VISUALIZZA PAGINA SU PC

DISCLAIMER   AUTOMEDICAZIONE   © COPYRIGHT

PATATA
Solanum tuberosum L.

LEGGI ARTICOLI SCIENTIFICI

    



TOSSICITÀ RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


SCHEDA BOTANICA

CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Solanales
Famiglia:
Sottofamiglia: Solanoideae
Tribù: Solaneae

NOMI POPOLARI
espandi ⇩ riduci ⇧ Pom Da Terra, Pomi Di Terra, Tartufolo, Batates, Aalu, Ma Ling Shu, Ma Ling Shu, Tu Dou, Yang Yu, Krumpir, Brambor, Kartoffel, Kartofler, Aardappel, Aardappelen, Irish Potato, Potato, Potatoes, White Potato, Peruna, Potaati, Ardoffel, Mailinterra, Parmentière, Patate, Pomme De Terre, Pommes De Terre, Tartuffel, Tiffel, Truffel, Aardapfel, Bramburi, Erdapfel, Erdbirne, Erpele, Frundbirne, Grundbirn, Gummel, Happere, Hardopfel, Harpfel, Herdapfel, Inkatrüffel, Kartoffel, Kartoffeln, Kautüffel, Ketüffel, Krumbiir, Krumbirn, Tartuffli, Aloo, Burgonya, Jaga Imo, Jagaimo, Ziemniak, Batata-Da-Terra-Semelha, Batateira, Kartoshka, Krompira, Bramboru, Krompirja, Papa Común, Jordpäron, Urulaikkilangnku, Man Farang, Khoai Tây

SINONIMI BOTANICI
espandi ⇩ riduci ⇧
Solanum Andigenum Juz. & Bukasov, Solanum Andigenum Var. Bolivianum Bukasov, Solanum Andigenum Var. Ecuadorianum Bukasov, Solanum Andigenum Var. Guatemalense Bukasov, Solanum Andigenum Var. Meridionale Bukasov, Solanum Andigenum Var. Septentrionale Bukasov, Solanum Andigenum Var. Subandinum Bukasov, Solanum Goniocalyx Juz. & Bukasov, Solanum Leptostigma Juz. & Bukasov, Solanum Maglia Schltdl., Solanum Phureja Juz. & Bukasov, Solanum Rybinii Juz. & Bukasov, Solanum Stenotomum Juz. & Bukasov, Solanum Tuberosum Subsp. Andigenum (Juz. & Bukasov) Hawkes, Solanum Tuberosum Subsp. Goniocalyx (Juz. & Bukasov) Hawkes, Solanum Tuberosum Subsp. Phureja (Juz. & Bukasov) Hawkes, Solanum Tuberosum Subsp. Stenotomum (Juz. & Bukasov) Hawkes, Solanum Tuberosum Var. Andigenum (Juz. & Bukasov) Ochoa, Solanum Tuberosum Var. Boreale Bukasov, Solanum Tuberosum Var. Chilotanum (Hawkes) Ochoa, Solanum Tuberosum Var. Colombianum Bukasov, Solanum Tuberosum Var. Kesselbrenneri Bukasov, Solanum Tuberosum Var. Meridionale Bukasov, Solanum Tuberosum Var. Pumilum Bukasov, Solanum Tuberosum Var. Subandinum Bukasov, Solanum Tuberosum Var. Vulgare Alef.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE COLTIVATA COME ANNUALE CON FUSTI ERETTI O PROSTRATI, ANGOLOSI E RAMIFICATI. FOGLIE ALTERNE, COMPOSTE, IMPARIPENNATE, CON 7-9 FOGLIOLINE OVATO-LANCEOLATE, SPESSO CON FOGLIOLINE MINORI INTERCALATE. FIORI ERMAFRODITI, ACTINOMORFI, PENTAMERI, RIUNITI IN CIME CORIMBIFORMI, DI COLORE BIANCO, ROSA, VIOLA O BLU. CALICE GAMOSEPALO CON CINQUE LOBI. COROLLA GAMOPETALA A FORMA DI RUOTA CON CINQUE LOBI. ANDROCEO CON CINQUE STAMI CON ANTERE CONNIVENTI A FORMARE UN CONO INTORNO ALLO STILO. GINECEO CON OVARIO SUPERO BILOCULARE CON NUMEROSI OVULI, STILO SEMPLICE E STIGMA CAPITATO O BILOBO. FRUTTO È UNA BACCA GLOBOSA, VERDE A MATURAZIONE, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI APPIATTITI (RARAMENTE PRODOTTA IN COLTIVAZIONE). LA PARTE ECONOMICAMENTE IMPORTANTE SONO I TUBERI SOTTERRANEI, FUSTI MODIFICATI RICCHI DI AMIDO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

