENTE CONVESSI, CIRCONDATI DA POCHI FIORI STERILI PIÙ GRANDI CON 3-5 SEPALI BIANCHI APPARISCENTI (NELLE VARIETÀ COLTIVATE I FIORI STERILI SONO PIÙ NUMEROSI E FORMANO INFIORESCENZE GLOBOSE). IL CALICE DEI FIORI FERTILI È PICCOLO E PENTALOBATO. LA COROLLA HA CINQUE PICCOLI PETALI. GLI STAMI SONO NUMEROSI. L'OVARIO È INFERO O SEMI-INFERO. IL FRUTTO È UNA PICCOLA CAPSULA DEISCENTE CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-GIALLASTRO
____ BIANCO-VERDASTRO
____ GIALLO-VERDASTRO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, ESTATE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Originario delle regioni orientali e centrali degli Stati Uniti. Predilige habitat boschivi umidi (mesici), spesso situati lungo corsi d'acqua, in gole, su pendii rocciosi e alla base di affioramenti. Cresce in suoli da mediamente umidi a umidi, ben drenati, con un pH da acido a neutro, ed è in grado di tollerare diverse condizioni di terreno, inclusi quelli argillosi, limosi e sabbiosi, purché vi sia una sufficiente umidità. Sebbene si trovi spesso in zone parzialmente ombreggiate sotto la chioma di foreste decidue, può adattarsi anche al pieno sole, specialmente se il terreno rimane costantemente umido. La sua distribuzione geografica si estende da New York e Massachusetts a ovest fino a Illinois e Missouri, e a sud fino a Louisiana e Florida, con presenze anche in Kansas e Oklahoma. È comune nella Delaware River Valley e nei Monti Appalachi. In Italia non è una specie spontanea, ma è ampiamente coltivata come pianta ornamentale in giardini e parchi, dove predilige posizioni riparate dal sole diretto nelle ore più calde e terreni ben drenati e ricchi di sostanza organica.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
AUTUNNO (SETTEMBRE-NOVEMBRE) DOPO LA FIORITURA O IN PRIMAVERA (MARZO-APRILE) PRIMA DEL RIGOGLIO VEGETATIVO
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
RIZOMA E LE RADICI ESSICCATE (HYDRANGEAE RADIX)
ODORI DELLA DROGA
DEBOLE, LEGNOSO, CARATTERISTICO
SAPORI DELLA DROGA
LEGGERMENTE AMARO, ASTRINGENTE, LEGGERMENTE PUNGENTE, CARATTERISTICO
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, luteolina, apigenina
Cumarine: umbelliferone, scopoletina, esculetina
Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido protocatecuico
Saponine: idrangina, acido oleanolico
Alcaloidi: febrifugina (in tracce)
Tannini: tannini condensati, ellagitannini
Oli essenziali: alfa-pinene, limonene, linalolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ?ARTRITE
    ?CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    ?INFEZIONI BATTERICHE
    ++CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    ++CISTITE
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DIURETICO
    ++DIURETICO FOSFATICO E OSSALICO
    +PROSTATA (PROSTATITE)

    ORGANI INTERESSATI
    FEGATO E VIE BILIARI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI...
    ORGANI EMUNTORI
    OSSA - CARTILAGINI -...
    PROSTATA
    RENI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTA
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE
    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Ortensia arborea Tisana
    Porre le radici spezzettate in una tazza di acqua fredda. Portare ad ebollizione e far bollire per 10 minuti. Preparare e bere 2 volte al giorno.
    2 cucchiaini per tazza di acqua.
    CONTROINDICAZIONI
    AVVELENAMENTO DA CIANURO O CONDIZIONI CHE AUMENTANO LA SENSIBILITÀ AI CIANURI (ES. CARENZA DI VITAMINA B12), OSTRUZIONE DELLE VIE URINARIE, GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (A CAUSA DELLA POTENZIALE TOSSICITÀ DEI GLICOSIDI CIANOGENETICI E MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA), BAMBINI E ADOLESCENTI (RISCHIO DI TOSSICITÀ AUMENTATO PER IL PESO CORPOREO RIDOTTO), IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI, GRAVE INSUFFICIENZA RENALE O EPATICA, PATOLOGIE GASTROINTESTINALI INFIAMMATORIE ACUTE O ULCERE (PER IL POTENZIALE EFFETTO IRRITANTE).
    AVVERTENZE
    UTILIZZARE SOLO PREPARAZIONI STANDARDIZZATE E DA FONTI AFFIDABILI, RISPETTANDO RIGOROSAMENTE I DOSAGGI RACCOMANDATI PER MINIMIZZARE IL RISCHIO DI RILASCIO DI ACIDO CIANIDRICO, CONSULTARE UN MEDICO PRIMA DELL'USO IN CASO DI CALCOLI RENALI DI GRANDI DIMENSIONI PER EVITARE IL RISCHIO DI OSTRUZIONE DELLE VIE URINARIE O COLICA RENALE DURANTE L'ESPULSIONE, MONITORARE ATTENTAMENTE I SINTOMI GASTROINTESTINALI (NAUSEA, VOMITO, DOLORI ADDOMINALI) E NEUROLOGICI (VERTIGINI, DEBOLEZZA) CHE POTREBBERO INDICARE UNA TOSSICITÀ DA CIANURO, NON UTILIZZARE PER LUNGHI PERIODI SENZA INTERRUZIONI O SUPERVISIONE MEDICA, ASSICURARE UN'ADEGUATA IDRATAZIONE DURANTE IL TRATTAMENTO PER FAVORIRE L'EFFETTO DIURETICO E PREVENIRE LA DISIDRATAZIONE, PRESTARE ATTENZIONE IN CASO DI ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI ALTRI DIURETICI O FARMACI CHE INFLUENZANO LA FUNZIONALITÀ RENALE, IN CASO DI COMPARSA DI QUALSIASI REAZIONE AVVERSA INUSUALE O GRAVE, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE L'USO E CONSULTARE UN MEDICO.
    ATTENZIONE ALLA MODA DI FUMARE FOGLIE E FIORI DI ORTENSIE COME SE FOSSE CANNABIS IN QUANTO SI RISCHIA DI ASSUMERE COMPOSTI DI CIANURO, MOLTO TOSSICI SE NON LETALI, PRESENTI IN ALCUNE SPECIE.

    INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITA FARMACOLOGICHE
    FARMACI ANTIDIABETICI ORALI (POTENZIAMENTO)
    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ E' conveniente utilizzare questa pianta con moderazione o per niente. Infatti la debole attività diuretica dei decotti delle parti sotterranee della pianta non ne giustifica l'uso in quanto sostituibile da altre piante più sicure.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Zhang, H., et al. (2012). Phytochemical and pharmacological studies on Hydrangea arborescens. Journal of Ethnopharmacology, 139(3), 847-853.
  • Jackson, D.E., et al. (2006). Hydrangea arborescens: Traditional uses and bioactive compounds. Pharmaceutical Biology, 44(5), 363-370.
  • Kuroda, M., et al. (2003). New secoiridoid glycosides from Hydrangea arborescens. Chemical and Pharmaceutical Bulletin, 51(7), 888-891.
  • Upton, R. (1999). Hydrangea root: Analytical, quality control, and therapeutic monograph. American Herbal Pharmacopoeia.
  • Wang, L., et al. (2015). Anti-inflammatory and analgesic effects of Hydrangea arborescens. Journal of Natural Medicines, 69(1), 87-94.