____ BIANCO
____ BIANCO-ARGENTATO
____ BIANCO-CREMA
____ BIANCO-GIALLASTRO

FIORITURA O ANTESI
espandi ⇩ riduci ⇧
GIUGNO LUGLIO AGOSTO (ESTATE), CON FIORI BIANCHI O VIOLACEI A FORMA DI STELLA, RIUNITI IN INFIORESCENZE TERMINALI

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Coltivata come annuale originaria delle regioni andine del Sud America, in particolare Perù e Bolivia. Il suo habitat originario si trova ad altitudini elevate, in climi freschi e umidi delle montagne andine. Tuttavia, grazie alla sua coltivazione diffusa, si è adattata a una vasta gamma di condizioni ambientali in tutto il mondo. Predilige suoli sciolti, ben drenati, fertili e ricchi di materia organica, con un pH leggermente acido (5.0-6.5). Richiede temperature moderate per la crescita ottimale dei tuberi, idealmente tra 15 e 20°C, e una buona disponibilità di acqua, soprattutto durante la fase di tuberificazione. Sebbene possa crescere in diverse condizioni di luce, una piena esposizione al sole favorisce una maggiore produzione di tuberi. La patata è coltivata in diverse zone climatiche, dalle regioni temperate a quelle subtropicali e montane, adattandosi a diverse stagioni di crescita a seconda della latitudine e dell'altitudine. La sua coltivazione è limitata da temperature estreme, siccità prolungata e suoli eccessivamente umidi o scarsamente drenati.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025

SCHEDA FITOTERAPIA

PERIODO BALSAMICO
(Periodo di raccolta della droga)
espandi ⇩ riduci ⇧
ESTATE (LUGLIO-SETTEMBRE) PER LA RACCOLTA DEI TUBERI MATURI, QUANDO LE FOGLIE INIZIANO A INGIALLIRE
DROGA UTILIZZATA
(Parte utilizzata a scopo fitoterapico)
TUBERI FRESCHI O ESSICCATI O SUCCO (PRINCIPALMENTE PER USO ALIMENTARE), OCCASIONALMENTE FOGLIE E FIORI IN PREPARAZIONI FITOTERAPICHE (CON CAUTELA PER LA SOLANINA)
ODORI DELLA DROGA
TUBERI: TERROSO E NEUTRO; FOGLIE/FIORI: ERBACEO CON NOTE AMARE (CONTENGONO SOLANINA, ALCALOIDE TOSSICO)
SAPORI DELLA DROGA
TUBERI: DOLCE-AMIDO SE COTTI; FOGLIE/FIORI: AMARO E SGRADEVOLE (TOSSICI CRUDI)
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Alcaloidi glicosteroidici: solanina, chaconina, Solanidina, Flavonoidi: rutina, kaempferolo, quercetina, Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, Acidi organici: acido citrico, acido malico, Vitamine: B1 B2 (Il contenuto in vitamine del gruppo B è paragonabile a quello del lievito di birra) C E PP B6 B5 H acido folico, Carotenoidi: luteina, zeaxantina, beta-carotene, Amminoacidi: lisina, triptofano, leucina, Fibre alimentari: pectine, cellulosa, Proteine, carboidrati, lipidi, sali minerali, vitamine fosforo, zolfo, calcio, magnesio, potassio, manganese, cromo.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookALIMENTO
    +++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    +++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    +++AVITAMINOSI
    +++GASTRITE
    ++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    ++ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)

    ORGANI INTERESSATI
    ESOFAGO
    FEGATO
    ORGANI DIGESTIVI
    PANCREAS
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI DELLA PIANTA (SOLANINA, CHACONINA), GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI), INSUFFICIENZA RENALE GRAVE (RISCHIO DI ACCUMULO DI SOLANINA), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER IMMATURITÀ METABOLICA), GASTRITE/ULCERA PEPTICA ATTIVA (IRRITAZIONE DA ALCALOIDI IN PREPARAZIONI NON STANDARDIZZATE), USO CONCOMITANTE CON FARMACI ANTICOLINESTERASICI (POTENZIALE SINERGIA NEUROTOSSICA)
    AVVERTENZE
    EVITARE L'USO DI TUBERI VERDI, GERMOGLIATI O DANNEGGIATI (ALTO CONTENUTO DI SOLANINA), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI PRIVI DI ALCALOIDI TOSSICI, LIMITARE L'USO DI FOGLIE/FIORI A PREPARAZIONI CONTROLLATE (SOLO SOTTO SUPERVISIONE), MONITORARE SINTOMI GASTROINTESTINALI (NAUSEA, VOMITO) O NEUROLOGICI (CEFALEA, VERTIGINI), NON SUPERARE I 200 ML/DIE DI SUCCO FRESCO DI TUBERO CRUDO (RISCHIO DI SOLANINA RESIDUA), SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI CUTANEE (DERMATITI DA CONTATTO), EVITARE ASSOCIAZIONI CON FARMACI AD AZIONE COLINERGICA
    Sorveglianza alle reazioni avverse
    LE FOGLIE ED I FRUTTI DELLA SOLANUM TUBEROSUM POEPP EX WALP RIENTRANO NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    SCHEDA NOTIZIE E VARIE

    USO ALIMENTARE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    Non si riportano gli usi e le ricette in cucina per l'infinita varietà di possibili preparazioni.
    DROGHE ANTI IPER-SECREZIONE GASTRICA E ANTIULCERA
    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧
    DROGHE ANTI IPER-SECREZIONE GASTRICA E ANTIULCERA Molte malattie dello stomaco sono provocate da esagerata secrezione gastrica e/o aumento di acido cloridrico con le note manifestazioni di bruciore di stomaco, dolori ed eruttazioni acide. Oltre alla terapia dietetica, tendente a moderare o eliminare alcuni cibi (carne, sale, spezie, caffè, vino, liquori, ecc.) è utile somministrare presidi medicamentosi tra i quali vi sono le droghe che inibiscono la secrezione acida e che in base al meccanismo d'azione agiscono su: a) succo gastrico, riducendo l'acidità dell'acido cloridrico prodotto in eccesso 1) antiacidi chimici (sostanze alcaline come bicarbonato di sodio, citrato di sodio e potassio, tartrato di sodio e potassio, malato di sodio e potassio, magnesia, idrossido di magnesio e di alluminio). 2) antiacidi adsorbenti (argille ventilate, carbone vegetale di tiglio, pioppo o salice). b) secrezione gastrica, inibendola in vari modi 1) antiacidi protettori o inibitori fisici che si stratificano sulla mucosa gastrica rivestendola di uno strato protettivo (olio d'oliva, lichene islandico, malva, altea, lino, patata) 2) antiacidi parasimpaticolitici (antivagali), che, frenando il parasimpatico, inibiscono la secrezione gastrica (salvia, biancospino, passiflora). Altre droghe possono avere effetto antiulcera gastroduodenale, grazie alla loro azione epitelizzante, cicatrizzante e trofica sulla mucosa gastrica (Succo di Cavolo fresco, Liquirizia, Consolida maggiore, Olio di Pelargonium odoratissimum L., Banana, Camomilla matricaria, Camomilla romana). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA
  • Friedman M, Potato glycoalkaloids and metabolites: roles in the plant and in the diet, Journal of Agricultural and Food Chemistry, 2006
  • Ezekiel R, Singh N, Sharma S, Kaur A, Beneficial phytochemicals in potato - a review, Food Chemistry, 2013